Io.net, un progetto di rete di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePin) per reti di calcolo, ha stretto un’alleanza strategica con OpSec, una soluzione cloud incentrata sulla privacy.
Questa collaborazione mira a integrare le risorse GPU decentralizzate di io.net con l’infrastruttura cloud di OpSec, migliorando le operazioni cloud per sviluppatori e imprese.
I token IO lottano nonostante le nuove alleanze
Nell’ambito di questa alleanza, entrambe le società svilupperanno un proof-of-concept che mostrerà l’efficiente distribuzione dei nodi di OpSec attraverso la vasta rete di io.net. Di conseguenza, le società DePin prevedono che l’iniziativa migliorerà notevolmente la scalabilità e l’accessibilità delle risorse cloud.
Questi miglioramenti supporteranno una vasta gamma di modelli di apprendimento automatico e di applicazioni basate sul cloud. L’alleanza inizia con lo sviluppo immediato del proof-of-concept di integrazione, seguito da test di scalabilità approfonditi per garantire un’esperienza di sviluppo senza attriti.
“Questa alleanza con OpSec è una pietra miliare significativa nella nostra missione di democratizzazione dell’accesso alla capacità di calcolo delle GPU. Integrando le nostre risorse decentralizzate con l’avanzata infrastruttura cloud incentrata sulla privacy di OpSec, stiamo aprendo la strada a un ambiente di cloud computing più scalabile, efficiente e sicuro”, ha dichiarato Tausif Ahmed, vicepresidente dello sviluppo aziendale di io.net.
In un’intervista con BeInCrypto, Tory Green, CEO di io.net, ha fornito alcuni esempi di come gli sviluppatori e le imprese possano trarre vantaggio da questa alleanza.
“Le imprese che sviluppano soluzioni di intelligenza artificiale e di ML possono ridurre significativamente i tempi di formazione dei loro modelli. Ciò può avere un impatto particolare in settori come la sanità e la sicurezza informatica. Per la sanità, uno sviluppo rapido può contribuire a una diagnosi più veloce e a salvare vite umane. Per quanto riguarda la cybersecurity, una maggiore potenza di calcolo può aiutare ad analizzare le potenziali minacce e quindi le aziende possono sviluppare rapidamente protocolli di sicurezza avanzati”, ha dichiarato Green a BeInCrypto.
Per saperne di più: Cos’è DePIN (Reti di infrastrutture fisiche decentralizzate)?
Inoltre, io.net ha ampliato la sua rete di alleanze collaborando con AIRian, una comunità sport-AI e un fornitore di servizi sanitari. Grazie a questa alleanza, AIRian prevede di distribuire ed espandere le risorse di calcolo delle GPU per supportare una comunità di utenti attiva.
Queste risorse saranno essenziali per la raccolta e l’elaborazione di dati estesi su attività quotidiane come camminare, correre e fare assistenza sanitaria. Queste risorse contribuiranno allo sviluppo di sofisticati modelli di intelligenza artificiale per lo sport, incentrati sul comportamento e sulle statistiche. Inoltre, AIRian si dedicherà alle applicazioni basate sul GPS, includendo competizioni e giochi Web3.
Nonostante questi sviluppi promettenti, il token IO, la valuta nativa di io.net, ha affrontato una significativa volatilità del mercato. Dopo aver raggiunto il massimo storico di 6,5 dollari il 13 giugno, il token è sceso di oltre il 30%.
Il token, quotato su Binance l’11 giugno, svolge un ruolo cruciale all’interno dell’ecosistema io.net, facilitando i servizi, le transazioni e le commissioni e incentivando i contributori per la loro potenza GPU.

L’azienda ha anche assistito a un cambio di dirigenza: il co-fondatore Ahmad Shadid ha lasciato il suo ruolo di CEO e il co-fondatore ed ex COO Tory Green ha preso il suo posto.
Per saperne di più: Le 7 principali applicazioni di apprendimento automatico nel 2024
In precedenza, gli osservatori hanno espresso preoccupazioni riguardo alla trasparenza e all’affidabilità di io.net, soprattutto dopo un attacco ai metadati delle GPU che ha fatto crollare le connessioni attive delle GPU da 600.000 a 10.000. Questi incidenti hanno intensificato l’esame delle modalità di gestione delle capacità e dei prezzi delle GPU da parte della rete.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
