L’annuncio di una partnership tra l’exchange di criptovalute Bitget e i giganti del motorsport MotoGP per la stagione 2025 è molto più di una mossa di marketing. È un’alleanza strategica meticolosamente allineata tra due mondi definiti dalla velocità, dal rischio calcolato e dalla tecnologia all’avanguardia. Durante interviste approfondite, gli artefici di questo accordo, il CEO di Bitget Gracy Chen e il CCO di MotoGP Dan Rossomondo, hanno svelato la complessa struttura della loro collaborazione, le loro aspettative sincere e le tempistiche divergenti che definiranno il loro futuro condiviso.
Non si tratta solo di posizionare un logo su un circuito. È un patto simbiotico progettato per uno scambio di valore bidirezionale. Bitget cerca di catturare i cuori e le menti di una appassionata base di fan globale, mentre MotoGP cerca di imparare da un nativo del Web3 per comprendere la prossima generazione di consumatori.
La filosofia di base: una sinfonia di valori condivisi
Al suo cuore, la partnership si basa su un profondo senso di identità condivisa. Gracy Chen di Bitget indica immediatamente un quartetto di principi fondamentali che legano le due entità.
“Direi che ci sono in realtà molte somiglianze che condividiamo,” ha iniziato Chen. “Nel mio discorso, parlerò delle 4S: Skill, Smarts, Speed e Strategy. Sì, quindi è il tipo di collaborazione che vediamo. E a proposito, probabilmente sapete che Bitget non è estraneo a collaborare con giganti dello sport. Abbiamo già lavorato con la Juventus… e Leo Messi.“
Per MotoGP, la decisione di abbracciare un partner crypto in questo momenti deriva dal riconoscimento che lo spazio degli asset digitali sta entrando in una nuova fase di maturità e influenza. Dan Rossomondo lo vede come un’opportunità imperdibile.
“Dal nostro punto di vista, le criptovalute, il Web3, come preferite chiamarlo, sta attraversando di nuovo questo rinascimento, giusto?” ha riflettuto Rossomondo. “Non possiamo ignorarlo. Ci sono così tante persone, penso che Gracy abbia menzionato la Gen Z, che sono coinvolte e curiose. Pensiamo che [Bitget] possa insegnarci molto su cosa sta facendo questo consumatore di nuova generazione, come interagiscono con le finanze, come interagiscono con i dati.“
Quando è stato chiesto di spiegare la sinergia della loro partnership in un singolo valore condiviso più importante, le loro risposte, sebbene distinte, hanno dipinto collettivamente un quadro completo. Chen ha sottolineato l’elemento umano e grezzo della comunità.
“Costruiamo una comunità coinvolgente sia per le basi di fan del crypto che dello sport, è fondamentale,” ha spiegato. “Il settore crypto, come sapete, è una comunità molto coinvolgente. E come vedete oggi, ci sono molti fan appassionati qui, giusto? Proprio come i VIP o i possessori di biglietti, e anche persone comuni, fan che sono disposti a montare tende e persino a vivere qui in questo caldo… è quello che vedo: immensa passione e coinvolgimento da questa comunità.”
Rossomondo, con il suo caratteristico stile, ha identificato una connessione più cerebrale e basata sui dati: “Decisioni informate.”
“Penso che una cosa davvero importante che vogliono è che i loro trader prendano decisioni informate, grandi decisioni informate,” ha spiegato. “E i nostri piloti stanno assimilando—lo fanno molto rapidamente—ma stanno assimilando così tanti dati… che siano in pista, e come reagiscono alle cose, e devono prendere decisioni informate. E penso che questo sia veramente un valore condiviso.“
Il piano strategico: un colpo regionale con un ambasciatore leggendario
L’esecuzione della partnership è precisa come un pilota che colpisce un’apice. È una strategia regionale focalizzata su quattro mercati chiave: Italia, Germania, Spagna e Indonesia. Chen ha spiegato la logica dietro questo focus geografico.
“I principali problemi sono, dove vediamo molti utenti, opportunità di crescita,” ha dichiarato. “Queste sono più come regioni in via di sviluppo, e ancora, ci sono molte comunità crypto lì che probabilmente non abbiamo ancora esplorato.“
Ha persino evidenziato la pianificazione logistica intelligente coinvolta, collegando la tappa indonesiana della partnership a un importante evento del settore. “L’evento in Indonesia è subito dopo una delle più grandi conferenze crypto a Singapore, Token2049. Quindi ci saranno molti partner che voleranno da Singapore direttamente in Indonesia.“
Aggiungendo potere stellare a questa spinta strategica c’è la leggenda di MotoGP Jorge Lorenzo. Chen ha descritto il suo ruolo come un ponte vitale tra i mondi, scelto sia per il suo lascito che per il suo carattere.
“Jorge, anche se si è ritirato dalla MotoGP, è ancora molto giovane ed energico, e vediamo molta resilienza, un buon curriculum e una buona qualità di lui come persona in generale,” ha detto Chen. “Vuole ancora essere molto coinvolto con la comunità… e persino conoscere un po’ di più la nostra comunità crypto. Quindi sono più che felice di presentarlo alla nostra comunità, ovviamente, e spero che possa presentarmi alla comunità delle moto.“
Il lancio graduale: dall’immagine del brand a un ecosistema Web3 completo
I due leader erano completamente d’accordo riguardo al lancio strutturato della loro partnership, sottolineando che progredirà attraverso fasi chiaramente definite. Il loro sforzo immediato e concertato per l’anno 2025 è mirato a coltivare la consapevolezza del marchio di base.
Chen ha fornito ulteriori approfondimenti, spiegando che “il lancio iniziale è ancora prevalentemente focalizzato sull’instaurazione dell’immagine del marchio e altre percezioni correlate.” Rossomondo ha fatto eco a questo sentimento, concordando che “in questi primi anni,” l’obiettivo principale per i loro collaboratori è ottenere un’esposizione significativa al loro pubblico esistente. Questo approccio strategico evidenzia uno sviluppo deliberato e graduale, dando priorità al riconoscimento iniziale prima di passare a un coinvolgimento più profondo o a una penetrazione più ampia del mercato.
Tuttavia, il futuro promette un’integrazione molto più profonda. Quando è stato chiesto della possibilità di NFT, fan token o un sistema di pagamento alimentato da Bitget nel mondo MotoGP, entrambi hanno confermato che è all’orizzonte.
“Ok, quindi quelle cose sono in discussione,” ha rivelato Chen. “Incontrerò i nostri partner di MotoGP e discuterò di queste cose in dettaglio. Penso che siano tutte fattibili, specialmente il sistema di pagamento, anche se non è ancora finalizzato.“
Rossomondo ha fatto eco a questo sentimento, segnalando una chiara volontà di collaborare su future iniziative Web3. “Se possono venire da noi e possiamo lavorare insieme su un fan token o un crypto wallet o una carta di credito, ne parleremo sicuramente con loro,” ha affermato. “È solo una questione del modello giusto e dei livelli di investimento giusti da entrambe le parti.“
Valutare il successo e navigare il rischio
In un settore di mercato che ha visto la sua quota di volatilità e sponsorizzazioni sportive fallite, la fiducia di MotoGP in Bitget è stata duramente conquistata. Rossomondo è stato sincero riguardo al loro processo di due diligence.
“Devi, ovviamente, capire cosa sta succedendo e le tendenze nel mondo. E sai, abbiamo visto che,” ha riconosciuto. “Questo accordo si è concretizzato in un lungo periodo di tempo, quindi è stato un lungo corteggiamento… Non posso preoccuparmi di ciò che le tecnologie crypto hanno fatto con altri sport. Mi preoccupo del nostro business e dei nostri partner, e siamo molto a nostro agio con Bitget come partner.“
Il successo di questo primo anno sarà misurato attraverso una combinazione di metriche. Per Rossomondo, si tratta di Bitget che riesce a “seguire il nostro pubblico” e, per MotoGP, “aumentare la consapevolezza all’interno del nostro fandom riguardo a questa tecnologia.”
Chen ha il suo sguardo su KPI simili, come il numero di VIP coinvolti, ma sta anche cercando risultati meno tangibili. “Guardo a più cose oltre ai numeri, più come feedback qualitativi… come si sentono quelle persone?” ha riflettuto, prima di aggiungere un obiettivo personale: “Voglio vedere se magari possiamo coinvolgere più piloti, che diventano detentori di BGB e utenti di Bitget. Penso che sarebbe divertente e davvero coinvolgente.“
Prospettive future: una “frequentazione” o un matrimonio a lungo termine?
Forse la parte più rivelatrice della conversazione è stata la visione a lungo termine, dove è emerso un affascinante contrasto di tono. Gracy Chen, alla guida di un’azienda in rapida crescita in un settore dinamico, ha presentato una visione pragmatica e basata sui dati.
“Questa partnership è per due anni,” ha affermato direttamente. “Per quanto riguarda il 2026, direi che vogliamo espanderci a più gare, sai, fare una pianificazione annuale per le nostre spese di marketing e vedere come possiamo costruire su ciò che funziona… Abbiamo appena avviato il nostro processo di corteggiamento e vediamo come va da qui.“
Dan Rossomondo, rappresentando un’istituzione di lunga data costruita su relazioni durature, ha proiettato una visione di permanenza.
“Siamo nel business delle partnership a lungo termine,” ha affermato con fermezza. “Se guardi nel nostro paddock, ci sono molte persone che sono nel nostro paddock da molto tempo. Questo è ciò che vogliamo continuare a fare. Quindi, quando entriamo in una partnership, lo facciamo con l’intenzione che continui a lungo e sia fruttuosa per entrambe le parti. Sono entusiasta che stiamo iniziando.“
Questa dinamica forma la tensione centrale e la narrazione finale di questa collaborazione. Bitget si avvicina alla relazione con cautela strategica, desiderosa di analizzare meticolosamente i dati. Nel frattempo, MotoGP estende un benvenuto fiducioso, segnalando il suo chiaro desiderio di un nuovo, duraturo membro della sua esclusiva famiglia. Con la partnership che si estende fino al 2026 con un’opzione per estenderla alla stagione 2027, la stagione 2025 servirà come un banco di prova cruciale, dove questo “processo di corteggiamento” ad alta velocità determinerà se può davvero evolversi in un matrimonio duraturo tra Web3 e corse motoristiche, beneficiando entrambe le parti per gli anni a venire.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
