Indietro

I 9 migliori progetti Web3 che stanno rivoluzionando il settore

author avatar

Scritto da
Iulia Vasile

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

30 novembre 2023 23:09 CET
Affidabile

I principali progetti web3 stanno spingendo i confini della blockchain, degli NFT, degli smart contract e della DeFi. Questa guida esplora alcuni dei progetti all’avanguardia dell’innovazione, trasformando la scalabilità del web3, la comunicazione cross-chain, i protocolli di sicurezza e l’esperienza utente. Scopri come questi progressi stanno plasmando il futuro del web decentralizzato.

Quali sono i principali progetti web3?

1. Ice Open Network

Ice Open Network (ION) è una blockchain layer-1 ad alte prestazioni, progettata per la scalabilità e la velocità. Può supportare milioni di transazioni al secondo mantenendo decentralizzazione, sicurezza e accessibilità. 

Con una comunità di oltre 40 milioni di utenti, ION ha completato la sua transizione dalla fase di testnet con il mainnet che è stato lanciato il 29 gennaio 2025. L’ION Bridge è stato lanciato insieme per garantire che gli utenti possano trasferire facilmente i token ICE nativi della piattaforma dalla BNB Chain alla nuova blockchain ION. 

ice network

L’obiettivo principale di ION è rimuovere le barriere all’adozione del web3 fornendo un framework intuitivo sia per gli sviluppatori che per gli utenti senza competenze tecniche. La sua infrastruttura promette di semplificare il deployment delle applicazioni decentralizzate (DApp) su più piattaforme. 

Il framework include:

➤ ION Identity: un modulo di identità digitale decentralizzato per garantire privacy e sicurezza.
➤ ION Connect: un protocollo DApp universale che supporta una vasta gamma di applicazioni, dai social network alle piattaforme di e-commerce e altro ancora.
➤ ION Vault: un modulo di archiviazione dati decentralizzato.
➤ ION Liberty: un proxy decentralizzato e modulo di distribuzione dei contenuti per interazioni rapide e resistenti alla censura.

Inoltre, l’ecosistema ION include un costruttore di DApp senza codice, previsto per il rilascio nel 2025. L’interfaccia drag-and-drop al framework ION permetterà a chiunque, indipendentemente dalla loro esperienza di sviluppo, di creare e distribuire applicazioni web3 in modo relativamente semplice. 

A dimostrazione delle capacità del framework ION prima del lancio del costruttore di DApp c’è Online+— un’app di social media decentralizzata che supporta una varietà di formati di contenuto e opzioni di condivisione e presenta un wallet integrato e una chat crittografata. Online+ rende il codice del framework disponibile agli sviluppatori che desiderano costruire su ION.

Caratteristiche principali

Sponsored
Sponsored

Scalabilità e velocità: una blockchain ad alte prestazioni che supporta milioni di transazioni al secondo senza compromettere la decentralizzazione.
Identità decentralizzata: un modulo di identità incentrato sulla privacy che migliora la sicurezza semplificando l’autenticazione e il recupero degli account.
Accessibilità cross-platform: un framework intuitivo che consente il facile deployment di DApp senza complesse integrazioni blockchain.
Sicurezza e privacy: crittografia resistente ai quanti e garlic routing garantiscono interazioni sicure e resistenti alla censura.
Costruttore di DApp senza codice: una piattaforma drag-and-drop che semplifica lo sviluppo di app web3 e lo rende accessibile ai non sviluppatori

Impatto sull’industria

ION promette di affrontare le sfide critiche dell’adozione del web3 dando priorità all’esperienza utente, alla sicurezza e alla scalabilità. L’ecosistema rimuove la complessità sia per gli sviluppatori che per gli utenti e consente un’adozione mainstream senza attriti tecnici. Con la sua vasta base di utenti, soluzioni di identità incentrate sulla privacy e infrastruttura scalabile, ION ha già lasciato il segno come attore chiave nell’evoluzione delle applicazioni decentralizzate.

2. Ethereum

Ethereum Pectra, EIP

Ethereum si distingue nell’arena del web3 perché è la base per molti progetti basati su blockchain. È popolare per consentire transazioni rapide e sicure e per l’uso di smart contract, accordi che si eseguono automaticamente in determinate condizioni. Questo rende Ethereum un attore chiave nel mercato web3.

La piattaforma è in continua crescita, concentrandosi sul miglioramento della sua capacità di gestire più transazioni e sulla riduzione delle commissioni di transazione. Questo impegno per il miglioramento e la transizione alla sua forma finale “Ethereum 2.0”, che ha incluso il merge al proof-of-stake, ha garantito che l’ecosistema fosse ben attrezzato per supportare efficacemente i progetti web3 esistenti e futuri.

“Le soluzioni Layer 2 sono fondamentali, poiché migliorano la scalabilità e riducono i costi di transazione, il che rende Ethereum più accessibile ed efficiente per una base di utenti più ampia. Anche l’adozione crescente delle stablecoin sulla rete Ethereum rafforza significativamente la sua utilità come infrastruttura finanziaria.”



Miguel Buffara, Lead Financial Engineer presso RACE: intervista BeInCrypto

La grande ascesa di Ethereum può anche essere vista nell’evoluzione del prezzo di ETH, la crypto nativa della catena. Al 13 giugno 2024, ETH è la seconda crypto dopo BTC. Mentre un numero di soluzioni layer-2 lotta per la dominance, l’importanza della catena base continua a crescere man mano che più progetti vengono lanciati e si evolvono sulla rete Ethereum. 

Caratteristiche principali

  • Smart contract: contratti auto-esecutivi con i termini dell’accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti funzionano sulla blockchain e si eseguono automaticamente quando le condizioni sono soddisfatte.
  • Ethereum Virtual Machine (EVM): una potente piattaforma software che consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni decentralizzate (DApp).
  • Decentralizzazione: Ethereum opera su una rete globale di nodi pubblici, garantendo l’assenza di un punto centrale di fallimento e una maggiore sicurezza.
  • Tecnologia blockchain: il registro pubblico di Ethereum registra tutte le transazioni, che sono immutabili e verificabili.
  • Commissioni di gas: le commissioni di transazione in Ethereum, note come “gas”, sono pagate in Ether (ETH), che è la criptovaluta nativa di Ethereum. Le commissioni variano in base alla complessità computazionale, all’uso della larghezza di banda e alle esigenze di archiviazione.
  • Meccanismo di consenso: inizialmente utilizzando il proof-of-work (PoW), Ethereum è passato al proof-of-stake (PoS) per una maggiore efficienza energetica e scalabilità.
  • Tokenizzazione: Ethereum consente la creazione di token (ERC-20, ERC-721, ecc.) che rappresentano una varietà di asset e utilità.
  • Interoperabilità e composabilità: lo standard aperto di Ethereum consente l’interoperabilità tra diversi prodotti e servizi sulla sua rete.

Impatto sull’industria

Ethereum ha avuto un impatto significativo sull’industria del web3, essendo pioniere degli smart contract e delle applicazioni decentralizzate (DApp). La sua piattaforma flessibile ha portato alla crescita della finanza decentralizzata (DeFi) e all’aumento dei token non fungibili (NFT), ridefinendo il modo in cui vengono effettuate le transazioni e gli accordi digitali. I continui miglioramenti di Ethereum, specialmente in termini di scalabilità ed efficienza, stabiliscono standard di settore e guidano l’innovazione in tutto l’ecosistema web3.

3. Flare Network

Flare Network si posiziona come un progetto web3 di punta, rivoluzionando il concetto di funzionalità cross-chain. A differenza dei sistemi precedenti che si basavano su ponti di token più lenti e meno sicuri, Flare offre una soluzione più potente, consentendo a varie reti blockchain di interagire in modo fluido e sicuro. Questa interoperabilità è fondamentale per un futuro decentralizzato e funzionale nel web3.

L’approccio di Flare affronta le preoccupazioni di sicurezza e le inefficienze dei ponti di token tradizionali. Fornendo un mezzo più veloce e sicuro per le transazioni cross-chain, la rete migliora l’efficienza complessiva e l’affidabilità dell’ecosistema blockchain.

Una parte integrante dell’attrattiva di Flare è il suo ambiente favorevole agli sviluppatori. La rete offre un programma di incentivi completo, incoraggiando gli sviluppatori a contribuire e a far crescere l’ecosistema. Questo supporto aiuta a promuovere l’innovazione e lo sviluppo di applicazioni diverse sulla Flare Network.

Un’altra caratteristica chiave di Flare è il suo State Connector. Questo strumento consente alle applicazioni decentralizzate (DApp) su Flare di accedere a fonti di dati esterne, colmando il divario tra blockchain e informazioni del mondo reale. Questa capacità è cruciale per espandere la funzionalità e i casi d’uso delle DApp.

Alcune delle tue competenze potrebbero essere utilizzate per costruire un progetto web3 di alto livello? Dai un’occhiata alla nostra guida completa sui lavori nel web3 per saperne di più.

Caratteristiche principali

  • Interoperabilità cross-chain: Flare consente un’interazione senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain, migliorando la comunicazione e l’efficienza delle transazioni su varie piattaforme.
  • Sicurezza migliorata: affrontando le vulnerabilità dei tradizionali ponti di token, Flare offre un metodo più sicuro per le transazioni cross-chain, riducendo il rischio di violazioni della sicurezza.
  • State Connector: uno strumento unico che consente alle applicazioni decentralizzate su Flare di accedere e utilizzare dati del mondo reale. Lo State Connector colma il divario tra le reti blockchain e le fonti di informazioni esterne.
  • Programma di incentivi per sviluppatori: Flare fornisce incentivi per gli sviluppatori, incoraggiando l’innovazione e la crescita all’interno del suo ecosistema attraverso ricompense finanziarie e supporto.
  • Framework decentralizzato: sostiene l’etica della decentralizzazione, garantendo che le sue operazioni e transazioni non siano controllate da un’unica entità, migliorando così la fiducia e la trasparenza.
  • Velocità ed efficienza: l’architettura di Flare è più veloce ed efficiente rispetto alle tradizionali reti blockchain, in particolare nella gestione delle funzionalità cross-chain.

Impatto sull’industria

Flare Network, un progetto web3 di alto livello, guida l’innovazione con le sue tecnologie avanzate di comunicazione cross-chain. Migliora i protocolli di sicurezza del web3, contribuendo a piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) più sicure ed efficienti e a marketplace NFT

L’integrazione di smart contract e soluzioni di dati decentralizzati di Flare è fondamentale nello sviluppo di soluzioni di scalabilità del web3, rendendolo un attore chiave nel ruolo della blockchain nel gaming web3, nei metaversi e nei DAO.

4. Ocean Protocol 

Un altro progetto web3 di alto livello, Ocean Protocol, trasforma il modo in cui i dati vengono condivisi, venduti e utilizzati. È un protocollo di scambio dati decentralizzato che consente a individui e organizzazioni di scambiare e monetizzare i dati in modo sicuro e privato. In definitiva, è un progetto di condivisione dei dati principalmente per iniziative di intelligenza artificiale (AI). Combinando l’intelligenza artificiale (AI) con le tecnologie web3, il protocollo consente ai proprietari dei dati di monetizzare i propri dati fornendo un marketplace per i consumatori. Il token ERC-20 nativo del progetto, OCEAN, è una delle principali criptovalute AI.

Nel mercato del lavoro, l’integrazione di AI e blockchain in progetti come Ocean Protocol crea posizioni uniche che possono essere tra i lavori freelance più remunerativi nei settori tecnologico e degli asset digitali.

Caratteristiche principali

Sponsored
Sponsored
  • Scambio dati decentralizzato: Ocean Protocol consente la condivisione e il commercio sicuro e trasparente dei dati, abilitando un marketplace decentralizzato per i dati.
  • Tokenizzazione dei dati: facilita la tokenizzazione dei dati, trasformando i dati in asset che possono essere acquistati, venduti o scambiati utilizzando i token di Ocean.
  • Sovranità e privacy dei dati: il protocollo enfatizza il controllo degli utenti sui dati, garantendo che i fornitori di dati mantengano la proprietà e il controllo sui propri dati.
  • Token OCEAN: utilizzato all’interno della rete per le transazioni, incentivando i fornitori di dati e partecipando alla governance.
  • Staking e governance: i detentori di OCEAN possono mettere in staking i loro token per partecipare alla governance della rete e influenzare le decisioni sul futuro del protocollo.
  • Integrazione con AI e blockchain: Ocean combina AI e tecnologie web3, offrendo una piattaforma per servizi e applicazioni dati guidati dall’AI.

Impatto sull’industria

Ocean Protocol consente lo scambio e la monetizzazione decentralizzati dei dati integrando in modo coeso AI e blockchain. In un mercato affollato pieno di progetti pseudo-AI, spesso con solo pochi aspetti automatizzati o guidati dall’AI, i casi d’uso chiari di Ocean Protocol avanzano le applicazioni guidate dai dati in settori come DeFi e marketplace NFT.

5. Guru Network

Guru Network è un ecosistema di prodotti e servizi che unisce l’intelligenza artificiale ai processi aziendali del mondo reale. Fornisce anche un livello di calcolo AI multi-chain per progetti basati su blockchain. Queste caratteristiche servono come base per lo sviluppo e il deployment di applicazioni con un minimo di codifica. Alcuni dei componenti del Guru Network includono il suo terminale di trading (DexGuru), Block Explorer, Data Warehouse e il Guru Framework.

DexGuru è stato il primo prodotto dell’ecosistema Guru Network. Il terminale di trading ospita grafici TradingView, profili di token, swap cross-chain, avvisi e notifiche, e molto altro. Il Block Explorer supporta appchain allineate a Ethereum e offre tutte le funzionalità standard dei migliori block explorer come Etherscan. Il Data Warehouse è utile per integrare servizi come il Block Explorer, l’interrogazione dei dati e l’utilizzo di API, tra le altre cose. Infine, il Guru Framework è un SDK per la creazione e la gestione di DApp.

Caratteristiche di Guru Network

  • Orchestrazione del flusso utente guidata dall’AI: il Flow Orchestrator coordina le attività tra agenti AI per automatizzare l’automazione dei processi aziendali blockchain (BBPA). Definisce e distribuisce processi e origina dati da servizi attraverso il Guru Network.
  • Agenti AI nativamente integrati nelle routine: gli agenti AI si iscrivono a vari compiti ed eseguono autonomamente richieste all’interno del Guru Network. I compiti che possono eseguire variano ampiamente.
  • Interoperabilità cross-chain: il Guru Network ha integrato Chainlink CCIP, che consente alla rete di integrare i suoi servizi su più blockchain.
  • Token Guru Network (GURU): gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare il token GURU. Viene utilizzato per distribuire i ricavi tra i fornitori di servizi del Guru Network. Puoi anche usarlo per pagare transazioni e commissioni di servizio.

Impatto sull’industria

Sebbene l’AI sia ottima per compiti semplici come la generazione di contenuti multimediali e l’analisi dei dati, è meno utile per processi che richiedono diversi passaggi. Il Guru Network rompe gli schemi creando un framework e un ecosistema consapevoli del contesto per l’AI che sfrutta la blockchain per la sicurezza.

6. Oasis Network

L’architettura di Oasis Network dà priorità alla privacy degli utenti, supporta la tokenizzazione dei dati e consente agli utenti di controllare e monetizzare i propri asset di dati in modo sicuro. Questa combinazione di funzionalità rende Oasis Network cruciale per migliorare la privacy e la sicurezza nei settori web3 e AI.

Il token nativo della rete, ROSE, supporta la governance e lo staking e incentiva la partecipazione. L’attenzione di Oasis Network sulla privacy e la protezione dei dati rispecchia la crescente domanda di soluzioni di archiviazione dati e privacy web3, e contemporaneamente, i professionisti specializzati necessari per gestire e programmare queste operazioni.

Caratteristiche principali

  • Protezione della privacy decentralizzata: Oasis Network offre un approccio rivoluzionario alla privacy. Utilizza tecnologie avanzate per garantire che i dati degli utenti rimangano riservati e sicuri, allineandosi con le soluzioni di archiviazione dati e privacy web3.
  • Tokenizzazione degli asset di dati: consente agli utenti di convertire i propri dati in asset sicuri e negoziabili, promuovendo approcci innovativi nella condivisione dei dati e nella tokenomics web3.
  • Capacità di calcolo confidenziale: Oasis Network sfrutta tecniche di calcolo sicure. Questo garantisce la privacy dei dati anche durante calcoli complessi, cruciale per i protocolli di sicurezza web3.
  • Smart contract per applicazioni incentrate sulla privacy: la rete supporta smart contract migliorati per la privacy, consentendo la creazione di DApp che danno priorità alla sicurezza dei dati. Questo contribuisce all’evoluzione dei progetti di gaming web3, DeFi e metaverso.
  • Utilità del token ROSE: il token nativo ROSE facilita varie funzioni della rete, inclusi governance, staking e incentivazione della partecipazione, riflettendo i modelli di governance decentralizzata nel web3.
  • Meccanismo di consenso scalabile e sicuro: il meccanismo di consenso di Oasis Network garantisce un’elevata capacità di elaborazione e sicurezza, cruciali per progetti blockchain sostenibili e scalabili nell’ecosistema web3.

Impatto sull’industria

Oasis Network è pioniere nelle soluzioni blockchain incentrate sulla privacy e nel miglioramento dei protocolli di sicurezza dei dati. Supporta smart contract avanzati, contribuendo alla crescita delle piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), del gaming web3 e dei progetti metaverso. 

Attraverso il suo token ROSE, Oasis offre un ottimo esempio di tokenomics web3 e governance decentralizzata. La sua attenzione a soluzioni blockchain sostenibili e scalabili si allinea con le esigenze dell’ecosistema web3, posizionandolo come un attore chiave nell’avanzamento dell’innovazione blockchain e delle applicazioni sicure e incentrate sull’utente.

7. Biconomy

Biconomy semplifica le interazioni degli utenti con la tecnologia blockchain. Il principale progetto web3 affronta un punto critico nel mondo decentralizzato: la complessità delle transazioni blockchain. Semplificando queste transazioni, Biconomy migliora l’esperienza utente, rendendo più facile per le persone interagire con le applicazioni decentralizzate (DApp) senza una conoscenza tecnica approfondita. 

Questa semplificazione è cruciale per ampliare l’attrattiva e l’accessibilità delle tecnologie web3, incluse le piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) e i marketplace NFT.

Un aspetto chiave di Biconomy è il suo approccio alla gestione delle commissioni di gas (costi associati all’esecuzione di transazioni su reti come Ethereum). Consentendo agli sviluppatori di DApp di sovvenzionare queste commissioni, Biconomy migliora l’efficienza delle transazioni. Inoltre, riduce i costi per gli utenti, allineandosi con l’obiettivo del web3 di creare ecosistemi digitali inclusivi.

Caratteristiche principali

Sponsored
Sponsored
  • Semplificazione delle transazioni: Biconomy rende le transazioni blockchain user-friendly, riducendo la complessità dell’interazione dell’utente finale con le applicazioni decentralizzate (DApp).
  • Gestione delle commissioni di gas: offre soluzioni per la gestione delle commissioni di gas. Queste includono opzioni per gli sviluppatori di DApp di sovvenzionarle, portando a strutture di costo più prevedibili e user-friendly.
  • Compatibilità cross-chain: Biconomy è progettato per supportare transazioni cross-chain, migliorando l’interoperabilità tra diverse reti blockchain.
  • Meta-transazioni: questa funzione consente agli utenti di interagire con le DApp senza possedere token nativi della blockchain, semplificando il processo e ampliando l’accesso.
  • SDK e API: Biconomy fornisce una serie di kit di sviluppo software (SDK) e API, facilitando l’integrazione delle sue funzionalità nelle DApp da parte degli sviluppatori, migliorando così l’esperienza e il coinvolgimento degli utenti.
  • Approccio non-custodial: Biconomy garantisce che gli utenti mantengano il controllo sui propri asset.

Impatto sull’industria

Biconomy sta avendo un impatto significativo nel settore web3 semplificando le transazioni blockchain, migliorando così l’accessibilità e l’esperienza degli utenti. La gestione delle commissioni di gas di Biconomy e la compatibilità cross-chain favoriscono l’adozione delle DApp, specialmente nei settori DeFi e NFT.

8. Render

render token price prediction temp cover

Il progetto Render sfrutta la tecnologia blockchain per trasformare il rendering digitale in industrie come il gaming, la realtà virtuale e la cinematografia. Costruito sulla rete Ethereum, Render crea una rete decentralizzata per il rendering di grafica 3D, utilizzando la potenza GPU inattiva a livello mondiale. I partecipanti che contribuiscono con la potenza GPU vengono ricompensati con il token nativo render RENDER.

Questa integrazione blockchain garantisce trasparenza ed efficienza nei compiti di rendering e nella distribuzione dei token, rendendo il rendering di alta qualità più accessibile e fornendo un nuovo caso d’uso nel settore web3.

Caratteristiche principali

  • Rete di rendering decentralizzata: utilizza una rete distribuita di GPU per un rendering 3D efficiente e di alta qualità, rendendo la grafica avanzata più accessibile.
  • Utilizzo delle risorse GPU inattive: questa tecnica sfrutta la potenza GPU inutilizzata dei singoli computer a livello mondiale, offrendo una soluzione economica per i compiti di rendering.
  • Economia del token RENDER: presenta il Render Token (RENDER) come la sua criptovaluta nativa, utilizzata per facilitare le transazioni, compensare i fornitori di GPU e gestire i servizi di rendering all’interno dell’ecosistema.
  • Trasparenza alimentata dalla blockchain: integra la tecnologia blockchain per garantire una distribuzione trasparente e sicura dei compiti di rendering e delle ricompense.
  • Accessibilità per i creatori di contenuti: fornisce una piattaforma accessibile per i creatori di contenuti, come quelli nel gaming e nella cinematografia, che richiedono servizi di rendering di alta qualità.
  • Contributo e incentivazione: Questa funzione consente ai proprietari di GPU di contribuire con le loro risorse inattive alla rete e di essere ricompensati, incentivando la partecipazione e la condivisione delle risorse.

Impatto sull’industria

Il progetto Render Network è un elemento dirompente all’interno delle industrie che dipendono dal rendering digitale (come il gaming e la cinematografia) offrendo un’elaborazione grafica 3D decentralizzata ed economica. Sfruttando le risorse GPU inattive a livello mondiale, democratizza il rendering di alta qualità ottimizzando l’uso dell’hardware.

La sua integrazione blockchain garantisce una distribuzione trasparente e equa dei compiti, creando un ecosistema simbiotico in cui i proprietari di GPU guadagnano dalle risorse inattive e i creatori di contenuti accedono a un rendering conveniente. Questa innovativa combinazione di tecnologie blockchain e rendering sta rimodellando il settore della creazione di contenuti digitali.

9. Injective

Il progetto Injective è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) nota per la sua blockchain ad alte prestazioni e interoperabile, ottimizzata per la creazione e lo scambio di vari strumenti finanziari. Consente la creazione di nuovi mercati, inclusi derivati e futures, in un ecosistema completamente decentralizzato e senza permessi.

Injective sfrutta la tecnologia blockchain avanzata per offrire esperienze di trading sicure, veloci e completamente decentralizzate, attraendo una vasta gamma di utenti nello spazio DeFi. La sua attenzione all’interoperabilità e alle funzionalità incentrate sull’utente lo posiziona come un attore di rilievo all’interno degli ecosistemi di finanza decentralizzata.

Caratteristiche principali

  • Trading di finanza decentralizzata (DeFi): offre una piattaforma completamente decentralizzata per il trading di vari strumenti finanziari, inclusi derivati e futures.
  • Blockchain ad alte prestazioni: costruita su una rete blockchain ad alta velocità, che consente esperienze di trading rapide ed efficienti.
  • Interoperabilità: progettata per l’interoperabilità cross-chain, consentendo un’integrazione senza soluzione di continuità con più reti blockchain.
  • Creazione di mercati senza permessi: gli utenti possono creare e listare i propri mercati, promuovendo l’innovazione e la diversità nelle opzioni di trading.
  • Sistema sicuro e senza fiducia: utilizza protocolli di sicurezza avanzati per garantire un ambiente di trading sicuro e senza fiducia.
  • Zero commissioni di gas: offre un’esperienza di trading senza commissioni di gas, migliorando l’accessibilità e la comodità per l’utente.

Impatto sull’industria

La creazione di mercati senza permessi del progetto Injective promuove la democratizzazione della finanza, mentre la sua struttura interoperabile e senza commissioni di gas migliora l’accessibilità e l’efficienza. Queste caratteristiche posizionano Injective come un innovatore chiave nell’espansione delle capacità del web3 e della DeFi nel suo complesso.

Alla scoperta del tuo progetto dei sogni nel web3 

Intraprendere un viaggio per unirsi al tuo progetto dei sogni (o persino crearne uno tuo) nel web3 può essere entusiasmante e travolgente. Per aiutarti a navigare in questo nuovo fronte ed evitare il burnout da ricerca di lavoro, ecco alcuni passi concreti per iniziare. Che tu sia nuovo nello spazio o un esperto professionista tech nel web3, questi consigli ti guideranno verso la ricerca di un progetto che si allinea con i tuoi interessi e le tue competenze, affrontando le comuni sfide nel web3.

  • Definisci i tuoi interessi e competenze: identifica quali aree del web3 ti entusiasmano di più e corrispondono alle tue competenze. Questa chiarezza ti aiuterà a mirare alle giuste opportunità.
  • Ricerca il mercato: esplora vari progetti e aziende. Segui le notizie del settore, unisciti alle comunità crypto del web3 e rimani aggiornato sulle tendenze per capire dove si allineano i tuoi interessi.
  • Fai networking attivamente: partecipa a forum, eventi virtuali e connettiti con professionisti del settore. Il networking può aprire porte a opportunità che non sono pubblicizzate pubblicamente.
  • Aggiorna il tuo profilo e portfolio: assicurati che il tuo curriculum, LinkedIn e qualsiasi portfolio rilevante mostrino le tue competenze ed esperienze nel web3. Evidenzia i progetti e le tecnologie su cui hai lavorato.
  • Candidati in modo strategico: mira le tue candidature a progetti che ti interessano davvero. Personalizza le tue lettere di presentazione e i curriculum per ogni opportunità, mostrando come le tue competenze possano beneficiare il progetto.
  • Preparati per i colloqui: sii pronto a discutere della tua esperienza, comprensione del web3 e di come puoi contribuire al progetto. Pratica domande comuni di colloquio e scenari.
  • Rimani con i piedi per terra: i rifiuti fanno parte del processo. Impara dai feedback, migliora continuamente il tuo approccio e candidati a nuove opportunità.
  • Fai attenzione agli ambienti ad alto stress: sii consapevole delle sfide comuni come le dinamiche del lavoro remoto, le preoccupazioni sulla sicurezza e la natura frenetica del settore. Preparati ad affrontare queste sfide in modo efficace.
Sponsored
Sponsored

Il web3 ha un futuro?

does web3 have a future

Il web3 sembra certamente avere un futuro luminoso. L’emergere di importanti progetti web3 in vari domini, tra cui piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), marketplace NFT e gaming nel web3, evidenzia il crescente interesse e investimento in questo spazio.

Questi sviluppi sfruttano l’innovazione della blockchain, offrendo nuovi modi di interagire e coinvolgersi online. Questi progetti creano anche numerosi lavori nel web3 per coloro che cercano di avanzare nel settore tecnologico, inclusi lavori non tecnici. Gli smart contract sono un pilastro del web3, abilitando transazioni automatizzate e senza fiducia. Le loro vaste applicazioni spaziano dalla DeFi alla verifica dell’identità digitale, migliorando la sicurezza e l’efficienza.

Le DAO (organizzazioni autonome decentralizzate) sono un altro aspetto significativo del web3, ridefinendo i modelli di governance e i processi decisionali in modo decentralizzato.

I progressi nelle tecnologie di comunicazione cross-chain e nelle soluzioni di scalabilità del web3 stanno affrontando alcune delle principali sfide affrontate dai precedenti sistemi blockchain, come l’interoperabilità e la velocità delle transazioni. Inoltre, l’attenzione alle soluzioni di archiviazione dati e privacy nel web3 riflette una crescente preoccupazione per la privacy degli utenti e la sovranità dei dati.

I progetti blockchain sostenibili e le iniziative eco-friendly nel web3 affrontano le preoccupazioni ambientali, rendendo la tecnologia blockchain più sostenibile. Questo è cruciale per la redditività a lungo termine e l’accettazione delle tecnologie web3. Nell’istruzione, nella condivisione della conoscenza e nel social networking, il web3 promuove nuove piattaforme per la collaborazione e la costruzione di comunità, dimostrando il potenziale dello spazio per rivoluzionare vari aspetti delle nostre vite digitali.

Quali sono gli svantaggi del web3?

Il web3 ha i suoi svantaggi. Una delle principali sfide risiede nella sua complessità; le tecnologie sottostanti del web3, come la blockchain e gli smart contract, sono spesso difficili da comprendere per la persona media.

Questa ripida curva di apprendimento rappresenta un ostacolo all’adozione diffusa poiché gli utenti faticano a navigare in questi nuovi sistemi. Inoltre, la scalabilità delle reti blockchain, cruciale per il successo del web3, rimane una preoccupazione significativa. Molti framework blockchain esistenti faticano a elaborare grandi volumi di transazioni in modo rapido ed economico, essenziale per le applicazioni mainstream. Le preoccupazioni sul consumo energetico accompagnano questo problema di scalabilità. Questo è particolarmente vero per le reti che si basano su meccanismi di consenso proof-of-work (PoW) ad alta intensità energetica.

Inoltre, il settore della sicurezza e della regolamentazione del web3 presenta un altro insieme di sfide. Sebbene la blockchain sia intrinsecamente sicura, l’ecosistema più ampio del web3 è suscettibile a varie minacce informatiche, tra cui truffe e vulnerabilità negli smart contract.

La natura decentralizzata di queste tecnologie può complicare gli sforzi per stabilire una supervisione regolamentare e protezioni per i consumatori, portando a un settore di incertezza legale e finanziaria. Questo è aggravato dall’intrinseca volatilità del mercato delle criptovalute, che può scoraggiare potenziali utenti e investitori.

Infine, la dipendenza dalle criptovalute per le transazioni nello spazio web3 può essere una barriera, sia a causa di una mancanza di comprensione che di fiducia nelle valute digitali. Tutti questi fattori contribuiscono a uno scenario in cui, nonostante il suo potenziale trasformativo, il web3 affronta ostacoli significativi che devono essere affrontati per raggiungere una crescita sostenibile ed equa.

Partecipa: lavora nel web3

Questi principali progetti web3 evidenziano l’incredibile diversità e innovazione di questo spazio in crescita. Dalla finanza decentralizzata e i marketplace NFT allo sviluppo della blockchain e ai lavori crypto da remoto, ogni progetto mostra un aspetto unico del potenziale del web3. Questo settore in piena espansione offre opportunità di carriera rivoluzionarie e redditizie, riflettendo la sua rapida crescita e il significativo impatto sul settore digitale. Per i professionisti che mirano ad avanzare nello spazio internet decentralizzato, esplorare progetti e lavori web3 più remunerativi può rivelare opportunità preziose in questo campo all’avanguardia.

Domande frequenti

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.