Le azioni asiatiche sono crollate venerdì a seguito della svendita a Wall Street, poiché i funzionari della Fed hanno segnalato cautela sui tagli dei tassi. Bitcoin scende ancora sotto i $100.000 per la terza volta questo mese, riflettendo una più ampia ansia del mercato.
Alle 5:00 UTC, il Nikkei del Giappone è sceso dell’1,73% a 50.392, mentre il KOSPI della Corea del Sud è sceso del 3% a 4.045,44. L’Hang Seng di Hong Kong è diminuito dell’1,13% a 26.767 mentre la vendita regionale si è intensificata. L’S&P/ASX dell’Australia ha contrastato la tendenza, perdendo l’1,44% a 8.627,5.
SponsoredIl sentiment del mercato diventa cauto mentre Bitcoin scende
La svendita ha seguito i commenti hawkish della Fed che hanno attenuato le speranze per i tagli dei tassi a dicembre. I trader ora vedono solo un 51% di probabilità di un taglio, in calo dal 63% precedente.
Bitcoin è sceso al di sotto del livello psicologico dei $100.000 a causa della persistente pressione di vendita nei mercati spot, e ETH è diminuito dell’8,33% nelle ultime 24 ore. Le criptovalute hanno lottato per riprendersi dal flash crash di ottobre che ha innescato liquidazioni record. L’open interest dei Futures su Binance rimane depresso a 9 miliardi di dollari, ben al di sotto del picco di ottobre di 12 miliardi di dollari.
Ad aggiungere ai guai del mercato crypto, sono emerse segnalazioni di potenziali regolamentazioni giapponesi mirate alle aziende di tesoreria di criptovalute. Il Japan Exchange Group, che gestisce la Borsa di Tokyo, avrebbe segnalato un controllo normativo. Queste notizie hanno ulteriormente raffreddato il sentiment degli investitori nei confronti degli asset digitali.
I mercati dei derivati non si sono ripresi dal massiccio deleveraging di ottobre. Il lento ritorno del capitale indica che i trader rimangono avversi al rischio. I partecipanti al mercato attendono i dati economici degli Stati Uniti, compresi le vendite al dettaglio.
Il tono dei funzionari della Fed riflette preoccupazioni per l’inflazione nonostante le aspettative del mercato di un allentamento. Kashkari della Fed di Minneapolis si è opposto al taglio del mese scorso. Beth Hammack della Fed di Cleveland ha sottolineato una politica restrittiva.
Questa incertezza pesa fortemente sugli asset di rischio a livello globale. L’oro ha perso lo 0,6% durante la notte mentre il petrolio affronta il terzo calo settimanale consecutivo. Il dollaro si è ritirato nonostante i rendimenti più alti, segnalando dinamiche complesse tra asset diversi.