L’Upgrade Pectra introduce uno spazio blob espanso, account smart e miglioramenti per i validatori che potrebbero impattare significativamente gli ecosistemi Layer-2 di Ethereum. Arbitrum (ARB), StarkNet (STRK), Mantle (MNT), Aevo (AEVO) e Fuel (FUEL) sono cinque token chiave da tenere d’occhio poiché potrebbero beneficiare di costi dati più bassi, maggiore scalabilità e funzionalità migliorate.
Sebbene tutti e cinque i token abbiano recentemente affrontato correzioni di prezzo, gli upgrade on-chain potrebbero agire come un vento favorevole nelle prossime settimane. Ciascuno di questi Layer-2 è posizionato per trarre vantaggio dall’infrastruttura in evoluzione di Ethereum—se il momentum ritorna, il potenziale di rialzo è sul tavolo.
Arbitrum (ARB)
Con lo spazio blob espanso e una disponibilità dati più efficiente derivante dall’Upgrade Pectra di Ethereum, Arbitrum può ridurre le sue commissioni di regolamento L1 e scalare in modo più efficiente.
Allo stesso tempo, l’EIP-7702 introduce la funzionalità degli account smart che consente transazioni senza gas, batching e onboarding semplificato, migliorando l’esperienza per sviluppatori e utenti finali che costruiscono su Arbitrum.

Nonostante questi venti favorevoli a lungo termine, ARB è in calo di oltre il 6% negli ultimi sette giorni. Se la correzione continua, il prezzo potrebbe scendere a $0,292 — un livello di supporto chiave — e potenzialmente scendere ulteriormente a $0,27.
Tuttavia, se ARB recupera il momentum, la prima resistenza da osservare è $0,315.
Un superamento di quel livello potrebbe aprire la strada a ulteriori rialzi verso $0,345 e, in uno scenario rialzista più forte, $0,363.
StarkNet (STRK)
L’Upgrade Pectra introduce miglioramenti nella disponibilità dei dati e nelle operazioni dei validatori, che beneficeranno StarkNet in diversi modi.
Lo spazio blob migliorato supporta direttamente la pubblicazione di calldata più economica e scalabile — un grande vantaggio per gli zk-rollup come StarkNet che si affidano pesantemente a L1 per la disponibilità dei dati.
Inoltre, l’EIP-7002 consente prelievi di validatori più flessibili, che supportano future integrazioni di protocolli di re-staking e semplificano i movimenti di liquidità cross-chain.

STRK è sceso di oltre il 13,5% negli ultimi sette giorni, e le sue linee EMA indicano un trend ribassista. Se questo trend continua, il prossimo livello di supporto chiave è intorno a $0,116.
Tuttavia, se STRK riesce a invertire il momentum, la prima resistenza da osservare è $0,136. Un superamento di quel livello potrebbe portare a ulteriori rialzi, con STRK che potrebbe testare $0,15 e persino $0,161 in uno scenario rialzista più forte.
Mantle (MNT)
L’Upgrade Pectra porta miglioramenti che potrebbero supportare indirettamente l’architettura modulare e il design di staking di Mantle. Con l’EIP-7251 che aumenta il limite di staking dei validatori, le operazioni di staking su larga scala diventano più efficienti — un potenziale vantaggio per Mantle, che integra ETH re-staked nel suo ecosistema.
Questo cambiamento semplifica la gestione dei validatori e migliora la sicurezza economica dei protocolli che si affidano a Ethereum come layer di base.
Inoltre, l’espansione dello spazio blob contribuisce a ridurre i costi dei dati L1, supportando interazioni più economiche e scalabili per i rollup modulari di Mantle e le applicazioni Layer 2.

MNT ha formato una death cross pochi giorni fa ed è attualmente in calo del 2,6% negli ultimi sette giorni, segnalando una pressione ribassista in corso. Il suo prossimo supporto chiave si trova a $0,68, e se quel livello non regge, il prezzo potrebbe scendere ulteriormente verso $0,652.
Al rialzo, se MNT inverte la rotta, la prima resistenza da osservare è $0,72.
Un superamento riuscito di quel livello potrebbe innescare un rally verso $0,759, e in un movimento rialzista più esteso, MNT potrebbe testare $0,809.
Aevo (AEVO)
Aevo, una piattaforma di derivati ad alte prestazioni costruita su infrastruttura Layer 2, potrebbe beneficiare dell’Upgrade Pectra attraverso costi di disponibilità dei dati più bassi e una scalabilità migliorata.
L’espansione dello spazio blob introdotta da Pectra riduce le commissioni di calldata per le L2, il che è cruciale per piattaforme come Aevo che si basano su aggiornamenti di stato frequenti e un’elevata capacità di transazione. Questo si traduce direttamente in regolamenti più economici e veloci per i perpetual e le opzioni.
Inoltre, la funzionalità di smart account dell’EIP-7702 potrebbe abilitare funzionalità come il trading senza gas o il recupero semplificato degli account, migliorando l’esperienza di trading e riducendo l’attrito per gli utenti che interagiscono con gli smart contract di Aevo.

AEVO è in calo di quasi il 12% negli ultimi sette giorni, con il suo prezzo che fatica a rimanere sopra la soglia di $0,10.
Se questo trend ribassista continua, il prossimo supporto è a $0,096 — e una rottura al di sotto di questo livello potrebbe aprire la strada a cali più profondi verso $0,082 e persino $0,0756.
Al contrario, se AEVO recupera slancio e supera la resistenza di $0,107, potrebbe aumentare per testare $0,115. Una spinta rialzista più forte potrebbe estendere i guadagni al prossimo obiettivo a $0,121.
Fuel Network (FUEL)
Fuel Network, uno strato di esecuzione modulare focalizzato su un’elevata capacità e flessibilità per gli sviluppatori, è ben posizionato per beneficiare dell’upgrade Pectra di Ethereum.
L’espansione dello spazio blob introdotta da Pectra riduce significativamente il costo di pubblicazione dei dati su Ethereum, il che è cruciale per l’architettura rollup di Fuel. Questo consente a Fuel di scalare i volumi di transazione in modo più efficiente mantenendo la decentralizzazione.
Inoltre, la funzionalità di smart account dell’EIP-7702 si allinea con l’obiettivo di Fuel di migliorare l’UX e gli strumenti per gli sviluppatori, abilitando interazioni più avanzate con i wallet, flussi senza gas e un onboarding semplificato per gli utenti che distribuiscono dApp sulla stack di Fuel.

Le linee EMA di FUEL rimangono rialziste, con le medie a breve termine che si mantengono ancora sopra quelle a lungo termine, indicando una forza sottostante. Tuttavia, il token ha faticato a superare la resistenza di $0,012 negli ultimi giorni.
Se quel livello viene testato di nuovo e superato, FUEL potrebbe aumentare verso $0,0129 e $0,014, con un forte trend rialzista che potenzialmente lo spinge di nuovo a $0,0163.
Al ribasso, se lo slancio svanisce e FUEL scende al di sotto del supporto di $0,010, i prossimi obiettivi sono $0,0084 e $0,0077.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
