I processi lenti e burocratici spesso ostacolano l’efficienza delle organizzazioni benefiche tradizionali nel rispondere alle loro cause. Allo stesso tempo, la cattiva gestione del budget e la manipolazione sono il risultato di una mancanza di trasparenza nell’allocazione dei fondi dei donatori.
BeInCrypto ha parlato con Sandeep Nailwal, co-fondatore di Polygon Labs e fondatore di Blockchain for Impact, su come la tecnologia blockchain possa decentralizzare la filantropia, migliorare la velocità e la trasparenza e eliminare la necessità di intermediari.
Mala gestione dei fondi nelle strutture di beneficenza tradizionali
Diversi eventi negli ultimi anni hanno evidenziato le carenze dei modelli tradizionali di donazioni benefiche. Una mancanza di trasparenza nel processo di donazione ha creato un ambiente in cui alcune organizzazioni non profit hanno abusato dei fondi e speso i budget in modo inadeguato, portando a un controllo pubblico.
Nel 2016, ad esempio, un’indagine della CBS ha rivelato che il Wounded Warrior Project, un’organizzazione benefica destinata a collegare i veterani di guerra americani con risorse per la salute mentale, ha gestito male i fondi degli utenti.
I leader hanno abusato di decine di milioni di dollari dei $300 milioni in donazioni annuali per spese stravaganti. Ex dipendenti hanno rivelato che le donazioni sono state spese per cene sontuose e soggiorni in hotel costosi.
Solo il 60% dei fondi è stato speso per i servizi ai veterani. Questa realtà è emersa dopo che i giornalisti hanno ottenuto i moduli fiscali dell’organizzazione benefica e hanno esaminato pile di documenti pubblici.
Il Wounded Warrior Project è una delle diverse organizzazioni soggette ad accuse di cattiva allocazione dei fondi. Altri esempi recenti includono il Cancer Fund of America, la Trump Foundation, la Croce Rossa Americana e il Kids Wish Network.
“La sfida nella filantropia tradizionale è che i donatori spesso si affidano ai rapporti delle organizzazioni piuttosto che avere una visibilità diretta su come vengono utilizzati i fondi.” ha detto Nailwal a BeInCrypto.
Secondo un sondaggio del 2024 sulla frode nelle organizzazioni benefiche condotto dalla società britannica BDO, il 42% dei 139 rispondenti individuali ha segnalato casi di frode. Gli individui all’interno dell’organizzazione benefica hanno commesso il 50% delle attività fraudolente. Allo stesso tempo, il tipo di frode più frequentemente segnalato è stato l’appropriazione indebita di contanti o beni.

Data queste debolezze, le organizzazioni benefiche e le non profit si sono rivolte ad altri meccanismi per garantire che i fondi dei donatori raggiungano con successo le loro cause destinate.
Migliorare la fiducia e l’efficienza attraverso la blockchain
Oltre al suo ruolo di co-fondatore ed executive chairman di Polygon Labs, Nailwal ha lanciato diverse iniziative che esplorano la filantropia decentralizzata. Nailwal ha applicato efficacemente la tecnologia blockchain per semplificare il processo di donazione attraverso progetti come Blockchain for Impact, precedentemente noto come Crypto Relief Fund.
“La blockchain ha il potenziale per migliorare la filantropia in due modi principali: aumentando la fiducia e migliorando l’efficienza. Oggi, quando doni, ti affidi tipicamente alle assicurazioni di un’istituzione che i fondi saranno utilizzati efficacemente. Con la blockchain, in teoria, ogni transazione potrebbe essere registrata, tracciabile e immutabile—dalla donazione alla distribuzione—eliminando la necessità di una fiducia cieca,” ha detto Nailwal.
La blockchain può rendere il processo di donazione più efficiente riducendo il tempo tra la ricezione e la spesa dei fondi. Questo è particolarmente importante nelle organizzazioni benefiche che si dedicano a cause sensibili al tempo.
“La velocità è un altro fattore chiave. In situazioni di risposta a crisi, come disastri naturali o pandemie, i ritardi nella distribuzione dei fondi possono avere conseguenze mortali. La blockchain è stata esplorata come un modo per affrontare questa sfida consentendo flussi di fondi più rapidi e trasparenti,” ha aggiunto Nailwal.
Gli ostacoli amministrativi spesso riducono l’efficienza della gestione dei fondi nelle organizzazioni benefiche tradizionali. In tempi di crisi, questi ritardi burocratici possono rallentare la consegna degli aiuti. Secondo Nailwal, gli smart contract possono automatizzare diversi meccanismi che contribuiscono a questi ritardi.
“In teoria, gli smart contract potrebbero consentire l’erogazione automatica dei fondi basata su trigger del mondo reale—come rapporti di disastri verificati o emergenze sanitarie—garantendo che gli aiuti raggiungano più rapidamente chi ne ha bisogno,” ha detto.
Alcune grandi organizzazioni benefiche hanno già iniziato a implementare questi strumenti.
Le organizzazioni benefiche tradizionali abbracciano la blockchain
Dal 2015, il Level One Project della Bill and Melinda Gates Foundation ha applicato la tecnologia del registro decentralizzato della blockchain, basandosi su oltre un decennio di esplorazione del potenziale della tecnologia.
La Bill and Melinda Gates Foundation ha lanciato anche Mojaloop nel 2017 per servire i non bancarizzati. Questa piattaforma di pagamento open-source favorisce l’interoperabilità tra istituzioni finanziarie, fornitori di pagamenti e altre imprese, estendendo i servizi finanziari in tutto il mondo.
Nel 2022, l’UNHCR ha lanciato una soluzione di pagamento basata su blockchain per gli ucraini sfollati a seguito dell’invasione russa.
Questo sistema fornisce denaroirettamente agli ucraini sfollati tramite portafogli digitali, permettendo loro di accedere ai fondi in modo rapido e sicuro. Il programma pilota utilizza la stablecoin USDC e consente prelievi di contante presso le sedi MoneyGram. Secondo il comunicato stampa iniziale dell’UNHCR, questo sforzo mira a migliorare la velocità, la trasparenza e la responsabilità nella consegna degli aiuti.
Nonostante queste soluzioni promettenti, Nailwal nota che diversi problemi devono essere affrontati prima che la filantropia completamente decentralizzata possa essere realizzata.
Costruire un sistema filantropico più resiliente
Nailwal, originario dell’India, ha lanciato il COVID-Crypto Relief Fund nel 2021 durante la seconda ondata della pandemia in India.
“Durante la crisi COVID-19 in India, abbiamo finanziato 160 milioni di siringhe per il programma di vaccinazione dell’India tramite l’UNICEF, completando in giorni ciò che tipicamente richiede mesi di procedure bancarie internazionali,” ha detto Nailwal a BeInCrypto.
Guidare quell’iniziativa ha anche mostrato a Nailwal le barriere all’implementazione della tecnologia Web3 all’interno delle organizzazioni caritative.
“Mentre stiamo già implementando alcuni principi di donazione decentralizzata—come lavorare con partner per fornire aiuti in modo efficiente—la piena decentralizzazione rimane un obiettivo aspirazionale. Ci sono sfide normative, tecniche e operative che devono essere affrontate prima che la filantropia guidata da blockchain possa diventare mainstream,” ha spiegato.
Durante la campagna delle siringhe in India, è diventato chiaro a Nailwal il lungo processo di impostazione dei quadri legali e finanziari per la distribuzione dei fondi attraverso i meccanismi di aiuto tradizionali. Sebbene la blockchain avrebbe potuto semplificare il processo, alcuni passaggi tradizionali erano inevitabili.
“Mentre le soluzioni basate su blockchain sono state esplorate, i requisiti normativi e di conformità significavano che un approccio ibrido—sfruttando i meccanismi bancari tradizionali con partnership di risposta rapida—era necessario,” ha detto Nailwal.
Sebbene la blockchain possa semplificare le transazioni filantropiche con maggiore velocità e trasparenza, scalare queste soluzioni in modo conforme rimane una sfida.
Man mano che le normative per la tecnologia blockchain continuano a svilupparsi, l’approccio più proattivo per integrare questi strumenti nelle organizzazioni filantropiche richiederà una combinazione di quadri tradizionali ed emergenti.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.