Indietro

Un’elaborata truffa di criptovalute ha derubato la vittima di 180.000 sterline

author avatar

Scritto da
Ciaran Lyons

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

05 settembre 2023 02:52 CET
Affidabile

Una signora del Regno Unito ha perso 180.000 sterline (circa 227.292 dollari) dopo essere stata vittima di un’elaborata truffa di criptovalute.

La signora è caduta in uno schema in cui i criminali l’hanno convinta di investire il suo denaro in criptovalute, imitando persino il comportamento di un tipico consulente finanziario.

Sponsored
Sponsored

Una truffa di criptovalute che non ha fatto scattare alcun allarme

Secondo un recente rapporto, i criminali hanno contattato la vittima anonima del Regno Unito, spacciandosi per consulenti di investimento. Sostenevano di poter generare profitti scambiando il suo denaro in criptovalute.

Nel corso di sei mesi, i criminali hanno mantenuto contatti regolari con lei, costruendo gradualmente un rapporto stretto. L’hanno convinta a concedere loro l’accesso al suo telefono e al suo computer portatile, consentendo loro di trasferire ingenti somme di denaro in vari momenti.

Secondo quanto riferito, la donna credeva che questi fondi fossero destinati a investimenti in criptovalute. Tuttavia, dopo aver contattato la sua banca britannica per confermare il trasferimento, ha scoperto che in realtà non c’erano fondi in criptovalute e che si trattava di una truffa. L’autrice racconta come questo abbia sconvolto la sua vita:

“La mia prima reazione quando mi è stato detto che ero stata truffata è stata di grande paura per il mio futuro, perché i truffatori non mi hanno lasciato nulla. La vita non sarà più la stessa e sto cercando di accettare che alcune persone possano essere così spietate”.

Per saperne di più sulle truffe di criptovalute, leggete la guida di BeInCrypto: Come identificare un progetto crittografico truffaldino

“Combatteremo questi truffatori ovunque cerchino di nascondersi”.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.