Ad un mese dall’inizio del 2025, Ethereum affronta una crescente incertezza nonostante il suo dominio consolidato nel settore degli smart contract. Nonostante ETH abbia registrato guadagni notevoli nel 2024, è rimasto indietro rispetto a concorrenti importanti come Solana, XRP e SUI, sollevando preoccupazioni sulla sua capacità di mantenere la leadership di mercato.
Anche la Fondazione Ethereum ha avuto un anno difficile, affrontando problemi di trasparenza, cambiamenti nella leadership e crescente scetticismo dalla community. Con gli esperti divisi sul futuro di Ethereum, la domanda rimane: ETH offre ancora un forte potenziale di investimento o gli ecosistemi alternativi stanno diventando più attraenti?
Ethereum è in ritardo rispetto ai principali concorrenti
Nel 2024, Ethereum ha chiuso l’anno con un guadagno del 63%, ma questo risultato era ben al di sotto dei suoi principali concorrenti. Bitcoin è salito del 123%, BNB è aumentato del 134% e Solana è balzato del 138%.
Attori più piccoli come Hedera (300%), XRP (335%) e SUI (555%) hanno superato significativamente Ethereum, suggerendo che il capitale è fluito in ecosistemi alternativi con rendimenti più elevati.
Ethereum e Hedera sono stati anche gli unici asset in questo gruppo che non hanno raggiunto un nuovo massimo storico. Il picco di Ethereum nel 2024 ha superato a malapena i 4.000 USD, ancora ben al di sotto del suo record del 2021 di 4.864 USD.
Analizzando le fee generate negli ultimi 30 giorni, Ethereum è sul punto di uscire dalla top 10, con 133 milioni USD in fee, appena davanti a Pumpfun (123 milioni USD).
In effetti, cinque dei primi 10 token sono basati su Solana, tra cui Jito, Raydium, Meteora e Pump, che, insieme a Solana stessa, hanno generato più fee di ETH.
La fondazione Ethereum ha subito molte critiche l’anno scorso
L’anno scorso è stato difficile per la Fondazione Ethereum, che ha affrontato pesanti critiche su più fronti. I problemi sono iniziati quando membri chiave hanno assunto ruoli di consulenza presso EigenLayer, uno dei progetti più attesi di Ethereum. La fondazione è stata anche criticata per la mancanza di trasparenza dopo un trasferimento di 100 milioni di dollari a Kraken.
Ulteriori controversie sono emerse quando dei report hanno mostrato che la fondazione vendeva ETH ogni 11 giorni, spingendo Vitalik a difendere la sua neutralità e a rifiutare lo staking di ETH.
“Siamo effettivamente nel processo di grandi cambiamenti nella struttura di leadership della EF, che è in corso da quasi un anno. Alcuni di questi sono già stati eseguiti e resi pubblici, e alcuni sono ancora in corso,” ha postato Buterin su X (precedentemente Twitter) a gennaio.
Recentemente, Vitalik ha accennato che la fondazione potrebbe riconsiderare lo staking di ETH per coprire le spese. Il 18 gennaio, ha annunciato “grandi cambiamenti” nella struttura di leadership, puntando a una maggiore competenza tecnica e una migliore comunicazione con sviluppatori, utenti e progetti Layer 2. Nonostante ciò, la community rimane scettica, con ETH in calo del 17,5% dopo questa sua dichiarazione.
Con i continui cambiamenti nella leadership, preoccupazioni finanziarie e problemi di trasparenza, alcuni nella community vedono la Fondazione Ethereum come priva di direzione.
La fiducia nella sua visione a lungo termine appare instabile, e l’incertezza sulle prossime fasi di sviluppo di Ethereum potrebbe pesare sul sentimento.
Gli esperti mostrano sentimenti contrastanti sul futuro di Ethereum
Su X, le opinioni su Ethereum sono divise. Max Resnick, economista capo di Anza, suggerisce che Uniswap potrebbe aver perso un’opportunità non lanciandosi su Solana.
Sottolinea che Raydium, un DEX esclusivo di Solana, sta ora generando più volume e tasse di Uniswap, nonostante Uniswap operi su più chain.
“Probabilmente il miglior consiglio che avresti potuto dare a Uniswap 6-12 mesi fa sarebbe stato di lanciarsi su Solana il prima possibile. Persone influenti, alcune delle quali penso siano molto intelligenti e rispetto, hanno detto loro di lanciare il millesimo Ethereum L2. Questo è il risultato,” ha scritto Resnick.
Anton Bukov, co-fondatore di 1Inch, adotta una posizione diversa, lodando Ethereum e le sue soluzioni Layer 2 per la loro semplicità e l’ambiente favorevole agli sviluppatori.
“Nonostante l’incertezza del mercato riguardo alle principali piattaforme di smart contract, sono abbastanza sicuro che sia ancora ovviamente la piattaforma più popolare e semplice per gli sviluppatori – Ethereum e i suoi L2,” ha scritto Bukov.
L’investitore crypto Ted Pillows rimane ottimista, indicando potenziali catalizzatori per Ethereum, come l’amministrazione Trump e la possibilità di un ETF sullo staking di Ethereum.
D’altra parte, l’esperto di dati crypto Kofi sostiene che non si dovrebbe vedere la Ethereum Foundation come il volto di Ethereum, rafforzando l’idea che la forza della rete risieda nella sua natura decentralizzata.
“La EF svolge un lavoro molto importante. Le persone non se ne rendono conto perché la EF:
– Non promuove aggressivamente il proprio operato
– Permette ai team che supporta di prendersi tutto il merito dei successiQuesto è intenzionale. La EF non è pensata per essere il volto di Ethereum. Il suo ruolo è quello di curare il “giardino infinito”, supportando da dietro le quinte una rete sempre più diversificata di contributori. Fino al giorno in cui non sarà più necessaria” ha scritto Kofi.
In conclusione: vale la pena investire in Ethereum?
Le difficoltà di Ethereum nel 2024 segnalano una tendenza preoccupante per il suo futuro, mentre concorrenti come Solana, XRP e SUI continuano a conquistare quote di mercato con rendimenti più alti, commissioni più basse e migliore scalabilità.
I problemi di trasparenza in corso della Ethereum Foundation, i disordini nella leadership e la mancanza di una direzione chiara aumentano solo l’incertezza, rendendola meno attraente per gli investitori in cerca di stabilità.
Con le applicazioni basate su Solana che ora superano Ethereum nella generazione di commissioni e l’innovazione che si sposta altrove, la rilevanza di Ethereum come piattaforma leader di smart contract non è più garantita.
A meno che non affronti rapidamente queste sfide, ETH potrebbe non essere più la scelta migliore per un investimento nel 2025.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.