Oggi Threads, l’alternativa a Twitter (ora X) di Mark Zuckerberg, ha lanciato la sua tanto attesa applicazione web. Ora gli utenti potranno accedere alla piattaforma tramite un browser internet. Ma la comunità delle criptovalute ha intenzione di migrare?
Martedì 22 agosto, Threads (ufficialmente Instagram Threads) ha iniziato il roll-out del suo nuovo accesso web. Tuttavia, la società ha dichiarato che l’esperienza non raggiungerà la parità con la versione app per qualche tempo.
SponsoredThreads sarà ora disponibile sui browser
Nella versione web, gli utenti non potranno modificare il proprio profilo o inviare un DM (messaggio diretto). Ma forse l’omissione più stridente di tutte è la mancanza di possibilità di ricerca. Gli utenti possono solo cercare altri profili e non i contenuti pubblicati.
Twitter (ora noto come X) è ancora di gran lunga il sito di social media più popolare per la comunità crittografica. Innanzitutto, i suoi contenuti testuali sono perfetti per condividere grandi quantità di informazioni in un breve periodo di tempo. I suoi aggiornamenti in tempo reale sono ideali anche per seguire i movimenti del mercato.

Ma forse la cosa più importante è che Twitter, o X, ha un innegabile effetto di rete, con quasi tutti coloro che sono interessati alle criptovalute e al Web3 sulla piattaforma. Questo sarà il più grande ostacolo che Threads dovrà superare.
X non è aiutata dalla controversa spinta del suo nuovo CEO ad apportare cambiamenti radicali. Lunedì 22 agosto, Musk ha confermato le voci di un piano per eliminare i titoli degli articoli. Al suo posto, gli utenti vedranno solo il link e un’immagine, come ha confermato in un post X.
Threads e X stanno anche affrontando la concorrenza di alternative più decentralizzate, che sembrano progettate per attirare la comunità delle criptovalute. Bluesky, co-fondato dal fondatore di Twitter Jack Dorsey, è uno degli esempi più famosi.
Anche Threads sta cercando di aggiungere funzionalità decentralizzate e protocolli di social networking aperti, tra cui la possibilità di connettersi con altri siti sociali e strumenti più forti per la creazione di comunità.
Scoprite come ottenere il massimo dalla vostra presenza sui social media: Strategie efficaci di social media per le startup di criptovalute
“Threads sembra impegnato nella decentralizzazione e nell’essere un luogo coinvolgente per le comunità, il che gli dà la possibilità di essere la nuova casa del Web3. Dal punto di vista del Web3, ci sono tre aree da considerare: Quanto è grande il pubblico potenziale, quanto posso essere scoperto e quanto è facile l’interazione con la comunità?
Non abbiamo bisogno di un altro luogo di scambio, ma di un luogo dove si possano formare comunità e dove si possano scoprire grandi progetti. A mio parere, c’è la possibilità che entrambi falliscano e che, di conseguenza, emerga qualcosa di completamente nuovo come casa per il Web3. Scommetto che tra uno o due anni Threads verrà reinserito in Instagram”.
“Nell’ultimo decennio, i trionfi di Facebook si sono basati su acquisizioni (Instagram, WhatsApp) e imitazioni (Snapchat, TikTok). Threads assomiglia a Instagram basato sul testo – un centro commerciale curato, mentre Twitter si presenta come una piazza espansiva che risuona di voci diverse.
Tutto ciò che non piace di Instagram è ancora presente: marchi che bombardano di pubblicità, autopromozione, influencer che vendono una vita ideale costruita. Questi problemi sono insiti in tutte le piattaforme centralizzate, come una malattia cronica difficile da curare”.
“Threads ha avuto un’esplosione nei primi giorni grazie all’onboarding con un solo clic da Instagram, ma il coinvolgimento è già diminuito ed è molto improbabile che diventi popolare come Twitter per la comunità delle criptovalute.
Mentre gli editori di criptovalute pubblicano su Threads per coprire tutte le loro basi sui social media, le funzionalità di Twitter, tra cui hashtag, Twitter Spaces, argomenti di tendenza ed elenchi, sono tutte funzioni utilizzate quotidianamente dalla comunità delle criptovalute, nessuna delle quali è attualmente presente su Threads. Twitter continuerà a ospitare la comunità Web3 fino a quando non emergerà qualcosa di dieci volte migliore, e l’attuale app di Threads non ci si avvicina nemmeno”.