Trusted

Cos’è il Markets in Crypto-Assets (MiCA)?

14 mins
Aggiornato da Mary Basile

Dalla nascita del Bitcoin, oltre 15 anni fa, il mercato delle criptovalute è cresciuto in modo significativo. Tuttavia, il settore necessita ancora di una struttura normativa più chiara e universale nella maggior parte delle giurisdizioni. Ciò ha messo a rischio gli investitori in criptovalute, lasciando il settore esposto a diverse sfide di protezione dei consumatori e di manipolazione del mercato. Per affrontare questi problemi, l’Unione Europea ha proposto e istituito il Markets in Crypto-Assets (MiCA) nel settembre 2020.

In questa guida esploreremo cos’è il MiCA, la sua storia, perché è importante, i suoi vantaggi e svantaggi e come diventare conformi al MiCA.

Cos’è il regolamento sui mercati degli asset crittografici (MiCA)?

Proposto nel settembre 2020 e approvato nell’aprile 2023, il regolamento sui mercati degli asset crittografici della Commissione europea amministra il settore crittografico dell’UE.

È il primo regolamento esplicito per gli asset crittografici applicabile all’Unione europea, che offre chiarezza giuridica agli stakeholder coinvolti nell’ecosistema. Spiega inoltre gli asset digitali, la loro categorizzazione, le norme applicabili e chi è responsabile della loro applicazione. Il MiCA mira ad affrontare le questioni normative del settore delle criptovalute, garantendo condizioni di parità per le istituzioni crittografiche nell’Unione Europea ed eliminando la frammentazione normativa tra gli Stati membri.

I regolamenti MiCA proteggono gli investitori, prevengono le frodi e garantiscono l’ottemperanza alle leggi finanziarie e antiriciclaggio (AML).

L’Unione Europea prevede che questi regolamenti entrino in vigore tra il 2024 e il 2025. È stata progettata per fornire un’ampia struttura per vari asset digitali, includendo valute digitali, stablecoin e security token. La normativa MiCA farà dell’Europa una regione leader per le attività crittografiche regolamentate, superando Africa, Stati Uniti e Asia. Esaminiamo ora la storia dei mercati dei cripto-asset.

Storia dei mercati dei cripto-asset (MiCA)

European Banking Authority stablecoin

La regolamentazione dei mercati europei delle criptovalute è iniziata nel 2017 a causa dell’assenza di strutture giuridiche specifiche. Il 10 ottobre 2022, il Consiglio europeo ha approvato il disegno di legge sui regolamenti MiCA con un voto 28 a 1, trasmettendolo al Parlamento europeo. Il 20 aprile 2023, il Parlamento ha approvato il MiCA con 517 voti a favore e 38 contrari.

Il disegno di legge MiCA è diventato legge nel giugno 2023. Tuttavia, il pubblico ha ricevuto tre pacchetti di consultazione del disegno di legge per fornire un feedback. Entro giugno 2024 entreranno in vigore i titoli III e IV della normativa MiCA, mentre i titoli I, II, V, VI e VII si applicheranno a dicembre 2024.

Le istituzioni crittografiche devono registrarsi in uno degli Stati membri dell’Unione Europea per poter vendere e commercializzare ai sensi del MiCA. Inoltre, queste società di criptovalute devono proteggere gli investitori e garantire la stabilità finanziaria. L’Autorità bancaria europea e l’Autorità europea per i titoli e i mercati le supervisioneranno per garantire l’ottemperanza.

Perché il MiCA è importante

Il MiCA è importante perché introduce una struttura legislativa unitaria in tutta l’Unione Europea per gli asset crittografici che le leggi finanziarie esistenti non soddisfano. Il MiCA è quindi essenziale perché offre:

  • Protezione dei consumatori: Il MiCA mira a proteggere i consumatori e gli investitori dalle frodi e dalle manipolazioni del mercato, garantendo l’integrità del mercato delle criptovalute.
  • Stabilità finanziaria: Il disegno di legge affronta alcuni rischi sistemici che gli asset crittografici pongono al sistema finanziario a causa della loro continua adozione da parte degli utenti.
  • Chiarezza giuridica: I regolamenti MiCA forniranno chiare linee guida legali per il settore delle criptovalute nell’Unione Europea, che da tempo non dispone di leggi chiare su cosa siano gli asset crittografici o su come proteggere i consumatori.
  • Prevenzione della manipolazione del mercato: I regolamenti MiCA mirano a ridurre i rischi associati alle pratiche fraudolente e illegali nel settore degli asset crittografici.
  • Promuovere l’innovazione e la concorrenza: Una struttura normativa chiara incoraggerà l’innovazione e la concorrenza leale tra i fornitori di servizi di criptovaluta.

A chi e a cosa si applicherà il MiCA?

Il MiCA riguarderà le imprese che offrono asset crittografici o servizi correlati nell’Unione europea, introducendo licenze per i fornitori di servizi di asset crittografici (CASP) come i portafogli di custodia, le società di consulenza e le piattaforme di scambio. Regolerà tre tipi di asset: i token con riferimento agli asset (ART), i token di moneta elettronica (EMT) e i token di utilità.

Di cosa si occupa il MiCA?

Questa sezione approfondisce il regolamento MiCA e il suo ambito di applicazione.

Classificazione degli asset criptovalutari

MICA crypto assets

Una caratteristica chiave del disegno di legge MiCA è la classificazione degli asset crittografici che utilizzano una tecnologia di registro decentralizzato (DLT). Per quanto riguarda gli asset, il MiCA si applicherà a tre tipi di asset:

  • Gli asset-referenced token (ART) includono gli stablecoin sostenuti da una o più valute o materie prime che cercano di fornire al token un valore stabile.
  • I token di moneta elettronica (EMT) sono stablecoin supportati 1:1 da una valuta fiat, come il dollaro o l’euro.
  • Altri token non considerati ART o EMT, come i token di utilità, offrono accesso digitale a un servizio o a un bene su una blockchain e sono accettati dall’emittente del token.

Gli asset criptovalutari non sono coperti dal MiCA

Pur includendo le norme sugli stablecoin, il disegno di legge MiCA non si applicherà ai token non fungibili (NFT), a meno che le caratteristiche dello specifico NFT non lo rendano paragonabile agli asset coperti dal MiCA. Il MiCA non si applicherà alle app decentralizzate (DApps), alla finanza decentralizzata (DeFi) o ai protocolli web3, in quanto funzionano senza intermediari. La normativa MiCA non copre nemmeno le valute digitali delle banche centrali (CBDC).

Misure di protezione dei consumatori nella normativa MiCA

Il MiCA pone grande enfasi sulla protezione dei consumatori e degli investitori per garantire l’integrità del mercato. L’introduzione del MiCA, quindi, mira a proteggere i consumatori e gli investitori dai rischi radicati legati alla natura volatile delle valute digitali, alle frodi finanziarie e alla manipolazione del mercato.

Il MiCA riduce questi rischi applicando requisiti solidi agli emittenti e ai fornitori di servizi di asset crittografici. Ciò contribuisce a creare fiducia tra gli investitori e gli utenti che utilizzano gli asset crittografici.

Disposizioni in materia di antiriciclaggio e CTF

Il MiCA mira a contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo attraverso le criptovalute imponendo severe misure antiriciclaggio (AML) e contro il finanziamento del terrorismo (CTF). Per cominciare, le CASP dovranno essere registrate e sottoposte a controlli approfonditi in materia di AML/CTF prima di poter fornire i propri servizi.

I CASP devono presentare domande che descrivano dettagliatamente i loro meccanismi di controllo interno, le procedure e le politiche di valutazione, identificazione e gestione dei rischi.

Inoltre, i CASP dovranno condurre un’adeguata due diligence sui loro clienti prima di verificarli e disporre di un adeguato sistema di monitoraggio delle transazioni per la conservazione dei dati al fine di rilevare e riportare le attività sospette.

Sanzioni ai sensi del MiCA

Il disegno di legge evidenzia diverse sanzioni e penalità che saranno utilizzate per affrontare qualsiasi inosservanza o violazione delle linee guida e delle regole delineate. Più grave è la violazione, più severa è la sanzione. Alcune delle possibili sanzioni includono il ritiro dell’autorizzazione, il divieto, multe pecuniarie e avvisi pubblici.

I titoli dei mercati dei cripto-asset

I regolamenti dei Mercati di Cripto-Asset sono suddivisi in nove titoli diversi. Sette titoli su nove riguardano l’autorizzazione degli asset crittografici, le responsabilità della giurisdizione e la regolamentazione.

I titoli VIII e IX, invece, spiegano i poteri che la Commissione europea ha di specificare vari elementi del regolamento e le disposizioni transitorie in attesa dell’applicazione della legge. Vediamo di seguito i primi sette titoli.

Mercati dei cripto-asset Titolo I

L’articolo 1 del Titolo I del MiCA riguarda i requisiti per i fornitori di servizi di asset crittografici al pubblico. L’articolo 2 stabilisce a chi si applica il regolamento MiCA, mentre l’articolo 3 definisce tutti i termini utilizzati nel regolamento, come ad esempio meccanismo di consenso, distributed ledger e distributed ledger technology.

Mercati degli asset crittografici Titolo III

Diviso in due capitoli con diversi articoli che definiscono cosa sono i token con riferimento agli asset (ART) e la loro offerta. Questo titolo descrive in dettaglio chi può emettere ART, i requisiti applicabili agli istituti di credito, le modalità di richiesta di autorizzazione e il contenuto del white paper sui crypto asset per i token asset-referenced, tra gli altri.

Mercati degli asset crittografici Titolo IV

Il Titolo IV approfondisce il tema dei token di moneta elettronica (EMT) e spiega il processo di autorizzazione per gli emittenti di EMT, chi può emettere EMT e come scrivere un white paper sugli EMT.

Mercati dei cripto-asset Titolo V

Il Titolo V illustra l’autorizzazione e le condizioni operative dei CASP. Inoltre, esamina chi può offrire servizi di cripto-asset e dove può offrirli all’interno dell’Unione Europea. Le aziende devono essere autorizzate ad operare nello Stato membro in questione.

Mercati dei cripto-asset Titolo VII

Questo titolo fornisce istruzioni sui poteri di cui dispongono le autorità competenti, come l’Autorità bancaria europea (EBA) e l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), e sulle sanzioni che tali organismi possono adottare. Inoltre, richiede che gli Stati membri nominino autorità competenti che riportino all’EBA e all’ESMA.

Quali sono i vantaggi e le sfide del MiCA?

Sebbene le normative sulle criptovalute siano necessarie, esse presentano vantaggi e svantaggi. Di seguito sono riportati alcuni vantaggi e sfide della normativa MiCA:

Vantaggi

  • Protezione dei consumatori: Il MiCA evidenzia come i consumatori e gli investitori che partecipano al mercato delle criptovalute saranno protetti. I regolamenti imposti contribuiranno a ridurre le frodi, le manipolazioni del mercato e le truffe, aumentando così la fiducia nel mercato delle criptovalute.
  • Innovazione: Grazie all’applicazione dei regolamenti del MiCA, la regione europea avrà una struttura legale unificata a cui fare riferimento che contribuirà a promuovere nuove idee nel settore delle criptovalute, aumentandone l’adozione e la crescita.
  • Certezza del diritto: Il regolamento offrirà a consumatori, investitori e fornitori di servizi una definizione e una categorizzazione chiara e certa degli asset crittografici nell’UE. Inoltre, unirà gli standard e le regole sugli asset crittografici, consentendo agli utenti di conoscere i propri diritti e l’esposizione al rischio.
  • Integrità del mercato: Il MiCA delinea misure molto attese che contribuiranno a eliminare le principali pratiche di scambio abusive, come l’insider trading e la manipolazione del mercato. Ciò garantirà condizioni di maggiore parità per tutte le entità che operano nel settore delle criptovalute.

Le sfide

  • Onere di ottemperanza: Una preoccupazione sollevata riguardo al MiCA è il probabile onere di ottemperanza che imporrà alle imprese che operano nell’Unione Europea. La richiesta di white paper e di sistemi potrebbe comportare un onere enorme per gli emittenti, soprattutto per le piccole imprese.
  • Struttura normativa esistente: Dato che alcune giurisdizioni hanno già strutture legali esistenti, l’introduzione del MiCA potrebbe creare conflitti, richiedendo alle imprese di conformarsi a legislazioni diverse che potrebbero essere complesse e costose.

Requisiti per gli emittenti di token crittografici

Il regolamento MiCA ha delineato alcuni requisiti per gli emittenti di token di ART, EMT e utility token. Ai sensi del MiCA, gli emittenti di crypto token devono ottenere l’autorizzazione della Banca centrale europea (BCE) e pubblicare un libro bianco contenente tutte le informazioni sul loro token per gli investitori.
Devono inoltre rispettare i requisiti di amministrazione relativi alla divulgazione delle informazioni, alle informazioni di marketing e alla gestione dei conflitti di interesse. Devono inoltre assicurarsi di poter soddisfare le richieste di riscatto e di avere sufficiente liquidità. Anche l’Autorità bancaria europea (EBA) supervisionerà gli emittenti di token per garantire la loro conformità.

Sebbene il MiCA sia già entrato in vigore nel 2023, il regolamento prevede un numero significativo di misure di livello 2 e 3 che devono essere pienamente sviluppate prima che il MiCA diventi effettivo.

Durante la fase di attuazione del MiCA, l’ESMA, insieme all’EBA, alla BCE e all’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA), ha il compito di consultare il pubblico su un’ampia gamma di standard tecnici che saranno pubblicati successivamente in tre pacchetti. L’obiettivo è quello di presentare senza indugio misure di livello 2 e 3 includendo il feedback del pubblico.

Quali sono i punti chiave del regolamento MiCA?

Il regolamento MiCA è una nuova struttura legale dell’UE che mira a regolamentare gli asset crittografici che non sono attualmente disciplinati dalle leggi finanziarie esistenti. Il regolamento ha essenzialmente preso alcune delle pratiche presenti nella legislazione esistente sui mercati finanziari e le ha adattate agli asset crittografici.

Il MiCA è stato creato per affrontare la mancanza di legislazione nel settore delle criptovalute, servendo tre punti chiave:

  • Stabilire una struttura legale unificante per la regione dell’Unione Europea, sostituendo così le legislazioni dei singoli Paesi.
  • Stabilire linee guida chiare per gli emittenti di token e i fornitori di servizi di crypto-asset.
  • Fornire una chiara regolamentazione degli asset crittografici, soprattutto laddove le normative finanziarie esistenti sono carenti.

Quando entrerà in vigore il MiCA?

Il regolamento MiCA è stato emanato nel giugno 2023 dopo l’approvazione del Parlamento europeo. Nonostante sia già legge, i nuovi regolamenti inizieranno a entrare in vigore per fasi nel 2024, offrendo alle società di criptovalute un periodo di transizione per abituarsi e adattarsi alle nuove regole.

La prima serie di norme entrerà in vigore dal 30 giugno 2024, mentre la seconda ondata di leggi sarà attivata dal 30 dicembre 2024.

Come ci si prepara e ci si adegua al MiCA?

Il regolamento sui mercati degli asset crittografici introdurrà importanti cambiamenti per il settore delle criptovalute nell’Unione Europea. Pertanto, i CASP e gli emittenti di token devono prepararsi e conformarsi a questa nuova serie di regole. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti su come i consumatori di criptovalute e i fornitori di servizi di cripto-asset possono prepararsi al MiCA:

Comprendere i requisiti normativi applicabili alla propria attività

La normativa MiCA include molte regole e linee guida. Le società di criptovalute devono valutare quali regole riguardano la loro attività, i loro prodotti, i loro servizi e le loro operazioni per garantire l’ottemperanza. Inoltre, le aziende dell’Unione Europea devono comprendere la struttura legale e normativa degli asset crittografici. A tal fine possono richiedere una consulenza legale e sviluppare un piano di ottemperanza.

Creare un piano di ottemperanza

regulation and compliance influencer marketing

Le entità cripto devono creare chiare politiche di ottemperanza e procedure operative interne permanenti. Inoltre, le società dovranno anche formare il proprio personale sui requisiti MiCA e avere conversazioni trasparenti con le autorità di regolamentazione su questioni di ottemperanza.

Per iniziare, i CASP e le società di emissione di token possono iniziare a richiedere i permessi necessari che li autorizzano a offrire le diverse classificazioni di asset crittografici.

Aggiornare i titoli e la sicurezza

Per garantire l’ottemperanza, le società che forniscono asset in criptovaluta devono rivedere i loro sistemi e i diritti di accesso alla sicurezza per rispettare gli standard dell’Unione Europea per garantire la privacy dei dati. Inoltre, dovranno conservare i registri delle transazioni e condurre una due diligence sui clienti che hanno per prevenire l’antiriciclaggio e il CTF.

Revisione o creazione di un Whitepaper

Per essere conformi al MiCA, le entità crittografiche devono avere un whitepaper pubblicato il cui contenuto rifletta quanto proposto dalla normativa. Per le aziende che non hanno un whitepaper, questo è un buon momento per crearne uno; per quelle che ne hanno uno, potrebbe essere il momento di rivederlo e aggiornarlo.

Rimanere aggiornati e informati

Dato che il MiCA è un regolamento in evoluzione la cui attuazione richiede la partecipazione pubblica, le società di criptovalute devono rimanere informate e aggiornate sulle modifiche apportate al regolamento prima che diventi effettivo.

L’evoluzione del MiCA: Cosa ci aspetta per la regolamentazione delle criptovalute?

Il MiCA rappresenta una normativa importante, che offre chiarezza giuridica all’industria europea delle criptovalute, che per lungo tempo ha operato senza una regolamentazione chiara. La sua attuazione introduce una struttura giuridica vitale, essenziale per l’espansione e la maturazione del settore delle criptovalute. Strutture normative come il MiCA sono fondamentali per plasmare il futuro del settore, garantendo stabilità e crescita.

Nonostante la complessità del MiCA e i suoi diversi vantaggi e svantaggi, la definizione di norme chiare è fondamentale per aumentare la fiducia dei consumatori e degli investitori. L’attuazione graduale del MiCA aggiunge un elemento di attesa. Sarà interessante osservare come verrà accolta la normativa e le strategie impiegate per superare le sfide.

Domande frequenti

Top piattaforme di crypto in Italia | Gennaio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Gennaio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Gennaio 2025

Scopri la dichiarazione di non responsabilità

All the information contained on our website is published in good faith and for general information purposes only. Any action the reader takes upon the information found on our website is strictly at their own risk.

alex-lielacher-bic.png
Alex Lielacher è una figura esperta nel mondo delle criptovalute. È un giornalista e fondatore di un'agenzia che lavora con diverse aziende nel settore bitcoin e criptovalute. Ha scoperto il bitcoin nel 2011 e lavora a tempo pieno nell'industria delle criptovalute dal 2016. Precedentemente Managing Editor di Bitcoin Market Journal, Alex ha conseguito una laurea con lode in Investment and Financial Risk Management presso la Bayes Business School. Oggi, Alex contribuisce a importanti...
Leggi la biografia completa