Per saperne di più

Cosa c’è di nuovo in DePin? Minima registra i dati per McLaren, Particle si unisce a Peaq, Sealcoin lancia la piattaforma IoT

3 mins
Aggiornato da Daria Krasnova

In breve

  • Minima ha implementato il primo registratore di dati di gara sul blockchain al mondo per la McLaren GT4.
  • SEALSQ Corp ha lanciato SEALCOIN AG, una nuova entità focalizzata sull'infrastruttura DePIN.
  • Particle Network si è unita all'ecosistema peaq, integrando la sua soluzione Wallet Abstraction.
  • promo


Le reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePin) stanno trasformando la tecnologia consentendo progetti decentralizzati nelle infrastrutture del mondo reale.

Ecco cosa è successo di recente nel settore DePin: Minima ha lanciato il primo data logger da corsa sul blockchain al mondo per la supercar McLaren GT4, SEALCOIN ha introdotto una nuova piattaforma IoT sostenuta da un investimento strategico di The Hashgraph Association, Particle Network si è unita all’ecosistema Peaq.

Minima presenta il Data Logger alimentato da Blockchain per la McLaren GT4

Minima ha realizzato con successo il primo data logger da gara sul blockchain al mondo per la supercar McLaren GT4. Questa tecnologia ha debuttato sul rinomato circuito di Spa-Francorchamps, segnando un enorme progresso nella gestione dei dati del motorsport.

Il data logger, sviluppato da Influx Technology, utilizza la blockchain L1 di Minima. Questo garantisce l’immutabilità e la trasparenza dei dati critici della gara. Oltre venti parametri, come la fasatura dell’accensione, la frenata e la temperatura del motore, vengono registrati in tempo reale. Questo sistema fornisce ai team dati affidabili e inalterabili, migliorando il processo decisionale e l’ottemperanza.

“”Crediamo che il pieno potenziale della blockchain debba ancora essere realizzato. Per ottenere un’adozione mainstream, deve fornire un’utilità reale e una perfetta integrazione. Stiamo collaborando con Influx per risolvere una sfida reale affrontata dall’industria automobilistica. Questa alleanza stabilisce un nuovo standard nella registrazione dei dati di gara, combinando la tecnologia blockchain all’avanguardia con il prestigio e la precisione del patrimonio agonistico di McLaren nella sua supercar GT4”, ha dichiarato Hugo Feiler, cofondatore e CEO di Minima.

Per saperne di più: Cos’è DePIN (Reti di infrastrutture fisiche decentralizzate)?

L’integrazione della blockchain di Minima risolve le annose sfide del settore garantendo l’integrità e il titolo dei dati. Questo sviluppo rappresenta un enorme passo avanti verso l’ottimizzazione del rendimento e l’ottemperanza nell’ambiente competitivo degli sport motoristici.

SEALCOIN lancia una piattaforma IoT basata su blockchain con supporto Hashgraph

SEALSQ Corp ha lanciato SEALCOIN AG, una nuova entità focalizzata su DePIN. Sostenuta da un investimento strategico di The Hashgraph Association, SEALCOIN risponde alla crescente esigenza di transazioni efficienti e affidabili nel settore IoT, in particolare nell’IoT transazionale (t-IoT).

Utilizzando il libro mastro decentralizzato, il servizio di smart contract, il servizio di token e il servizio di consenso di Hedera, SEALCOIN crea un’infrastruttura DePin. Ciò consente ai dispositivi IoT di gestire autonomamente le transazioni senza intervento umano o intermediari inutili, migliorando l’efficienza, la sicurezza e l’affidabilità delle interazioni IoT.

“Noi di The Hashgraph Association crediamo che le soluzioni DePIN siano in grado di rivoluzionare l’economia connessa, portando fiducia, efficienza e innovazione alle imprese e agli utenti sulla tecnologia distributedledger di Hedera. Siamo entusiasti di sostenere SEALCOIN AG nel portare avanti l’IoT transazionale DEPIN in modo scalabile, sicuro e trasparente”, ha dichiarato Kamal Youssefi, Presidente di The Hashgraph Association.

Per saperne di più: Le 12 principali società di criptovalute da tenere d’occhio nel 2024

Il token di utilità SEALCOIN facilita le piattaforme di scambio servizi-pagamento, garantendo una gestione dei dati efficiente e affidabile. Questa collaborazione evidenzia il potenziale della blockchain nell’amplificare le transazioni IoT e nel definire nuovi titoli di sicurezza ed efficienza.

Particle Network si è unita all’ecosistema Peaq

Particle Network è entrata a far parte dell’ecosistema Peaq, integrando la sua soluzione Wallet Abstraction. Questo aiuterà la comunità a crescere oltre i nativi Web3, portando peaq e i suoi progetti DePIN a milioni di potenziali utenti in tutto il mondo.

Wallet Abstraction di Particle è uno strumento modulare progettato per aiutare gli sviluppatori Web3 a far entrare facilmente gli utenti Web2 nelle applicazioni decentralizzate (dApp). Consente agli utenti di accedere alle dApp utilizzando gli account e-mail o di social media esistenti e permette agli sviluppatori di incorporare portafogli non custodiali direttamente nelle interfacce delle loro dApp.

“Con il nostro Smart Wallet, l’adesione a un DePIN su peaq diventa banale come l’accesso a una normale app Web2. Tuttavia, questo è solo l’inizio. Con l’ulteriore implementazione dell’infrastruttura di astrazione delle catene, qualsiasi utente di qualsiasi catena sarà in grado di accedere alle dApp DePIN, consentendo un’adozione davvero senza confini”, ha dichiarato Pengyu Wang, CEO di Particle Network.

Per saperne di più: I 9 principali progetti Web3 che stanno rivoluzionando il settore

Ecosistema Peaq
Ecosistema Peaq. Fonte: Peaq

Questi sviluppi indicano un futuro promettente per DePIN, con l’ingresso nel settore di attori più importanti e l’emergere di nuove soluzioni. Sebbene DePIN sia ancora nelle sue fasi iniziali e presenti alcuni difetti, consente la piattaforma di scambio di token tra asset sintetici e real world. Questo supporta le infrastrutture tradizionali fornendo una copertura dell’ultimo miglio in aree in cui i modelli convenzionali non sono economicamente fattibili.

Top piattaforme di crypto in Italia | Giugno 2024

Trusted

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

b89964d5d1b8350ba844c260d4714556.jpg
Daria Krasnova è una redattrice esperta con oltre 8 anni di esperienza nella scrittura e nella redazione. Ha collaborato sia con grandi nomi, includendo piattaforme di scambio e fornitori di ETF, sia con startup innovative. Daria crede fermamente nell'impatto positivo della tecnologia blockchain sul sistema finanziario e sulla nostra vita quotidiana.
Leggi la biografia completa