Trusted

La guerra nascosta di Solana: attacchi DDoS tra concorrenti

2 mins
Aggiornato da Mary Basile

In breve

  • Nella rete Solana si scatena una guerra segreta tra i principali attori, che provoca malfunzionamenti della rete e danni alla reputazione dei progetti presi di mira.
  • Gli attacchi DDoS e lo spamming da parte dei portafogli bot ostacolano la capacità degli utenti di effettuare transazioni, portando all'insoddisfazione e all'abbandono del progetto.
  • La guerra in corso è dannosa per l'ecosistema di Solana, senza che sia stata ancora trovata una soluzione, nonostante la sopravvivenza e la crescita della rete dopo il collasso di FTX.
  • promo


Nella rete Solana (SOL) si svolge una guerra segreta tra i principali attori, ognuno dei quali cerca di “affondare” i propri concorrenti.

L’analista Duo Nine ha parlato della battaglia nascosta e degli schemi utilizzati dai suoi partecipanti.

I principali attori della guerra di Solana

Duo Nine sostiene che tra i principali progetti di criptovalute su Solana è in corso una guerra nascosta di cui anche i normali partecipanti alla comunità crittografica – potenziali vittime dello scontro – non sono a conoscenza. Secondo lui, gli utenti potrebbero essere impossibilitati a condurre una transazione su Solana a causa del conflitto.

L’analista ritiene che i principali operatori stiano lanciando attacchi DDoS1 l’uno contro l’altro per ottenere la priorità nella pubblicità delle loro transazioni sulla blockchain della criptovaluta. Di conseguenza, gli utenti dei progetti presi di mira dai rivali non possono effettuare transazioni perché la parte attaccante occupa tutto lo spazio nei blocchi. Questo può essere visibile anche nei dati dei validatori.

I ritardi nella conduzione delle operazioni possono portare a malfunzionamenti della rete. Anche la reputazione del progetto oggetto di questi attacchi può risentirne. Di conseguenza, gli utenti delle piattaforme problematiche possono decidere di passare ai siti della concorrenza. Per questo motivo, le parti in conflitto stanno spendendo miliardi di dollari per trarre vantaggio dagli attacchi.

Per saperne di più: Come acquistare Solana (SOL) e tutto quello che c’è da sapere

Duo Nine ha anche notato che oltre 100 portafogli bot potrebbero prendere di mira i portafogli Solana con un attacco spam. A tal fine, la parte attaccante bombarda la vittima con transazioni contenenti un minimo di SOL. In questo caso, l’analista afferma con sicurezza che il proprietario del portafoglio perde la capacità di trasferire asset perché il lato attaccante riempie tutto lo spazio dei blocchi con transazioni spam.

Secondo Duo Nine, le vittime degli attacchi creano nuovi portafogli, ma la soluzione non è d’aiuto, poiché anche l’indirizzo nuovo è a rischio di essere preso di mira da un attacco spam.

“Uno specifico portafoglio Solana può essere attaccato con lo spam da +100 diversi portafogli bot. Lo si manda in DDOS ogni secondo con la più piccola unità Solana… Poiché ogni blocco sarà pieno di transazioni in ricezione, quel portafoglio non potrà inviare alcuna transazione! È di fatto inutilizzabile”, ha dichiarato Duo Nine.

La guerra porta all’insoddisfazione degli utenti dei progetti dell’ecosistema Solana e fa arrabbiare gli sviluppatori. Duo Nine ha osservato che sta “uccidendo” Solana e che non è stata trovata una soluzione al problema.

Le domande sulla rete sono emerse nella primavera del 2024, grazie al clamore suscitato dalle monete meme di Solana. L’interesse per queste monete alternative è diventato motivo di analisi della loro sicurezza. Nell’aprile del 2024, gli analisti di Blockaid hanno scoperto che metà delle prevendite di token su Solana erano fraudolente.

Per saperne di più: Le truffe più comuni di criptovalute fino a 2024

È interessante notare che già nel 2022 molti membri della comunità crittografica avevano previsto la fine del progetto. Uno dei principali investitori di Solana era la piattaforma di scambio FTX, che è crollata nel novembre 2022. Tuttavia, Solana è sopravvissuta ed è riuscita a dimostrare una crescita.

Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

frame-2466.jpg
Bary Rahma è giornalista senior presso BeInCrypto, dove si occupa di un ampio spettro di argomenti includendo le aziende di scambio di criptovalute (ETF), l'intelligenza artificiale (AI), la tokenizzazione di real world asset (RWA) e il mercato delle altcoin. In precedenza, è stata redattrice di contenuti per Binance, producendo rapporti di ricerca approfonditi sulle tendenze delle criptovalute, analisi di mercato, finanza decentralizzata (DeFi), normative sugli asset digitali, blockchain...
Leggi la biografia completa