Dogecoin si conquista il ruolo di main sponsor sulle maglie dell’US Triestina Calcio 1918 grazie all’acquisizione di una quota societaria da parte di House of Doge. È la prima volta che una realtà legata a una criptovaluta diventa azionista di rilievo di un club professionistico europeo ed è la prima volta che il logo di Dogecoin sarà su una maglia, protagonista nelle partite per le stagioni 2025/26 e 2026/27.
L’accordo va oltre la semplice visibilità: i tifosi della Triestina, che attualmente milita in Serie C, potranno acquistare biglietti, cibo e merchandising allo stadio utilizzando DOGE. Questa iniziativa conferma la crescente sinergia tra valute digitali e grandi organizzazioni sportive.
Dogecoin punta sulla Serie C: svolta per il calcio italiano e non solo
Il 30 ottobre 2025 House of Doge e Brag House Holdings hanno ufficializzato la sponsorizzazione di Triestina Calcio da parte di Dogecoin. A partire dalla stagione in corso, Dogecoin sarà il marchio principale sul petto delle divise ufficiali della Triestina, mentre il logo House of Doge apparirà su maniche e pantaloncini. La presenza sarà rafforzata sui tabelloni LED a bordo campo, sui maxischermi e nei backdrop per le interviste, assicurando che DOGE sia presente in ogni foto e trasmissione. Secondo il comunicato del club, questa operazione rappresenta una prima assoluta, la Triestina è:
Sponsored“Il primo club europeo ad aggiungere un veicolo di commercializzazione crypto nella propria struttura societaria”.
House of Doge è il braccio operativo della Dogecoin Foundation. Con questa acquisizione, il club compie un passo verso la connessione tra calcio, finanza e tecnologia, dimostrando le potenzialità di DOGE nelle transazioni quotidiane e ampliandone l’uso reale ben oltre il semplice meme.
Nell’annuncio è riportato anche che è prevista l’integrazione dei pagamenti in DOGE per biglietteria, servizi e merchandising: una novità assoluta per i tifosi.
Le due organizzazioni precisano che la partnership va oltre la visibilità: l’obiettivo condiviso è trasformare Dogecoin da meme token a valuta digitale reale e creare un modello per connettere club sportivi e community digitali in tutto il mondo.
“Vogliamo vedere Dogecoin utilizzato nel mondo reale, mantenendo lo spirito originale di Dogecoin e il suo principio di Doing Only Good Everyday. Speriamo che questa sponsorizzazione possa fornire alla US Triestina Calcio il supporto necessario per raggiungere il successo sportivo. Dogecoin sul fronte della maglia di un club storico mantiene il brand presente in ogni foto e trasmissione di gara. È una visibilità che si trasforma in familiarità e, infine, in utilità. Questa familiarità rappresenta un altro passo verso l’adozione globale di Dogecoin.”, ha dichiarato Marco Margiotta, CEO di House of Doge.
Dogecoin: da meme a azionista protagonista
Il percorso di Dogecoin dal fenomeno web alla finanza sportiva riflette l’evoluzione del calcio moderno. L’annuncio dell’acquisizione, avvenuto a settembre 2025, ha aperto la strada all’integrazione della blockchain nelle pratiche societarie. Come riportato dalla stessa Triestina, si tratta di un’iniziativa “senza precedenti” che punta a sfruttare blockchain per applicazioni fintech e coinvolgimento dei fan.
Questa operazione traccia una nuova strada. Se finora le sponsorizzazioni crypto nel calcio (come quelle di Crypto.com o Binance) erano focalizzate su exchange e piattaforme, qui è la valuta stessa a diventare protagonista.
Dogecoin sta utilizzando la sua enorme capitalizzazione di mercato e il supporto della sua “Army” per acquistare ciò che le memecoin hanno sempre faticato a ottenere: legittimità nel mondo tradizionale.
L’acquisizione di quote societarie prima, e la sponsorizzazione della maglia ora, rappresentano un ponte tra la finanza decentralizzata (DeFi) e l’economia reale (TradFi). Resta da vedere se questa mossa ispirerà altre “community coin” a seguire lo stesso percorso o se consoliderà la posizione unica di Dogecoin come la memecoin con le ambizioni più tangibili del mercato.