Indietro

Le autorità statunitensi hanno recuperato 1,4 milioni di dollari in USDT da truffatori di criptovalute

author avatar

Scritto da
Harsh Notariya

editor avatar

Modificato da
Ryan Boltman

11 marzo 2024 12:30 CET
Affidabile
  • Le autorità statunitensi sequestrano 1,4 milioni di dollari in USDT ai truffatori, evidenziando il ruolo della blockchain nel rintracciare i fondi illeciti.
  • Gli sforzi di collaborazione delle agenzie statunitensi sottolineano la cooperazione tra agenzie nella lotta ai crimini finanziari legati alla crittografia.
  • Il sequestro segna una prima volta per il recupero di USDT da portafogli non ospitati, con l'obiettivo di combattere le truffe ai danni degli anziani.
Promo

La Procura degli Stati Uniti di Chicago ha sequestrato circa 1,4 milioni di dollari in Tether (USDT) da un portafoglio di criptovalute non ospitato. Questa azione rappresenta un passo significativo negli sforzi degli Stati Uniti per combattere le frodi finanziarie, in particolare nel settore delle criptovalute.

Il sequestro sottolinea come la tecnologia blockchain possa facilitare efficacemente la tracciabilità dei fondi illeciti.

Come i malintenzionati hanno rubato oltre 1,4 milioni di dollari in criptovalute

Il sequestro è stato il risultato di uno sforzo collaborativo delle agenzie statunitensi. La Sezione crimini informatici e proprietà intellettuale del Dipartimento di Giustizia e il National Cryptocurrency Enforcement Team hanno svolto un ruolo cruciale. I loro sforzi congiunti illustrano l’importanza della cooperazione tra agenzie nell’affrontare i moderni crimini finanziari. Il governo statunitense restituirà i fondi alle vittime.

Sponsored
Sponsored

“Il sequestro segna una delle prime volte in cui gli Stati Uniti hanno recuperato USDT da un portafoglio di valuta virtuale non ospitato”, ha annunciato il Dipartimento di Giustizia statunitense.

Nello schema, gli autori hanno ingannato le vittime, soprattutto anziani, con un falso popup per computer. Questo popup affermava falsamente che il computer della vittima era compromesso. Di conseguenza, le vittime sono state indotte a convertire i loro risparmi in criptovaluta per “proteggerli” da presunti hacker, per poi vederseli rubare.

Per saperne di più: 15 truffe di criptovalute più comuni da cui stare attenti

Inoltre, questo sequestro fa parte di uno sforzo più ampio da parte dell’amministrazione statunitense per affrontare i crimini che coinvolgono le criptovalute. Ad esempio, nel novembre 2023, un’azione di confisca civile ha mirato a recuperare 54 milioni di dollari in criptovalute collegate a un giro di stupefacenti, a ulteriore dimostrazione dell’approccio globale del governo alla lotta contro le operazioni finanziarie delle imprese criminali. Queste azioni dimostrano uno sforzo strategico per smantellare le reti criminali, prendendo di mira le loro risorse finanziarie.

Inoltre, l’amministrazione statunitense possiede ingenti quantità di Bitcoin, acquisiti da attività criminali e valutati circa 12,4 miliardi di dollari. Tuttavia, la liquidazione di questi asset è un processo complesso, che si articola in procedure legali e investigative. Una volta conclusi questi processi, i proventi vengono destinati a risarcire le vittime o a finanziare ulteriori indagini.

US Government Bitcoin Balance.
Bilancio Bitcoin del governo USA. Fonte: Dune

Inoltre, l’impegno dell’amministrazione nel recupero degli asset in criptovaluta avviene in un contesto di intensificazione della criminalità informatica. A febbraio, ad esempio, si è registrata un’impennata delle truffe personali in criptovaluta, con 57.000 persone vittime di sofisticati tentativi di phishing.

Per saperne di più: Truffe di criptovalute sui social media: Come stare al sicuro

Gli utenti della mainnet di Ethereum hanno rappresentato il 78% degli exploit totali, con perdite pari a 36,2 milioni di dollari.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.