Verificato

Token di governance con la migliore tokenomics nel 2025

17 min
Aggiornato da: Eleonora Spagnolo

I token di governance sono strumenti di democrazia diretta nel mondo della blockchain. Chi possiede questi asset digitali può votare su questioni chiave legate allo sviluppo di un progetto.

Capire la tokenomics dei token di governance è fondamentale. Senza questa comprensione, è impossibile valutare quanto un progetto sia stabile, decentralizzato e interessante per chi partecipa e per chi investe. In questo articolo, ti spiegheremo cosa sono i token di governance, come funzionano e ti mostreremo quelli con la migliore tokenomics.

Ecco i criteri che la redazione di BeInCrypto ha usato per selezionare i token di governance citati in questo articolo:

  • Ecosistema
  • Funzionalità
  • Distribuzione
  • Attività di mercato

Durante il lavoro su questo contenuto, abbiamo anche individuato le seguenti caratteristiche chiave dei token di governance:

  • Diritto di voto
  • Processi decisionali decentralizzati
  • Possibilità di presentare proposte
  • Incentivi economici
  • Staking e delega

I token di governance con la migliore tokenomics

Kernel (KERNEL)

Il migliore per l'approccio focalizzato sulla community
Kernel
Kernel
Ecosistema
DAO
Funzionalità
Gestione del protocollo, voto
Distribuzione
55% alla community
Fornitura (supply)
1 miliardo di KERNEL
Attività di mercato
Moderata

DYDX (DYDX)

Il migliore per meccanismo deflazionistico
DYDX
DYDX
Ecosistema
DEX
Funzionalità
Gestione del protocollo, voto, ricompense di staking
Distribuzione
100% alla community
Fornitura (supply)
1 miliardo di DYDX
Attività di mercato
Alta

Maker (MKR)

Il migliore per meccanismo di burning
Maker
Maker
Ecosistema
Stablecoin (DAI)
Funzionalità
Gestione del collaterale, stabilità di DAI, voto.
Distribuzione
30% alla community
Fornitura (supply)
Non limitata
Attività di mercato
Alta

Uniswap (UNI)

Il migliore per l'alta allocazione agli utenti
Uniswap
Uniswap
Ecosistema
DEX
Funzionalità
Gestione delle fee, nuove funzionalità, voto.
Distribuzione
60% alla community
Fornitura (supply)
1 miliardo di UNI
Attività di mercato
Alta

SushiSwap (SUSHI)

Il migliore come modello di emissione sostenibile
SushiSwap
SushiSwap
Ecosistema
DEX
Funzionalità
Gestione delle fee, voto, staking.
Distribuzione
La maggior parte alla community
Fornitura (supply)
Non limitata
Attività di mercato
Alta

PancakeSwap (CAKE)

Una delle più grandi monete BEP20 nel mercato crypto
PancakeSwap (CAKE)
PancakeSwap (CAKE)
Ecosistema
DEX (BSC)
Funzionalità
Gestione delle pool, lotterie, farming, voto
Distribuzione
60% alla community
Fornitura (supply)
Non limitata
Attività di mercato
Alta

Curve (CRV)

Il migliore per le offerte di incentivi per engagement di lungo termine
Curve (CRV)
Curve (CRV)
Ecosistema
DEX (stablecoin)
Funzionalità
Gestione delle pool, aggiustamento delle fee, voto
Distribuzione
50% alla community
Fornitura (supply)
3 miliardi di CRV
Attività di mercato
Alta

Aave (AAVE)

Il migliore per mantenere la stabilità dell'ecosistema
Aave (AAVE)
Aave (AAVE)
Ecosistema
Prestiti
Funzionalità
Gestione del rischio, listing di nuovi asset, voto
Distribuzione
60% alla community
Fornitura (supply)
16 milioni di AAVE
Attività di mercato
Alta

Balancer (BAL)

Il migliore per i protocolli di commissione
Balancer (BAL)
Balancer (BAL)
Ecosistema
DEX (pool personalizzate)
Funzionalità
Gestione delle pool, aggiustamenti delle commissioni, voto
Distribuzione
50% alla community
Fornitura (supply)
100 milioni di BAL
Attività di mercato
Moderata

Cos’è un token di governance

Un token di governance è un asset digitale che dà a chi lo possiede il potere di voto su decisioni importanti all’interno di un progetto, all’interno di un modello di DAO (organizzazione autonoma decentralizzata).

Ma i token di governance non servono solo a votare. Possono essere utilizzati anche per:

  • Staking
  • Protocollo di lending
  • Yield farming

Il ruolo dei token di governance nella blockchain

I token di governance hanno un ruolo chiave nella gestione degli ecosistemi decentralizzati. Nei sistemi centralizzati, le decisioni vengono prese da un gruppo ristretto. Nella blockchain, invece, il potere è in mano agli utenti, più precisamente a chi possiede i token di governance.

Una delle funzioni principali dei token di governance è il voto on-chain. Chi possiede questi asset digitali può partecipare alle decisioni su:

  • Aggiornamenti del protocollo
  • Modifiche alla struttura delle commissioni
  • Distribuzione dei fondi del treasury

Di solito, più un utente possiede token (o li riceve per delega), maggiore è il suo potere di voto. Questo incentiva la partecipazione a lungo termine e la crescita dell’ecosistema.

Un sistema di governance ben progettato aiuta i progetti a mantenere decentralizzazione e flessibilità. Senza i token di governance, le reti rischiano di essere controllate da un piccolo gruppo di sviluppatori o di non avere meccanismi decisionali.

Una tokenomics studiata bene, con distribuzione equa, funzioni utili e un’attività di mercato elevata, dà alla community strumenti concreti per far crescere il progetto e garantirne la sostenibilità nel lungo periodo.

Come funzionano i token di governance

Come già detto, i token di governance funzionano all’interno delle DAO. Queste organizzazioni sono comunità completamente decentralizzate, senza un gruppo centrale che prende decisioni.

Le DAO prendono decisioni attraverso un processo di governance ben preciso. Questo include proposte della community e votazioni da parte dei possessori di token su queste iniziative. Anche se i metodi possono cambiare da una DAO all’altra, tutte si basano sui token di governance.

Ecco come funzionano questi asset digitali:

  • Possesso dei token: gli utenti ottengono i token di governance tramite acquisto, staking o altri meccanismi di distribuzione
  • Voto: chi possiede i token può partecipare alle decisioni votando le proposte all’interno della DAO o del protocollo
  • Creazione di proposte: chi ha un certo numero di token (o tramite delega) può proporre iniziative, come modifiche al codice, al budget o alla tokenomics
  • Staking e delega: gli utenti possono bloccare i token in staking per ricevere ricompense o delegare il proprio potere di voto ad altri
  • Esecuzione delle decisioni: dopo la votazione, le proposte approvate vengono automaticamente implementate sulla blockchain o eseguite dagli sviluppatori

Il principio è semplice: più token → più influenza, ma le decisioni vengono prese in modo collettivo, non centralizzato.

Vantaggi e svantaggi dei token di governance

ProContro
DecentralizzazioneRischio di concentrazione del token
TrasparenzaProcesso di decisione lento
Incentivo alla partecipazioneAttacchi alla governance
Flessibilità e adattabilitàDisinteresse degli elettori

Conclusione

I token di governance sono una parte fondamentale della DeFi. Permettono agli utenti di influenzare il futuro dei progetti blockchain.

I migliori token di governance del 2025 uniscono una tokenomics solida, utilità diversificata e una community attiva. Anche se questi token danno potere agli utenti, portano con sé alcune sfide, come la concentrazione della governance e l’inefficienza nei processi decisionali.

Tuttavia, con una tokenomics ben strutturata e una community coinvolta, i token di governance restano uno dei motori principali della decentralizzazione e dell’innovazione nel mondo crypto.

FAQ

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Scopri la dichiarazione di non responsabilità

All the information contained on our website is published in good faith and for general information purposes only. Any action the reader takes upon the information found on our website is strictly at their own risk.

sofya_odintsova.png
È una creatrice di contenuti crypto con tre anni di esperienza nel Web3. La sua passione per i libri e i film di fantascienza ha acceso una fascinazione per le nuove tecnologie e l'ha portata naturalmente a esplorare i regni della blockchain e delle criptovalute. Iniziando come traduttrice freelance di articoli finanziari, Sofya ha ampliato la sua esperienza scrivendo articoli approfonditi per progetti startup crypto. Combina il suo amore per la narrazione con una profonda comprensione delle...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA