Questa settimana, diversi eventi di rilievo nel mondo delle crypto sono in programma, con storie che si estendono su vari ecosistemi e hanno implicazioni di prezzo per i token interessati. Da Jupiter e Orca exchange decentralizzati (DEX) alla memecoin PolitiFi TRUMP, molteplici sviluppi sono già in cantiere.
Il seguente riepilogo offre a trader e investitori il vantaggio del primo arrivato per capitalizzare sulla volatilità intorno a questi eventi.
Jupiter Mobile V2 e lanci di prodotti
Jupiter, un aggregatore di exchange decentralizzati basato su Solana, è pronto ad annunciare il lancio di diversi prodotti questa settimana, con l’attenzione su Jupiter Mobile v2.
Questa applicazione mobile aggiornata mira a migliorare l’esperienza utente (UX) con un’interfaccia più intuitiva, una più rapida elaborazione delle transazioni e un accesso senza soluzione di continuità agli strumenti di aggregazione della liquidità di Jupiter.
Il rilascio di Jupiter mobile V2 dovrebbe includere funzionalità avanzate come un migliorato instradamento degli swap di token, dati di mercato in tempo reale e un’integrazione del wallet potenziata. Queste funzionalità sarebbero adatte sia ai trader principianti che a quelli esperti.
Il focus di Jupiter sull’accessibilità mobile è in linea con la sua missione di rendere la DeFi più inclusiva, potenzialmente aumentando le opzioni per gli utenti. La nuova suite di prodotti potrebbe anche introdurre miglioramenti nella governance per il token JUP, rafforzando la partecipazione della comunità nel DAO di Jupiter.

Prima di questo sviluppo, il token JUP di Jupiter era scambiato a $0,39, in calo di quasi 2% nelle ultime 24 ore.
Tuttavia, con la blockchain di Solana ad alta velocità e basso costo come base, Jupiter Mobile v2 potrebbe stabilire un nuovo standard per le piattaforme DeFi mobili. In particolare, potrebbe aumentare il volume di trading e l’engagement dell’ecosistema.
Questi lanci riflettono l’impegno di Jupiter per l’innovazione e il suo ruolo come attore chiave nel campo della DeFi di Solana, posizionandolo per competere con i principali aggregatori come Uniswap.
Aggiornamento Slashing di EigenLayer
EigenLayer, un protocollo di restaking basato su Ethereum, è anche tra le principali notizie crypto di questa settimana. La rete attiverà il suo Slashing Upgrade giovedì 17 aprile, introducendo un meccanismo critico per penalizzare i validatori che agiscono in modo malevolo o non soddisfano gli standard di performance.
“Il protocollo completo diventa realtà il 17 aprile con il lancio dello Slashing su EigenLayer,” ha condiviso recentemente la rete.
La mossa migliorerebbe la sicurezza e l’affidabilità del protocollo. Lo slashing assicura che gli asset in staking siano protetti scoraggiando comportamenti come il doppio firmamento o i tempi di inattività, che potrebbero minare la fiducia nell’ecosistema di restaking di EigenLayer.
L’upgrade potrebbe anche rafforzare la fiducia tra gli utenti che delegano il loro Ethereum (ETH) agli operatori, poiché allinea gli incentivi per una partecipazione onesta.
Lo Slashing Upgrade potrebbe anche affinare il quadro di gestione del rischio di EigenLayer, attirando potenzialmente più interesse istituzionale nel restaking.
Rafforzando la sua infrastruttura, EigenLayer mira a mantenere il suo vantaggio nel competitivo staking, dove protocolli come Lido e Rocket Pool competono anche per la dominance.
Le discussioni della comunità su X evidenziano l’attesa per una stabilità migliorata, anche se alcuni utenti speculano su una volatilità a breve termine nei prezzi del token EIGEN a causa delle reazioni del mercato.

Al momento della pubblicazione, il token di potenza di EigenLayer, EIGEN, era scambiato a $0,82. Questo rappresenta un calo di oltre 2% nelle ultime 24 ore.
Nonostante ciò, questo upgrade segna un passo fondamentale nell’evoluzione di EigenLayer, rafforzando il suo ruolo negli sforzi di scalabilità e decentralizzazione di Ethereum.
Implementazione delle commissioni dinamiche fluide
L’ecosistema Fluid è anche tra le principali notizie crypto di questa settimana. L’emergente exchange decentralizzato sta implementando le sue commissioni dinamiche questa settimana, una mossa che dovrebbe ottimizzare l’efficienza del trading e aumentare l’attività sulla piattaforma.
“Prestare, prendere in prestito e guadagnare commissioni di trading — tutto in un’unica mossa? Questo è ciò che Fluid sta sbloccando. Nessun asset inattivo. Nessuna opportunità persa. Solo pura efficienza DeFi,” ha notato un utente in un post.
A differenza dei modelli di commissioni statiche, le commissioni dinamiche si adattano in tempo reale in base alle condizioni di mercato, alla volatilità e alla liquidità. Questo assicura una tariffazione più equa per i trader e incentiva i fornitori di liquidità.
Questo sistema riduce lo slippage e migliora l’efficienza del capitale, rendendo Fluid più competitivo rispetto ai DEX affermati come Uniswap e Curve.
“… il pool ETH/USDC su Fluid ha generato circa le stesse commissioni del pool di Uniswap. Questo è successo perché abbiamo analizzato le performance degli LP attraverso diversi livelli di commissioni nel corso degli anni, e i dati hanno mostrato che il livello di commissione dello 0,05% era troppo basso per questa coppia. Stiamo pianificando di introdurre presto commissioni dinamiche, ma nel frattempo abbiamo aumentato la commissione allo 0,1%. Di conseguenza, i volumi sono diminuiti leggermente, ma le commissioni sono aumentate significativamente. Con le commissioni dinamiche, ci aspettiamo di catturare ancora più volume e generare ancora più commissioni,” ha scritto il COO di Fluid DMH in un recente post.
L’implementazione potrebbe attrarre una base di utenti più ampia offrendo scambi convenienti durante i periodi di bassa volatilità, mantenendo la stabilità durante i picchi di mercato.
Tuttavia, il successo di questo lancio dipenderà da un’esecuzione senza intoppi e dall’adozione da parte degli utenti, poiché regolazioni delle commissioni eccessivamente complesse potrebbero scoraggiare i trader retail.
Lancio del token di KernelDAO e airdrop S1
Inoltre, nella classifica delle principali notizie crypto di questa settimana c’è KernelDAO, il progetto dietro K DAO. Sta lanciando il suo token KERNEL oggi, 14 aprile, accompagnato dall’airdrop della Stagione 1 (S1).
Questo airdrop crypto è destinato ai primi sostenitori e ai contributori della comunità. Il token funge da spina dorsale dell’ecosistema decentralizzato di KernelDAO, abilitando la governance e la partecipazione agli incentivi nella sua rete di archiviazione e calcolo dei dati.
L’airdrop S1 premia gli utenti che hanno guadagnato Kernel Points o Kelp Grand Miles prima del 3 dicembre 2024. Coloro che raggiungono la soglia di 150 punti ricevono un minimo di 100 KERNEL per ogni wallet idoneo.
Questo lancio mira a distribuire il 10% dell’offerta totale di token, promuovendo un’adozione diffusa e il coinvolgimento della comunità.
Il focus di KernelDAO sull’infrastruttura decentralizzata lo posiziona come un concorrente di progetti come Filecoin (FIL) e Arweave (ARV).
Sbloccati 332 milioni di dollari in TRUMP
Aggiungendo alla lista, $332 milioni di token TRUMP saranno sbloccati questa settimana, introducendo una significativa liquidità nel mercato. In particolare, venerdì 18 aprile, la rete sbloccherà 40 milioni di token TRUMP, costituendo il 20% della sua offerta circolante.
I token saranno assegnati ai creatori e a CIC Digital 1, un’affiliata della Trump Organization che controlla una parte significativa dei token TRUMP.

Gli sblocchi di token spesso portano a volatilità del prezzo poiché i token di nuova disponibilità entrano in circolazione, impattando potenzialmente vendite da parte di investitori iniziali o speculatori.
Mentre lo sblocco di TRUMP potrebbe alimentare oscillazioni di prezzo a breve termine, potrebbe anche offrire opportunità per nuovi investitori di entrare a valutazioni adeguate.
La votazione si chiude per il burn del 25% della fornitura di Orca
Orca, un DEX basato su Solana, è anche tra le principali notizie crypto di questa settimana. La votazione sulla proposta di bruciare il 25% della sua offerta totale di token si conclude oggi.
“Siamo ora nella fase finale. Il tuo voto può essere quello che sigilla il futuro dello staking di ORCA, delle ricompense e della crescita del protocollo. Vota prima delle 10:45 ET del 14 aprile,” ha condiviso la rete.
Il progetto mira a ridurre la sua offerta di token per aumentare la scarsità, supportando potenzialmente l’apprezzamento del prezzo a lungo termine e premiando i detentori fedeli.
I burn di token sono una strategia DeFi comune per allineare gli incentivi. Tuttavia, comportano anche rischi se non accompagnati da una crescita dell’ecosistema.
La proposta ha suscitato un vivace dibattito. I sostenitori sostengono che rafforza la proposta di valore di Orca contro concorrenti come Raydium (RAY). Nel frattempo, i critici avvertono di una ridotta liquidità per le coppie di trading.
Se approvato, il burn potrebbe aumentare l’attrattiva di Orca per gli investitori in cerca di progetti DeFi sostenibili. Tuttavia, il suo successo dipenderà dalla capacità di Orca di mantenere un alto volume di scambi e innovare con funzionalità come i pool di liquidità concentrata.
L’esito del voto indicherà la direzione strategica di Orca e influenzerà il sentimento nell’ecosistema DeFi di Solana.
“La governance onchain è in corso,” ha scherzato l’account X della blockchain di Solana .
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
