Indietro

La SEC cita in giudizio la società californiana nella prima azione esecutiva contro gli NFT

author avatar

Scritto da
Josh Adams

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

28 agosto 2023 17:45 CET
Affidabile

La Securities and Exchange Commission ha accusato la società di media e intrattenimento Impact Theory, con sede a Los Angeles, di aver effettuato un’offerta non registrata di titoli di criptovalute. L’azione è la prima azione di enforcement di questo tipo contro gli NFT.

I titoli avevano la forma di token non fungibili(NFT) chiamati Founder’s Keys. Impact Theory, una società di media di Los Angeles, ha raccolto circa 30 milioni di dollari da centinaia di investitori, in tutti gli Stati Uniti, attraverso l’offerta di NFT da ottobre a dicembre 2021.

Sponsored
Sponsored

Impact Theory ha pubblicizzato gli NFT come investimenti nell’impresa

Stranamente, Impact Theory ha pubblicizzato i suoi token non fungibili come “investimenti nell’azienda”, secondo la dichiarazione della SEC.

L’azienda avrebbe attirato gli investitori sostenendo che questi ultimi avrebbero tratto profitto se la società fosse riuscita nel suo obiettivo di “costruire la prossima Disney”.

Entrambi questi fattori sono fonte di problemi, dal punto di vista legale. Due caratteristiche di un titolo, secondo il test di Howey, sono l'”aspettativa di profitto” e lo “sforzo di altri”.

Per saperne di più su come la Securities and Exchange Commission statunitense definisce un titolo: Cos’è il test di Howey e che impatto ha sulle criptovalute?

“Ora, mentre stiamo costruendo questa IP, immaginate di poter entrare in Disney quando stavano facendo Steamboat Willie, ed è così che pensiamo al livello Leggendario. È così che pensiamo a tutta la prima goccia, francamente”.

“Questa legittima preoccupazione, tuttavia, non è una base sufficiente per portare la questione nella nostra giurisdizione. La manciata di dichiarazioni della società e dell’acquirente citate nell’ordinanza non sono il tipo di promesse che formano un contratto di investimento. Non intraprendiamo abitualmente azioni esecutive contro persone che vendono orologi, dipinti o oggetti da collezione insieme a vaghe promesse di costruire il marchio e quindi di aumentare il valore di rivendita di questi oggetti tangibili”.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.