Indietro

Il 70% delle criptovalute lanciate nei precedenti rialzisti è fallito: Riporta il rapporto

author avatar

Scritto da
Ciaran Lyons

editor avatar

Modificato da
Mary Basile

16 gennaio 2024 04:30 CET
Affidabile
  • CoinGecko rivela che ben 14.039 delle oltre 24.000 criptovalute elencate sulla piattaforma dal 2014 non sono più attive.
  • Le Memecoin, caratterizzate come criptovalute da barzelletta, emergono come fattore che ha contribuito alla caduta di numerosi progetti.
  • Il documento sottolinea che, tra le criptovalute lanciate nel 2021, ben 5.724 non sono più in fase di scambiare a gennaio 2024.
Promo

Numerose criptovalute emergono ogni giorno sul mercato e non tutte resistono nel lungo periodo. Tuttavia, un recente rapporto riporta che la maggior parte delle criptovalute introdotte durante la picca dell’ultimo rialzista non scambia più attivamente.

“La maggior parte delle criptovalute morte proviene da progetti lanciati durante i rialzisti del 2020-2021”, riporta il rapporto.

Numerose criptovalute quotate un decennio fa non scambiano più

Sponsored
Sponsored

Secondo il recente rapporto di CoinGecko, molte criptovalute quotate quasi dieci anni fa hanno cessato di scambiare attivamente sul mercato.

“Delle oltre 24.000 criptovalute quotate su CoinGecko dal 2014, 14.039 sono morte”, riporta il rapporto.

Number of deactivated cryptocurrencies on CoinGecko, 2014-2023. Source: CoinGecko
Numero di criptovalute disattivate su CoinGecko, 2014-2023. Fonte: CoinGecko

Il rapporto osserva che l’aumento dei progetti lanciati e falliti è dovuto principalmente al clamore suscitato dalle Memecoin. I Memecoin sono essenzialmente criptovalute create per scherzo.

Tuttavia, le criptovalute lanciate nel 2021 hanno registrato il tasso di successo più basso, con 5.724 che non scambiavano più a gennaio 2024.

Nel frattempo, per quelle lanciate nel 2023, solo 298 criptovalute non sono più in commercio quest’anno, il che rappresenta un tasso di fallimento inferiore al 10%.

Sponsored
Sponsored

Nell’ottobre 2022, BeInCrypto ha esaminato le Memecoin per capire il forte appeal che esercitano sugli investitori. Sebbene CoinGecko evidenzi un alto tasso di fallimento, gli investitori, solitamente consapevoli dei rischi associati, sono attratti dalle Memecoin per il loro potenziale di guadagno rapido e sostanziale.

Per saperne di più: Le truffe più comune nel mercato delle criptovalute

Le criptovalute Memecoin possono registrare guadagni significativi durante i rialzisti

La prima Memecoin mai creata è stata Dogecoin.

Alla fine del 2013, Dogecoin scambiava sulle criptovalute al livello di 0,00037 dollari.

All’inizio del 2014 ha superato per la prima volta il livello di 0,001 dollari. Tuttavia, ci sono voluti più di quattro anni perché Dogecoin superasse per la prima volta 0,01 dollari a metà 2018. Nel frattempo, nel maggio 2021, ha brevemente raggiunto circa 0,74 dollari per moneta.

Ciò ha rappresentato un ritorno di oltre 1000 volte rispetto ai livelli di inizio 2014.

Al momento della pubblicazione, DOGE scambia a 0,08 dollari.

DOGE Price Chart 1 Month. Source: BeInCrypto
Grafico del prezzo di DOGE a 1 mese. Fonte: BeInCrypto
Sponsored
Sponsored

Nel frattempo, nel 2023, è stata lanciata la moneta Pepe (PEPE), che ha visto un guadagno del 1.100% per gli investitori nelle prime due settimane di scambiare.

Gran parte del clamore suscitato dalla Dogecoin negli ultimi tempi può essere collegato al CEO di Tesla Elon Musk.

Sponsored
Sponsored

Nel corso degli anni, ne ha parlato regolarmente nei post su X (ex Twitter) e anche nelle apparizioni sui media.

Il 12 gennaio, BeInCrypto ha riportato che Musk ha menzionato la memecoin in un evento di X Space, affermando di possedere ancora “un mucchio di Dogecoin, e SpaceX possiede un mucchio di Bitcoin”.

Per saperne di più: Le 10 migliori criptovalute da investire nel 2024

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.