Indietro

Truffa con falsi Pi Coin su un DEX che sfrutta voci non confermate di integrazione con Stellar

author avatar

Scritto da
Kamina Bashir

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

20 ottobre 2025 18:12 CET
Affidabile
  • Falsi token di Pi Network sono emersi su un DEX Prashu, suscitando avvertimenti dalla comunità rispetto ad una possibile truffa.
  • L'episodio è coinciso con voci non verificate di una partnership tra Pi e Stellar, che entrambe le reti non hanno mai confermato.
  • Nonostante le radici del consenso di Pi nel SCP di Stellar, le due blockchain rimangono distinte.
Promo

Listing fraudolenti che pretendono di offrire Pi Coin (PI) per il trading sulla blockchain di Stellar (XLM) sono emersi su un exchange decentralizzato (DEX), suscitando avvertimenti di truffa da parte degli utenti.

L’episodio è emersi in mezzo a voci che suggeriscono che Pi Network potrebbe sfruttare Stellar come livello di regolamento per le sue prossime applicazioni decentralizzate (dApp).

Sponsored
Sponsored

Avviso truffa: falsi listing di Pi Coin appaiono sulla piattaforma DEX Prashu

Screenshots che circolano su X (ex Twitter) mostrano un’interfaccia della piattaforma Prashu che includeva molteplici asset “PI” presumibilmente disponibili per il trading. I listing includevano dettagli su prezzo ed emittente progettati per imitare token legittimi, dando l’impressione di autenticità.

PI NETWORK SCAM
Truffa di PI Network su Parshu. Fonte: X/fen_leng

Tuttavia, i Pionieri più attenti hanno rapidamente lanciato l’allarme, etichettando i listing come falsi e esortando gli utenti a non interagire con la piattaforma.

“Questa è una truffa – non acquistare PI sulla rete Stellar. Per quanto ne sappiamo, Prashu è coinvolto nella truffa. Gli indirizzi collegati ai token sono chiaramente falsi,” ha dichiarato un Pioniere.

In particolare, Prashu, commercializzato come un DEX basato su Stellar, è stato sospeso. Non è la prima volta che la piattaforma è coinvolta in una tale controversia.

Sponsored
Sponsored

Ad agosto, un utente ha pubblicamente accusato Prashu di furto a seguito di un giveaway truccato che ha attirato i partecipanti a rivelare chiavi private, portando alla perdita di crypto.

“ALLERTA TRUFFA!!!! Hanno rubato i miei token. Qualcuno ha organizzato un giveaway – 1.000 XLM da vincere – dovevi fare una qualsiasi transazione su Prash. Hanno fornito un link a un exchange, e l’unica opzione “Wallet Connect” era una chiave privata. Dovevi mettere mi piace al post, ritwittarlo e commentare “fatto”. E l’ho fatto. Il giorno dopo, USDC e TKG sono scomparsi dal mio account,” ha spiegato l’utente.

Confusione sui protocolli: il percorso di Pi Network verso Stellar

La truffa coincide con rapporti non verificati di una partnership Pi-Stellar. Un utente ha affermato che Pi Network lancerà dApp per il trading di real world asset utilizzando Stellar come livello di regolamento. Il post affermava,

Sponsored
Sponsored

“Si prevede che Pi Network lancerà dApp per il trading di RWA entro l’inizio del 2026, con XLM come livello di regolamento. Questo aggiunge 60 milioni di utenti all’ecosistema Stellar XLM con una singola integrazione. Sbloccando l’accesso istantaneo alla sua intera infrastruttura DeFi. Transazioni parallele e smart contract consentono il trading di real world asset.”

Tuttavia, ancora una volta, la comunità è stata rapida a mettere in discussione la credibilità di queste affermazioni. Molti Pionieri hanno sottolineato che Pi Network opera già sulla propria blockchain, quindi non ha bisogno di Stellar.

“Non ha nemmeno senso. Pi userebbe la propria blockchain per il regolamento,” ha risposto un altro utente.

Inoltre, né il Core Team di Pi Network né la Stellar Development Foundation hanno fatto annunci ufficiali che confermino una tale collaborazione. L’assenza di dichiarazioni ufficiali sottolinea ulteriormente che la narrativa della partnership probabilmente deriva da speculazioni della comunità piuttosto che da sviluppi verificati.

In realtà, Pi Network e Stellar hanno una relazione di lunga data e spesso confusa. Sebbene Pi Network prenda spunto da Stellar, le blockchain rimangono separate. Possedere XLM non fornisce privilegi nel Pi Network, e le transazioni effettive di PI non interagiscono con il ledger di Stellar.

Sponsored
Sponsored

La documentazione ufficiale chiarisce la distinzione: il meccanismo di consenso di Pi Network è adattato da due tecnologie chiave: il Stellar Consensus Protocol (SCP) e il Federated Byzantine Agreement (FBA)

Questo consente una validazione efficiente dal punto di vista energetico tramite grafi di fiducia, evitando le richieste di potenza del proof-of-work. La separazione è stata ribadita nell’annuncio di agosto di Pi Network riguardo l’upgrade del protocollo dalla versione 19 alla 23.

“Pi Network sta preparando un importante upgrade: il passaggio dalla versione del protocollo 19 alla versione 23. Il protocollo Pi è adattato dal protocollo Stellar. Questa versione è un protocollo Pi personalizzato costruito su una base che trae aggiornamenti dalla versione 23 del protocollo Stellar che abilita nuovi livelli di funzionalità e controllo,” ha dichiarato il team.

L’ultimo incidente di token truffa evidenzia ancora una volta quanto rapidamente la disinformazione possa diffondersi nelle comunità crypto, specialmente quando le voci di partnership di alto profilo prendono piede. Mentre Pi Network e Stellar condividono alcune radici tecniche, rimangono ecosistemi separati.

Pertanto, gli utenti dovrebbero rimanere cauti, verificare le informazioni da fonti affidabili ed evitare di interagire con piattaforme non verificate che affermano di listare o scambiare Pi Coin.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.