Trusted

Ai16z pianifica di spingere gli agenti AI con una riforma strategica della tokenomics

2 mins
Aggiornato da Harsh Notariya

In breve

  • Ai16z pianifica di migliorare l'utilità del suo token attraverso commissioni di lancio, staking e pool di liquidità.
  • Il cambiamento nella tokenomics sarà applicato in due fasi a partire dal prossimo anno.
  • Una launchpad del Q1 2025 ospiterà progetti AI basati su Eliza, con codice pubblico e integrazioni multi-chain.
  • promo


Ai16z, una società di venture capital gestita da agenti AI, ha condiviso un piano per rinnovare la sua economia dei token per migliorare il valore del suo token nativo e posizionarsi come leader nell’AI decentralizzata.

Il rinnovamento sembra necessario perché, sebbene il suo framework Eliza, uno strumento che consente agli sviluppatori di creare agenti AI, sia stato ampiamente adottato, il team ritiene che il token nativo manchi di meccanismi forti per ottenere valore a lungo termine.

Dettagli chiave della nuova proposta

Un documento che dettaglia la discussione sulla tokenomics afferma che il piano verrà attuato in due fasi a partire dal prossimo anno. La fase 1 prevede la creazione di una piattaforma di lancio nel Q1 2025, simile a Pump.fun.

Allo stesso modo, la piattaforma di lancio Ai16z fungerà da piattaforma per lanciare progetti AI basati su Eliza. Per favorire la collaborazione della comunità, è stato anche proposto che il codice della piattaforma venga reso pubblico dopo il lancio di gennaio.

Quando un nuovo progetto AI viene lanciato sulla piattaforma, gli utenti possono scambiare quel token per SOL con una piccola commissione. Questa commissione verrà poi utilizzata per riacquistare token Ai16z dal mercato e creare un pool di liquidità.

La piattaforma di lancio introdurrà anche interazioni agente-agente, integrazioni multi-chain e altri sviluppi sfruttati dall’architettura dei plugin di Eliza. Quindi, la chiave di questa fase sono i meccanismi di cattura del valore, inclusi le commissioni di lancio, lo staking del token ai16z e i pool di liquidità abbinati al token.

Nella fase 2, Ai16z prevede di legare il valore del suo token a vari prodotti all’interno dell’ecosistema. Si prevede che il token Ai16z diventi la valuta base per le transazioni agente-agente, simile a come Ethereum alimenta le applicazioni decentralizzate sulla sua blockchain.

“L’obiettivo di questo ecosistema è avere più prodotti che aggiungono valore l’uno all’altro e legano inestricabilmente il valore al token ai16z. L’analogia qui sarebbe come ETH o SOL sostengono la maggior parte delle infrastrutture decentralizzate costruite sopra di essi,” ha detto la proposta.

Ai16z punta a una valutazione di 100 miliardi USD?

Il team spera anche che Ai16z possa diventare una blockchain layer-1 per l’AI a lungo termine. Le discussioni sulla tokenomics hanno sollevato il punto che una blockchain L1 è come Ai16z può raggiungere una valutazione di 100 miliardi USD.

A novembre, Ai16z ha unito le forze con Ryze Labs per svelare AICombinator, un’iniziativa supportata da un fondo di 5 milioni USD. Questo programma darà potere agli sviluppatori per creare progetti innovativi che uniscono le capacità AI con le tecnologie delle criptovalute.

Secondo CoinGecko, il token AI16Z era scambiato a 1.28 USD al momento della stampa, in calo del 5% nelle ultime 24 ore. Curiosamente, il rinnovamento della tokenomics arriva mentre AI16Z ha raggiunto per la prima volta una capitalizzazione di mercato di 1.5 miliardi USD all’inizio di questa settimana.

Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.