Indietro

‘Centinaia di migliaia’ costretti a commettere criptovalute e altre frodi, dice il rapporto dell’ONU

author avatar

Scritto da
Ciaran Lyons

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

30 agosto 2023 00:21 CET
Affidabile

La Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite lancia l’allarme sul rapido aumento di vittime nel Sud-est asiatico che rimangono invischiate in truffe di criptovalute.

“Le persone costrette a partecipare a truffe online sono spesso vittime di tratta e migranti in situazioni di vulnerabilità che devono affrontare una serie di rischi, violazioni e abusi dei diritti umani”, si legge nel rapporto.

Sponsored
Sponsored

Due tipi di vittime nelle truffe di criptovalute

Un recente rapporto dell’ONU indica che ci sono due tipi di vittime in queste operazioni di cripto-truffa. Le prime sono coloro che subiscono perdite finanziarie e gli individui costretti a orchestrare le operazioni di truffa.

Il documento evidenzia come queste truffe di criptovalute operanti nel Sud-est asiatico abbiano costretto “centinaia di migliaia” di persone a farsi coinvolgere. Le condizioni sono disumane e costituiscono una grave violazione dei diritti umani.

“Dall’altro lato, gli individui costretti a lavorare in queste operazioni di truffa e a subire trattamenti disumani sono vittime di gravi violazioni dei diritti umani”.

Le Nazioni Unite riferiscono che la maggior parte delle persone attratte da queste truffe di criptovaluta sono uomini. Tuttavia, anche donne e bambini sono presi di mira. Sottolinea che molti vengono trasportati oltre confine.

“La maggior parte non sono cittadini dei Paesi in cui avviene il traffico, ma i rapporti indicano che almeno in alcuni Paesi vengono presi di mira anche i cittadini nazionali”.

Secondo l’ONU, l’aumento della tecnologia nella regione ha permesso agli opportunisti di approfittare della situazione:

“Negli ultimi anni, il Sud-est asiatico ha visto una crescita esponenziale della tecnologia digitale, del commercio e dell’e-commerce, in particolare delle criptovalute e dei giochi online, nonché una crescente digitalizzazione e “app-ificazione””, si legge nel rapporto.

Per saperne di più sulle truffe di criptovalute, leggete la guida di BeInCrypto: 15 truffe di criptovalute più comuni a cui prestare attenzione

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.