Indietro

La Cina propone di regolamentare il metaverso attraverso un sistema di identità digitale

author avatar

Scritto da
Harsh Notariya

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

21 agosto 2023 12:15 CET
Affidabile

L’operatore di telecomunicazioni cinese, China Mobile, ha proposto un “sistema di identità digitale” per regolamentare il metaverso e prevenire la diffusione di caos o voci nel mondo digitale.

Sebbene la Cina abbia vietato le attività legate alle criptovalute, è in piena fase di preparazione per il metaverso. Tuttavia, i portabandiera della privacy hanno messo in discussione il sistema di identità digitale.

Sponsored
Sponsored

La Cina vuole raccogliere i dati personali degli utenti del metaverso

Secondo Politico, il sistema di identità digitale cinese per il metaverso presenta notevoli somiglianze con il sistema di credito sociale. Il sistema di identità digitale sarebbe progettato per raccogliere i dati personali degli utenti, come le loro occupazioni, i segni di riconoscimento e altri dati simili.

Inoltre, China Mobile ha suggerito che le forze dell’ordine conservino permanentemente questi dati per mantenere un ambiente sicuro nel metaverso. Ritiene che i dati personali possano aiutare la polizia a indagare sui cattivi attori del mondo virtuale.

L’agenzia delle Nazioni Unite per le informazioni e le comunicazioni, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT), ha inaugurato un gruppo speciale per la regolamentazione del metaverso nel dicembre 2022. Secondo quanto riportato da Politico, il gruppo sui metaversi probabilmente voterà la proposta della Cina il prossimo ottobre.

Tuttavia, poiché la proposta presenta analogie con il sistema di credito sociale, ha ricevuto pesanti critiche da parte degli esperti. Chris Kremidas-Courtney, di Friends of Europe, ha dichiarato:

“Costruire un sistema di identità digitale unificato, dare a ogni persona un ID digitale unico che includa le caratteristiche sociali dei social media e l’occupazione – suona molto come il sistema di credito sociale cinese”.

Il sistema di credito sociale cinese è un quadro normativo che valuta l’affidabilità di un individuo. Un punteggio insufficiente può comportare l’inserimento in varie liste nere, tra cui il blocco dell’accesso ai trasporti pubblici.

Nel frattempo, diverse previsioni mostrano che l’industria del metaverso cinese è sulla strada della crescita esponenziale. Ad aprile, BeInCrypto ha riferito che il settore dei metaversi in Cina dovrebbe crescere del 40% nel 2023.

Cliccate qui per leggere il nostro articolo sulle 10 migliori piattaforme metaverse da tenere d’occhio nel 2023.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.