Pi Network celebrerà il suo evento annuale Pi2Day il 28 giugno 2025, in mezzo a una crescente speculazione sui progressi dell’ecosistema e potenziali listing su exchange. La data, stilizzata come 6.28, raddoppia il simbolico Pi Day (3.14) e funge da punto di controllo per lo sviluppo della rete.
Quest’anno, l’evento si concentra sul lancio di una funzione di sincronizzazione KYC, un rinnovato impegno nell’ecosistema e aspettative più ampie per la migrazione al Mainnet.
Cos’è Pi2Day?
Pi2Day è la celebrazione di metà anno di Pi Network, che si tiene annualmente il 28 giugno. La data fa riferimento alla costante matematica Pi (π ≈ 3,14) e al suo multiplo (2π ≈ 6,28).
L’evento consente al Core Team di evidenziare aggiornamenti dell’ecosistema, crescita degli utenti e traguardi infrastrutturali. Serve anche a radunare la sua base di utenti globale, che ora conta oltre 47 milioni di partecipanti.
Lo sviluppo più significativo in vista del Pi2Day è il rilascio di una nuova funzione di sincronizzazione Know Your Customer (KYC). Questo aggiornamento collega Pi Browser e l’app principale di Pi, consentendo agli utenti di riconciliare i dati di verifica dell’identità.
Milioni di utenti bloccati nello stato “in attesa” o “provvisorio” KYC possono ora finalizzare la migrazione al Mainnet aperto. Questo cambiamento potrebbe portare a un aumento dell’attività sul Mainnet dopo il Pi2Day.
La funzione è stata implementata gradualmente. Molti utenti segnalano aggiornamenti del loro stato entro 48 ore dalla sincronizzazione.
Cosa significa Pi2Day per Pi Network
Il Pi2Day di quest’anno arriva in un momento critico per Pi Network. Il progetto ha affrontato una crescente pressione per mantenere le promesse dell’ecosistema.
Da quando è stato lanciato l’Open Mainnet, sono emerse dozzine di dApp, il sistema di domini .pi e eventi come PiFest. Nuovi aggiornamenti potrebbero aumentare ulteriormente l’uso.
Un lancio di successo dello strumento di sincronizzazione KYC porterebbe più utenti nella fase funzionale della rete. Questo migliorerebbe la distribuzione dei validatori e aumenterebbe i test delle applicazioni.
Inoltre, la comunità si aspetta annunci su nuove applicazioni o strumenti per sviluppatori. Qualsiasi segno di utilità nel mondo reale potrebbe spostare la narrativa dal mining speculativo all’uso effettivo.
Le voci di un listing del token Pi su exchange principali, inclusa Binance, si sono intensificate in vista dell’evento. I sondaggi della comunità mostrano una forte fiducia in un nuovo listing.
Un listing confermato su Binance potrebbe portare liquidità e scoperta del prezzo. Ma il trading prematuro senza una migrazione completa rischia di danneggiare l’integrità della rete.
Cosa succede dopo
Dopo il 28 giugno, l’attenzione si sposterà su quanti utenti completeranno il KYC e migreranno al Mainnet. Questo numero influisce direttamente sulla decentralizzazione e sulla capacità di transazione.
Gli sviluppatori dell’ecosistema potrebbero anche iniziare a lanciare nuove dApp o integrazioni, specialmente se il Core Team darà il via libera durante la trasmissione del Pi2Day o negli aggiornamenti del blog.
Inoltre, il Core Team potrebbe fornire aggiornamenti sui tempi per le future funzionalità o la governance.
Il prezzo di Pi sarà influenzato?
Il prezzo di Pi si è aggirato intorno a $0,53–$0,56. L’altcoin è sceso di oltre il 35% nell’ultima settimana, e la pressione d’acquisto è attualmente vicina a un minimo storico.
Se il Pi2Day innescasse un aumento dell’attività dell’ecosistema, potrebbe portare a un valore percepito più alto. Un nuovo listing su un exchange, se avvenisse, introdurrebbe scoperta del prezzo e liquidità.
Al contrario, una mancanza di aggiornamenti significativi potrebbe portare a delusione nella comunità e vendite su piattaforme non ufficiali.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
