La Ethereum Foundation (EF) ha svelato una nuova audace iniziativa, battezzata Trillion Dollar Security (1TS). Mira a ripristinare la fiducia, trattenere i costruttori e garantire trilioni di valore on-chain.
Segna un momento cruciale nella ricerca di Ethereum per diventare il layer di regolamento globale affidabile per gli asset digitali.
Ethereum Foundation lancia Trillion Dollar Security (1TS)
Annunciato il 14 maggio, il programma 1TS mira a elevare gli standard di sicurezza di Ethereum a un livello in cui miliardi di persone possano sentirsi sicure a detenere $1.000 on-chain, e, per le istituzioni, un trilione di dollari, in un singolo smart contract.
“Ethereum deve raggiungere la Trillion Dollar Security – un mondo in cui: – Miliardi di individui si sentono sicuri a detenere $1.000 on-chain, che collettivamente ammontano a trilioni di dollari – Le singole organizzazioni sono a loro agio a conservare $1 trilione all’interno di un singolo contratto o applicazione,” ha scritto la EF in un post.
Guidata da Fredrik Svantes e Josh Stark della Ethereum Foundation, un panel d’élite di leader della sicurezza sostiene l’iniziativa Trillion Dollar Security. Tra loro ci sono dirigenti di Security Alliance, Etherealize.io e Sigma Prime.
Insieme, mirano a rinnovare il modello di sicurezza di Ethereum con una strategia in tre parti. In particolare, identificheranno le vulnerabilità attuali, eseguiranno miglioramenti basati sui rischi prioritari e miglioreranno la comunicazione sulle garanzie di sicurezza di Ethereum.
Il lancio di 1TS arriva in un momento critico. Ethereum ha recentemente lanciato il suo upgrade Pectra per semplificare l’usabilità dei wallet e l’efficienza dei validatori. Tuttavia, nonostante i progressi tecnici, Ethereum affronta una crescente pressione sia all’interno che all’esterno del suo ecosistema.
Il valore dell’ecosistema Ethereum affronta rischi crescenti
In primo luogo, Ethereum sta perdendo l’interesse degli sviluppatori. I critici affermano che la strategia della rete è diventata frammentata, con un eccessivo affidamento sugli hackathon e le innovazioni Layer-2 che non riescono a ispirare un impegno a lungo termine dei costruttori.
Ad aggravare il problema, reti rivali come Solana stanno conquistando gli sviluppatori con ambienti di programmazione semplificati e un supporto aggressivo dell’ecosistema. Questa fuga di talenti ha contribuito alla crisi di Ethereum, un concetto ora in circolazione tra gli osservatori del settore.
Una volta ritenuta la spina dorsale della finanza decentralizzata (DeFi) e del Web3, l’identità di Ethereum è ora diventata diluita tra le ambizioni di essere un hub di smart contract, una riserva di valore e un livello di regolamento modulare.
Vitalik Buterin ha riconosciuto la confusione, recentemente esortando Ethereum ad adottare la semplicità di Bitcoin e a ridurre la complessità a livello di protocollo.
1TS potrebbe essere la risposta di Ethereum a queste sfide. Dalla sua nascita, Ethereum ha gestito trilioni di dollari in valore on-chain. Vanta anche una quota crescente che fluisce attraverso le reti Layer-2 e i protocolli DeFi. Con questo, la sicurezza rimane la promessa di maggior valore di Ethereum.
L’iniziativa 1TS potrebbe affrontare queste lacune tecniche, ricostruendo potenzialmente la fiducia e riancorando il marchio di Ethereum attorno a resilienza, sicurezza e fiducia a livello istituzionale.
Tuttavia, la Ethereum Foundation ha chiarito che sarà uno sforzo collaborativo. Nelle prossime settimane, il team prevede di coinvolgere organizzazioni in tutto l’ecosistema per raccogliere feedback e accelerare i progressi.
“Abbiamo bisogno del vostro aiuto per migliorare la sicurezza di Ethereum. Nelle prossime settimane, contatteremo le organizzazioni dell’ecosistema per raccogliere feedback e idee,” ha concluso la EF.
Man mano che il sentimento del mercato cambia e i concorrenti riducono il divario, il futuro di Ethereum potrebbe dipendere dalla sua capacità di mantenere le promesse di 1TS. Questo potrebbe consolidare la sua posizione come la blockchain più utilizzata ed elevarla come la base più sicura, affidabile e scalabile per l’economia digitale.

Nonostante i piani ambiziosi della Ethereum Foundation, il prezzo di ETH è diminuito di quasi 2% nelle ultime 24 ore. Al momento della pubblicazione, era scambiato a $2.558.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
