Verificato

Sui annuncia un investimento sulla sicurezza da 10 milioni di dollari dopo l’hack di Cetus

2 min
Aggiornato da: Eleonora Spagnolo

In breve

  • Sui promette $10 milioni per migliorare la sicurezza dell'ecosistema attraverso audit, bug bounty, verifica formale e migliori strumenti per gli sviluppatori dopo l'hack di Cetus.
  • La rete mira a spostarsi verso una responsabilità condivisa, supportando direttamente i costruttori di dApp per prevenire future vulnerabilità.
  • La revisione della sicurezza segue l'exploit da 223 milioni di dollari, un congelamento dei fondi controverso e la reazione negativa della comunità riguardo alla proposta di voto on-chain di Sui per restituire gli asset.
  • promo


Sui Network ha annunciato un investimento di $10 milioni per miglioramenti della sicurezza a livello di ecosistema, a seguito di un exploit da 223 milioni di dollari che ha colpito Cetus Protocol, un exchange decentralizzato costruito su Sui.

L’iniziativa include finanziamenti per audit degli smart contract, programmi di bug bounty, strumenti di verifica formale e collaborazione con gli sviluppatori per rafforzare la sicurezza delle dApp.

Sui sta migliorando la sicurezza della sua blockchain

Sebbene l’exploit sia stato causato da un bug nella libreria matematica personalizzata di Cetus—non da un difetto nella blockchain di Sui o nel linguaggio Move—Sui ha riconosciuto che l’impatto sugli utenti si riflette sull’intera rete.

Le nuove misure mirano a spostare l’approccio di Sui dalla responsabilità esclusiva della piattaforma a una responsabilità condivisa in tutto l’ecosistema. La blockchain vuole supportare direttamente i costruttori e ridurre la probabilità di incidenti simili.

Inoltre, Sui ha menzionato che si impegna a lavorare a stretto contatto con la sua comunità di sviluppatori per determinare come e dove verranno impiegati i $10 milioni. 

Questo include il supporto a librerie open-source verificate e il miglioramento dell’educazione alla sicurezza in tutto il suo ecosistema.

L’annuncio segue un importante exploit del Cetus Protocol il 22 maggio. Gli attaccanti hanno sottratto 223 milioni di dollari sfruttando una vulnerabilità in una funzione AMM. 

Il bug ha permesso la manipolazione delle posizioni di liquidità attraverso un overflow aritmetico.

In risposta, i validatori di Sui hanno congelato circa 162 milioni di dollari degli asset rubati. Circa 60 milioni di dollari sono stati trasferiti su Ethereum prima del congelamento.

Nel frattempo, l’attacco non è stato diretto alla rete Sui, ma ha avuto un impatto negativo sul sentiment del mercato. SUI è sceso di quasi il 10% dall’incidente 

In particolare, il TVL della rete è sceso bruscamente da 2,1 miliardi di dollari il 22 maggio a 1,5 miliardi di dollari dopo l’attacco. 

Sui TVL after Cetus hack
Il TVL di Sui scende a seguito dell’hack di Cetus. Fonte: DeFilLama

Il voto on-chain di Sui suscita critiche

Durante il weekend, Sui ha affrontato critiche per aver proposto un voto on-chain per restituire i fondi congelati a Cetus. Mentre la fondazione ha promesso neutralità, molti membri della comunità hanno sollevato preoccupazioni sul potere dei validatori e sulla potenziale centralizzazione.

Il voto ha suscitato confronti con l’incidente DAO di Ethereum del 2016. Ha innescato un nuovo dibattito sulla governance e l’immutabilità delle reti blockchain.

Nel frattempo, Cetus ha offerto una ricompensa white-hat di $6 milioni, e la Sui Foundation ha pubblicato una ricompensa aggiuntiva di $5 milioni per informazioni che portino all’identificazione dell’attaccante.

Nel complesso, questo incidente ha segnato un momento cruciale per la maturità di Sui come blockchain Layer 1. L’ultima iniziativa di sicurezza della blockchain è encomiabile.

Come BeInCrypto ha riportato in precedenza, la maggior parte degli esperti di sicurezza Web3 pensa che misure proattive siano l’unico modo per mitigare le perdite e i principali exploit in questo settore.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.