Ethereum lancerà la testnet Hoodi il 17 marzo, affrontando i problemi di test di Pectra riscontrati sulle testnet Holesky e Sepolia.
Questa mossa arriva mentre gli sviluppatori lavorano per risolvere i bug che potrebbero impattare potenzialmente il fork di Sepolia.
Ethereum svela la testnet Hoodi per il testing di Pectra
La rete Ethereum sta lavorando all’aggiornamento Pectra per introdurre importanti Ethereum Improvement Proposals (EIP). Queste proposte miglioreranno i meccanismi di staking e miglioreranno l’esperienza utente del wallet.
Tuttavia, Ethereum conduce test in preparazione ai suoi vari EIP. Queste prove garantiscono aggiornamenti senza intoppi e lanci di mainnet, citando strategie di test metodiche.
La testnet Sepolia è stata aggiornata a Pectra solo una settimana fa, segnando un traguardo significativo nel processo di sviluppo. Inoltre, Ethereum ha lanciato la testnet Mekong all’inizio di novembre per anticipare gli aggiornamenti del fork Pectra. Questo ha permesso agli sviluppatori di valutare le sue caratteristiche prima di un’implementazione più ampia.
Tuttavia, in un post del 25 febbraio, Christine Kim, ricercatrice presso Galaxy, ha evidenziato le sfide affrontate nella fase di test dell’aggiornamento Pectra di Ethereum.
“Pectra è attivo su Holesky… Si nota un lieve aumento dei blocchi mancati ma il tasso di partecipazione della rete sembra forte… alcuni team di client stanno segnalando problemi con blocchi non validi nel discord di Eth R&D… molti più blocchi mancati e la rete non sta finalizzando… Gli sviluppatori stanno cercando di risolvere quali siano i problemi. A seconda della portata dei bug, gli sviluppatori potrebbero ritardare il fork di Sepolia… la rete non sta ancora finalizzando, il tasso di partecipazione è sceso a ~50%,” ha spiegato Kim.
Per stabilire se questi problemi siano stati risolti, Ethereum lancerà la testnet Hoodi lunedì 17 marzo. Se i test su Hoodi si dimostreranno efficaci, l’aggiornamento Pectra potrebbe essere attivato sulla mainnet di Ethereum entro la fine di aprile. Tuttavia, secondo Tim Beiko, un importante sviluppatore di Ethereum, rimangono possibili ritardi fino a maggio.
“Una nuova testnet, Hoodi, sarà attiva lunedì per concludere i test di Pectra. Se hai bisogno di testare le uscite dei validatori, tieni d’occhio! Tutto il resto può essere testato su Sepolia e Holesky. Pectra sarà programmato 30+ giorni dopo che Hoodi avrà effettuato con successo il fork, in attesa dei test su infrastruttura e client. La pianificazione di Fusaka si svolgerà in parallelo, con una scadenza del 24 marzo per proporre EIP e una data provvisoria del 10 aprile per un congelamento dell’ambito,” ha articolato Beiko.

Ciò significa che l’aggiornamento Pectra di Ethereum è subordinato al successo dei test su Hoodi dopo le precedenti testnet. Con la testnet Hoodi prevista per il 17 marzo e l’aggiornamento Pectra almeno 30 giorni dopo, l’aggiornamento potrebbe essere attivato già il 17 aprile o successivamente. Alcuni utenti hanno espresso insoddisfazione per questo ritardo.
“Pectra ritardato di un mese. Gli sviluppatori principali non riescono davvero a consegnare nulla in tempo,” ha osservato un utente.
Tuttavia, altri sembravano non sorpresi dalla tempistica, una comprensione che probabilmente apprezza la rigorosità nel garantire lanci di mainnet senza intoppi. Il lancio della testnet Hoodi la prossima settimana rappresenta un passo cruciale per garantire la stabilità e l’efficacia dell’aggiornamento Pectra.
Con l’intensificarsi del controllo degli sviluppatori e i miglioramenti pianificati nello staking e nell’esperienza utente, la roadmap di Ethereum si concentra su miglioramenti a lungo termine della scalabilità e della sicurezza della sua rete.
“Sono entusiasta che questo potrebbe rendere ETH ancora più affilato ed efficiente,” ha osservato un utente su X.
Fusaka, il prossimo grande aggiornamento, seguirà nel 2026. Sebbene i dettagli siano ancora scarsi, Fusaka promette di affinare ulteriormente la scalabilità e l’efficienza di Ethereum. Questo avanzerà l’evoluzione della rete verso una maggiore usabilità e adozione.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
