Al WebX Fintech EXPO tenutosi a Osaka lo scorso venerdì, i relatori hanno discusso dell’evoluzione del panorama delle stablecoin in Giappone, sottolineando il divario tra i progressi normativi e l’adozione pratica.
I partecipanti includevano Akio Isowa del Sumitomo Mitsui Financial Group, Tatsuya Saito, CEO di Progmat, e Kenta Sakakibara, Manager di Circle in Giappone, moderati da Kenta Sakagami, COO/CFO di DeFimans.
Giappone e USA: approcci contrastanti alla regolamentazione delle stablecoin
Il settore finanziario giapponese sta assistendo a un crescente interesse per le stablecoin, una valuta digitale ancorata 1:1 al fiat. Il 19 agosto, l’Agenzia dei Servizi Finanziari del Giappone ha approvato JPYC, la prima stablecoin supportata dallo yen del paese, la cui emissione formale è prevista per questo autunno. Tuttavia, la supervisione normativa è in vigore dal 2022, dando al Giappone un vantaggio da pioniere.
Al contrario, le stablecoin statunitensi come USDT di Tether e USDC di Circle sono state ampiamente adottate prima della legislazione federale. Il GENIUS Act, approvato dal Congresso e firmato dal Presidente a luglio, ora stabilisce un quadro normativo per gli emittenti, inclusa la supervisione federale per le emissioni superiori a 10 miliardi di dollari—USDC da solo emette 67 miliardi e rientra sotto l’Ufficio del Controllore della Valuta.
Sakakibara di Circle ha evidenziato tre differenze chiave:
- Il Giappone ha introdotto regolamenti pionieristici sulle stablecoin nel 2022, servendo da riferimento per altri paesi.
- La legislazione statunitense ora sottopone le grandi emissioni a supervisione federale.
- I limiti di transazione differiscono, con il Giappone che limita i trasferimenti a ¥1 milione, in netto contrasto con gli Stati Uniti.
Isowa ha osservato, “Negli Stati Uniti, l’emissione combinata di Tether e Circle ammonta a 30–40 trilioni di yen, alimentata da rendimenti più alti dei titoli di stato a breve termine. I bassi rendimenti del Giappone limitano le opportunità di crescita.” Ha anche sottolineato le sfide dell’antiriciclaggio: “Le banche gestiscono l’AML, ma con le stablecoin, gli emittenti devono garantire la conformità da soli, il che rimane un problema critico.”

Sfide per i provider di stablecoin
Tatsuya Saito, CEO di Progmat, una piattaforma per l’infrastruttura di asset digitali co-fondata da grandi banche giapponesi, ha discusso degli ostacoli operativi. “A seconda che un fornitore sia una banca o un’azienda vicina al settore crypto, gli impatti normativi variano leggermente,” ha spiegato.
Ha spiegato al dettaglio, “Le transazioni retail raramente superano ¥1 milione, ma le banche che gestiscono trasferimenti all’ingrosso per aziende o clienti istituzionali affrontano regole più severe. Garantire la conformità in tutti gli scenari rimane una sfida.”
Potenziale di mercato e effetti globali di Ripple
I relatori hanno concordato che il lancio di JPYC come prima stablecoin supportata dallo yen del Giappone rappresenta un traguardo significativo. Sakakibara ha spiegato la strategia di Circle: “Abbiamo iniziato le operazioni di USDC in Giappone alla fine di marzo. Il mercato ha condiviso idee di casi d’uso, tra cui il trasferimento di pagamenti internazionali all’ingrosso e operazioni di tesoreria sulle stablecoin. Vediamo una forte domanda per i token supportati dallo yen e ci aspettiamo ricadute positive dal GENIUS Act sull’ecosistema giapponese.”
L’esperienza del Giappone con i pagamenti senza contanti tramite codice QR dalla fine degli anni 2010 informa la potenziale adozione delle stablecoin. Isowa ha osservato, “Inizialmente, più sistemi di pagamento QR hanno creato confusione tra i consumatori, ma l’interoperabilità è migliorata. Le stablecoin probabilmente seguiranno un percorso simile. Un coordinamento precoce su quali token adottare è cruciale.”
Ha aggiunto che il settore bancario all’ingrosso potrebbe beneficiare delle stablecoin interne: “Le aziende globali accumulano fondi tramite sistemi di gestione della liquidità, ma le differenze di fuso orario ritardano i trasferimenti. Le stablecoin consentono movimenti istantanei, aumentando l’efficienza e la produttività del lavoro.”
Vantaggi delle stablecoin sui sistemi senza contanti
Saito ha evidenziato i benefici tecnici: “I pagamenti senza contanti attuali sono isolati per database di commercianti, impedendo l’interoperabilità. Le stablecoin, costruite su standard condivisi, consentono uno scambio facile tra diversi token.”
Ha previsto un consolidamento del mercato: “Inizialmente, emergeranno più stablecoin, ma convergeranno nel tempo.” Saito ha concluso, “Il GENIUS Act e l’emissione di JPYC sono campanelli di allarme per il settore finanziario giapponese. Ignorare le stablecoin ora comporta un rischio maggiore rispetto a impegnarsi con esse.”
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
