RippleX ha annunciato la prossima fase della sua roadmap per l’Institutional DeFi su XRPL. L’aggiornamento si concentra su conformità, prestiti e privacy. Segnala una chiara spinta a portare attori regolamentati on-chain.
RippleX è il braccio di sviluppo e innovazione di Ripple. Supporta l’ecosistema XRPL (XRP Ledger), finanzia progetti e sviluppa funzionalità come la tokenizzazione e gli strumenti DeFi.
Punti salienti della roadmap
La roadmap delinea tre pilastri per la crescita. In primo luogo, le funzionalità di conformità come Credentials e Deep Freeze sono già attive. In secondo luogo, un protocollo di prestito nativo verrà lanciato con XRPL Versione 3.0.0 entro la fine dell’anno.
SponsoredIn terzo luogo, sono in fase di sviluppo integrazioni con zero-knowledge proof (ZKP). Queste consentiranno transazioni confidenziali mantenendo soddisfatte le autorità di regolamentazione. RippleX prevede Multi-Purpose Tokens (MPT) confidenziali all’inizio del 2026.
XRPL ha registrato oltre $1 miliardo in volume mensile di stablecoin. Ora si classifica tra le prime 10 chain per attività di real-world asset. RippleX vede questi traguardi come prova che l’Institutional DeFi sta scalando rapidamente.
“Questo slancio sottolinea l’evoluzione di XRPL in una blockchain leader per la finanza reale. Il ledger è sempre più posizionato per alimentare due dei casi d’uso più significativi nei mercati globali oggi: pagamenti in stablecoin e gestione delle garanzie, con la tokenizzazione che fornisce la base essenziale. Ciò che è iniziato come una visione ambiziosa per la finanza regolamentata on-chain sta ora rapidamente diventando uno standard del settore,” ha dichiarato RippleX in un comunicato stampa condiviso con BeInCrypto.
Questo cambiamento rispecchia ciò che abbiamo visto nei mercati della tokenizzazione. BeInCrypto ha recentemente riportato i piani del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti di mettere dati macroeconomici come il PIL e l’Indice PCE sulla blockchain, evidenziando la crescente adozione mainstream degli asset digitali. Lo standard Multi-Purpose Token (MPT) di XRPL fa parte di quella stessa ondata, mirando a fornire agli emittenti strumenti per la finanza regolamentata on-chain.
Abbiamo anche trattato l’ascesa delle piattaforme DeFi orientate alla conformità all’inizio di quest’anno. Il lancio del DEX autorizzato di Ripple è stato un esempio di come le chain si stiano adattando alla pressione regolamentare. La nuova roadmap continua su questo tema, con Credentials e Deep Freeze che rafforzano il focus sulla conformità di XRPL.
La sfida futura
Ethereum e i suoi L2 dominano ancora la DeFi. Solana e Avalanche stanno anche puntando alla tokenizzazione e all’adozione istituzionale. RippleX deve dimostrare che il suo approccio incentrato sulla conformità può attrarre liquidità.
Il protocollo di prestito è il prossimo grande test. Se avrà successo, potrebbe creare mercati del credito a basso costo e conformi su larga scala. Ma le istituzioni si impegneranno solo se seguirà la liquidità.
RippleX ha posto l’Institutional DeFi al centro del futuro di XRPL. La roadmap riflette una chiara strategia basata su conformità, credito e riservatezza. Il prossimo anno mostrerà se le istituzioni lo abbracceranno.