Terraform Labs ha accettato di patteggiare con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per 4,47 miliardi di dollari, segnando una risoluzione significativa nel giro di vite normativo sul settore delle criptovalute.
L’accordo riguarda le accuse secondo cui Terraform Labs avrebbe commesso una frode sui titoli ingannando gli investitori sulla stabilità e sulla sicurezza dei loro asset digitali.
Terraform Labs patteggia con la SEC per 4,47 miliardi di dollari
Questo accordo, uno dei più grandi nella storia della SEC, riflette l’impegno dell’ente regolatore nel far rispettare le leggi sui titoli nel mercato delle criptovalute. Terraform Labs, nota per lo stablecoin algoritmico TerraUSD, ha dovuto affrontare un’indagine dopo che il valore della moneta è crollato, causando perdite significative per gli investitori.
“Da almeno aprile 2018 a maggio 2022, Terraform e Kwon hanno offerto e venduto titoli di asset crittografici in transazioni non registrate e hanno perpetrato uno schema fraudolento che ha portato alla perdita di almeno 40 miliardi di dollari di valore di mercato, includendo perdite devastanti per gli investitori statunitensi al dettaglio e istituzionali”, si legge nei documenti del tribunale.
Per saperne di più: Progetti di truffa in criptovaluta: Come riconoscere i token falsi
Questo caso evidenzia le crescenti pressioni normative sulle società di criptovalute affinché mantengano la trasparenza e aderiscano alle normative finanziarie. Serve da avviso al settore sulle conseguenze della mancata ottemperanza alle leggi statunitensi sui titoli.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
