Gli hacker hanno potenzialmente preso il controllo dell’account ufficiale X del leader della giunta militare del Myanmar sabato, utilizzandolo per promuovere una criptovaluta fraudolenta.
Questo incidente potrebbe essere parte di una tendenza crescente in cui i truffatori sfruttano figure politiche di alto profilo per aggiungere credibilità a token truffaldini, ingannando investitori ignari.
Un altro scandalo politico crypto ora prende di mira il governo del Myanmar
Il 22 febbraio, l’account X (precedentemente Twitter) appartenente al leader della giunta del Myanmar, Min Aung Hlaing, ha iniziato a pubblicare riguardo a un presunto lancio di una criptovaluta nazionale.
I post la descrivevano come “la prima crypto nazionale del Myanmar”, tentando di presentarla come un asset digitale ufficiale.

Gli utenti crypto su X hanno rapidamente notato delle irregolarità. Gli hacker hanno inizialmente condiviso molti indirizzi di wallet di criptovalute prima di eliminarli.
Poco dopo, hanno affermato che il lancio era stato posticipato e hanno fornito un nuovo indirizzo di wallet, sollevando ulteriori sospetti.
“Questo account del governo del Myanmar è stato hackerato. Sono stati pubblicati diversi CA e poi eliminati, così come l’annuncio di uno spazio poi cancellato 3 minuti dopo,” ha scritto un utente su X.
Nel frattempo, gli osservatori del mercato si sono chiesti se un governo guidato dai militari potesse lanciare con successo una criptovaluta. Hanno notato che un’iniziativa del genere contraddice i principi della decentralizzazione.
Un utente ha sottolineato che gli asset digitali sostenuti dallo stato spesso servono come strumento di controllo finanziario piuttosto che di innovazione. L’analista ha anche ipotizzato che i paesi sotto sanzioni economiche potrebbero esplorare le criptovalute come un modo per bypassare i sistemi finanziari tradizionali.
“Segnala un cambiamento: più nazioni esplorano crypto sostenute dallo stato per aggirare le sanzioni e la dipendenza da SWIFT. Geopoliticamente, è un caso di prova. Se funziona, aspettatevi che più regimi isolati seguano. Non si tratta di innovazione ma di sovranità contro il controllo finanziario,” ha dichiarato Cedric Beau.
Nel frattempo, questo attacco al leader della giunta del Myanmar segue un modello più ampio di minacce informatiche che prendono di mira figure politiche.
All’inizio di questo mese, il Presidente della Repubblica Centrafricana, Faustin-Archange Touadéra, ha introdotto una memecoin ufficiale chiamata CAR. Il token era destinato a evidenziare la fiducia del paese nella tecnologia blockchain.
Mentre quell’iniziativa era legittima, gli hacker hanno utilizzato tattiche simili per ingannare gli utenti collegando falsamente funzionari governativi a lanci di token falsi.
Solo pochi giorni fa, i truffatori hanno impersonato il Principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman per promuovere una criptovaluta fraudolenta.
In un altro caso, hacker anonimi hanno preso il controllo dell’account X dell’ex Primo Ministro malese Mahathir Mohamad per promuovere una memecoin falsa.
Questi incidenti rivelano un preoccupante modello di hacker che prendono il controllo degli account social media di figure politiche per promuovere schemi di criptovalute fraudolenti. Sfruttando le loro identità, i truffatori creano un falso senso di legittimità per i token falsi.
Man mano che queste truffe diventano più comuni, gli utenti devono rimanere vigili e verificare le fonti prima di interagire con qualsiasi promozione di token collegata a figure pubbliche.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
