Pi Network ha pubblicato un white paper conforme a MiCA sul suo sito ufficiale. Questo indica i piani del progetto per lanciare il trading pubblico nell’UE.
Il deposito normativo mira a garantire l’accesso completo al mercato dell’Unione Europea, segnando un passo significativo dopo sette anni di sviluppo.
SponsoredConformità MiCA e posizionamento normativo di Pi Network
Il whitepaper incentrato su MiCA, pubblicato nell’ottobre 2025, funge da documento normativo ufficiale depositato ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1114. La divulgazione garantisce trasparenza per l’ammissione all’exchange nell’Area Economica Europea. Include informazioni sui rischi critici, tokenomics e una panoramica tecnica.
Questo deposito descrive l’intenzione di Pi Network di qualificarsi come un crypto-asset ai sensi del Regolamento sui Mercati dei Crypto-Asset (MiCA) dell’UE, con una chiara data di inizio per il trading pubblico.
La mossa indica una transizione da un’iniziativa guidata dalla comunità a un’economia blockchain pronta per la conformità. I principali traguardi e dettagli normativi sono ora divulgati pubblicamente, migliorando la trasparenza per tutti gli stakeholder.
Conferma il sistema non-custodial di Pi Network, dove gli utenti detengono asset attraverso il Pi Wallet e controllano le proprie chiavi private, soddisfacendo così i requisiti di auto-custodia di MiCA.
Le date regolamentari importanti sono:
- La pubblicazione della documentazione MiCA: 27 novembre 2025, e
- L’offerta pubblica ufficiale: 28 novembre 2025.
Il deposito elenca stati membri ospitanti, come Germania, Francia e Italia, illustrando i piani per l’ingresso paneuropeo attraverso exchange conformi a MiCA come OKCoin e OKX, entrambi autorizzati a Malta.
La divulgazione MiCA chiarisce una distinzione legale tra le operazioni dell’applicazione mobile di SocialChain e le responsabilità sui token di PiBit. Questa separazione soddisfa gli standard di trasparenza e responsabilità normativi.
Il documento conferma che Pi Network evita aggiustamenti della fornitura, buyback o piani di compensazione, e manca di meccanismi di protezione del valore integrati.
Accesso al mercato europeo e prontezza istituzionale
Pi Network ha già ottenuto un’esposizione europea iniziale attraverso il Valour Pi ETP, lanciato sul mercato azionario Spotlight in Svezia il 20 agosto 2025. Il prodotto negoziato in borsa, denominato in Corone svedesi e con una commissione di gestione annua dell’1,9%, offre agli investitori un accesso regolamentato a Pi tramite un veicolo d’investimento coperto.
Sponsored SponsoredNel frattempo, il nuovo whitepaper rivelato presenta le caratteristiche di documentazione pre-listing, tipica per gli asset digitali prima che il trading sia approvato nell’UE, nel Regno Unito o a Singapore.
Tali documenti indicano un focus sulla conformità istituzionale, un’ampia divulgazione del rischio, chiarezza organizzativa e descrizioni tecniche formali.
I pionieri, o membri della comunità di Pi, sottolineano l’importanza di questi sviluppi. L’analisi di un ricercatore ha definito il documento un vero deposito normativo, distinguendo Pi da più speculativi progetti blockchain.
“L’allineamento di Pi Network con il quadro normativo MiCA dell’Unione Europea segna un passo avanti significativo nella trasparenza normativa e nella prontezza per l’espansione globale. Raggiungere la conformità MiCA prepara il terreno per il listing legale e l’operatività in Europa, l’accesso alla mainnet, l’uso commerciale reale e una maggiore fiducia da parte delle aziende e dei partner istituzionali,” hanno detto.
Il quadro normativo MiCA, efficace in tutta l’UE dal 2024, standardizza le regole per gli emittenti e i fornitori di crypto-asset.
SponsoredL’autorità francese dei mercati finanziari, AMF, afferma che la legislazione specifica requisiti organizzativi, prudenziali e comportamentali per proteggere i consumatori e garantire la trasparenza.
La conformità al MiCA è ora essenziale per i listing sugli exchange e le partnership istituzionali in Europa.
Per i detentori di Pi, questo deposito normativo chiarisce il loro status legale e fornisce una timeline concreta per il trading sugli exchange. Il documento afferma che non c’è stata alcuna initial coin offering; i token sono stati distribuiti esclusivamente tramite mining e partecipazione.
Esso delinea anche piani per le pool di liquidità del mercato secondario e un fondo da 100 milioni di dollari Pi Network Venture per supportare la crescita dell’ecosistema.
In mezzo a questo hype, il prezzo della PI Coin è aumentato di quasi 10% nelle ultime 24 ore, scambiando a $0,2433 al momento della pubblicazione.