Verificato

Dogecoin vs. Bitcoin: un confronto definitivo

11 min
Aggiornato da:

Un confronto tra Dogecoin e Bitcoin può sembrare un po’ strano da certi punti di vista. Dopo tutto, il Bitcoin, la prima criptovaluta al mondo, è partito con la missione di sfidare l’ordine finanziario globale esistente. Il suo obiettivo fondamentale era quello di utilizzare il potere della decentralizzazione per aiutare a liberare l’economia mondiale dalla morsa del sistema bancario tradizionale, che ha un potere sproporzionato. Dogecoin, invece, è una moneta a tema meme che è nata come uno scherzo intenzionale.

Detto questo, Dogecoin ha superato da tempo il suo status di “ennesima moneta-meme” per emergere come una criptovaluta con un serio potenziale, come sottolineato più volte da molti, includendo Elon Musk. Inoltre, è stata finanziariamente remunerativa per gli investitori, proprio come il Bitcoin. Quindi, un confronto tra le due sia sul fronte tecnico che su quello economico sarebbe del tutto normale.

Che cos’è il Bitcoin (BTC)?

cos'è il bitcoin

Prima di procedere con il confronto Dogecoin vs. Bitcoin, vediamo innanzitutto di capire rapidamente in cosa consistono questi due asset.

Come forse già sapete, il Bitcoin (BTC) è stato creato nel 2009 da un creatore sfuggente che si fa chiamare Satoshi Nakamoto. Ad oggi, nessuno sembra sapere chi sia la persona o il gruppo che si cela dietro questo pseudonimo, anche se ci sono speculazioni e persino affermazioni fuorvianti che potrebbero creare imbarazzo.

Il Bitcoin si basa su un concetto piuttosto semplice. È un denaro o asset digitale decentralizzato che può essere inviato o ricevuto peer-to-peer (p2p) su Internet. E per “decentralizzato” intendiamo che è indipendente da qualsiasi terza parte, includendo anche le banche centrali e le amministrazioni.

Il Bitcoin non assomiglia a nulla di ciò che è venuto prima, includendo anche i servizi di pagamento digitale come PayPal o Venmo, che dipendono ancora dall’infrastruttura finanziaria tradizionale per facilitare le transazioni. Le sue proprietà principali possono essere sintetizzate nei seguenti punti.

Caratteristiche principali del Bitcoin

  • Ogni transazione che coinvolge BTC è registrata e tracciata sulla blockchain di Bitcoin.
  • La blockchain è similmente al libro mastro di una banca, ossia un registro completo dei fondi dei clienti, delle entrate e delle uscite, ecc. Anche la blockchain di Bitcoin registra ogni traduzione effettuata con BTC. L’unica differenza è che una blockchain è digitale e decentralizzata, il che significa che è distribuita nell’intera rete e che tutti i partecipanti alla rete ne hanno il controllo collettivo (piuttosto che una singola azienda, amministrazione o entità). Ciò lo rende praticamente immune da qualsiasi tentativo di truccare, manipolare o assumere il controllo totale della rete.
  • Poiché il Bitcoin è decentralizzato, due persone qualsiasi, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, possono inviare direttamente BTC l’una all’altra senza coinvolgere una banca o altre istituzioni finanziarie.
  • L’offerta totale di Bitcoin è limitata a 21 milioni, il che lo rende un asset intrinsecamente deflazionistico.
  • Non è necessario acquistare un intero bitcoin per aggiungere l’asset al proprio portafoglio. È possibile acquistarne anche solo una frazione.

Cos’è il Dogecoin (DOGE)?

Disponibile su:

Doge

Dogecoin è stato lanciato nel 2013 per scherzo dagli sviluppatori di software Billy Marcus e Jackson Palmer. Erano amici online di Reddit, ma non si erano mai incontrati di persona.

Marcus e Palmer hanno combinato due delle tendenze più popolari online nel 2013: la criptovaluta Bitcoin, ancora nuova ma in ascesa, e il popolare meme “Doge” con uno Shiba Inu. Tuttavia, con loro grande sorpresa, DOGE è diventato un successo quasi istantaneo tra una buona fetta di appassionati di criptovalute e investitori di tutto il mondo.

In effetti, il sito web della moneta a tema meme (www.dogecoin.com) ha impiegato meno di un mese per ottenere il suo primo milione di visite. Nonostante l’inizio come scherzo, DOGE è una criptovaluta a tutti gli effetti con una propria blockchain e un proprio sistema di mining.

Gran parte del successo iniziale di DOGE può essere attribuito a una comunità Reddit molto attiva. Il subreddit Dogecoin pullulava di iscritti che inviavano DOGE avanti e indietro per mantenere alto il volume delle transazioni. Inoltre, condividevano e piattaformadiscambiavano informazioni su DOGE, incoraggiando i colleghi appassionati di criptovalute a unirsi alla comunità di DOGE.

Inoltre, per la maggior parte dell’esistenza della moneta, DOGE aveva un prezzo pari a una frazione del centesimo di dollaro. Il prezzo relativamente basso della moneta, unito alla sua abbondanza, ha contribuito ad alimentarne l’adozione.

Che cosa dà valore a DOGE?

Il valore di tutti gli asset, digitali o convenzionali, è determinato dalle dinamiche di mercato. DOGE non fa eccezione a questa realtà e il suo valore è intrinsecamente basato sulla domanda e sull’offerta.

Tuttavia, a differenza del Bitcoin, che per sua natura è un asset deflazionistico a causa della sua offerta limitata, il DOGE non ha un tetto massimo. Pertanto, la sua domanda deve essere costantemente in aumento per sostenere (e far crescere) il suo valore. Mentre il prezzo del DOGE è stato storicamente bloccato a una frazione di centesimo, la vera svolta è avvenuta all’inizio del 2021, quando il prezzo è balzato del 7.000% circa.

Prezzo Dogecoin
Grafico DOGE/USDT di TradingView

L’aspetto ancora più sorprendente è che gli investitori al dettaglio hanno causato da soli questa impennata dopo che la persona più ricca del mondo, Elon Musk, ha iniziato a tessere le lodi di Dogecoin (a volte a spese del Bitcoin).

Ora che abbiamo chiarito le basi, analizziamo similmente le differenze tra le due monete.

Similmente a Dogecoin e Bitcoin

DOGE
Evoluzione del DOGE

Lo sviluppo iniziale di Dogecoin si è basato su un sacco di codice sorgente copiato dai pezzi principali di Bitcoin, Litecoin e Lucky Coin.

Per mettere le cose in prospettiva, Dogecoin è un fork di Lucky Coin, che è un fork di Litecoin, che a sua volta è un fork di Bitcoin. Si può quindi dire che il codice sorgente di Dogecoin presenta similmente a quello del Bitcoin. Su questo punto, entrambe le criptovalute hanno molto in comune.

Entrambe le monete utilizzano il meccanismo di consenso proof-of-work (PoW). In poche parole, PoW è una forma di convalida delle transazioni, di aggiunta di nuovi blocchi di transazioni alla blockchain e di mining di nuove monete. La parola “lavoro” in PoW si riferisce al compito di generare un hash (o una lunga stringa di caratteri) che corrisponda all’hash target del blocco corrente. Il minatore che per primo trova questo hash si guadagna il diritto di aggiungere quel blocco alla blockchain e di guadagnare le ricompense del blocco.

Sia il Bitcoin che il Dogecoin hanno due casi d’uso principali: la transazione di valore e la conservazione del valore. In altre parole, si possono usare entrambi per effettuare pagamenti di beni e servizi presso commercianti accoglialcripto che accettano BTC e DOGE. In alternativa, si può anche investire in esse e conservarle nel tempo nella speranza di ottenere profitti quando i rispettivi valori salgono.

Le principali differenze tra Dogecoin e Bitcoin

Dogecoin vs Bitcoin

Le differenze principali tra le due monete includono:

Dogecoin vs. Bitcoin: scopo di entrambe le monete

Come già accennato in precedenza, gli obiettivi fondamentali di entrambi gli asset erano in un certo senso opposti. Mentre il Bitcoin aspirava ad avere un impatto sul mondo reale rendendo l’ordine finanziario globale equo, trasparente, inclusivo e più democratico, il Dogecoin al momento del lancio era solo un progetto scherzoso e divertente.

Senza dubbio, DOGE si è evoluta da allora e oggi si classifica tra le criptovalute più importanti per popolarità e capitalizzazione di mercato. Tuttavia, a causa della natura della sua origine, ha ancora una certa distanza da percorrere prima di diventare “mainstream” come, ad esempio, Bitcoin o Ethereum. Ad esempio, stando ai numeri, la stragrande maggioranza degli investitori istituzionali preferirebbe ancora investire in Bitcoin piuttosto che in una moneta meme come DOGE.

Dogecoin vs. Bitcoin: capitalizzazione di mercato

A questo punto, non è nemmeno una gara. Il Bitcoin è molto più avanti del DOGE in termini di capitalizzazione di mercato.

Al 25 ottobre 2022, il BTC ha una capitalizzazione di mercato di circa 387 miliardi di dollari, che è circa 450 volte superiore alla capitalizzazione di mercato di 8,5 miliardi di dollari (circa) di DOGE.

Il divario tra i due è stato ancora più grande per la maggior parte della storia di DOGE, soprattutto prima del boom dell’inizio del 2021, quando ha iniziato a toccare un massimo dopo l’altro. Prima di allora, DOGE non aveva nemmeno sfiorato il miliardo di dollari.

Detto questo, essendo DOGE il più piccolo dei due, ha più spazio per crescere ed è possibile che il divario tra i due si riduca nel tempo.

Dogecoin vs. Bitcoin: tempo di transazione

Il tempo di transazione è un aspetto in cui DOGE supera di gran lunga BTC. Il tempo medio di elaborazione delle transazioni nella rete Dogecoin si aggira intorno a 1 minuto. In confronto, il tempo medio di transazione facilitato dalla rete Bitcoin può raggiungere i 10 minuti, anche se a volte può arrivare a un’ora o più.

Inoltre, essendo molto più popolare della sua controparte, la rete Bitcoin vede molto più traffico e quindi è soggetta a frequenti congestioni di rete.

Dogecoin vs. Bitcoin: offerta

Dogecoin vs Bitcoin

Le dinamiche di domanda e offerta delle due monete sono diverse quanto la loro capacità di mercato o i tempi delle transazioni.

IlBitcoin è un asset fondamentalmente deflazionistico, il che significa che la sua offerta diminuisce nel tempo. Con una progressiva riduzione dell’offerta, la domanda dell’asset dovrebbe teoricamente crescere, aprendo così la strada a un’impennata del suo prezzo.

Esisterà sempre e solo un totale di 21 milioni di BTC, di cui circa 19,1 milioni sono solo in circolazione. L’offerta di nuovi BTC (ricompense di blocco) si riduce del 50% ogni quattro anni attraverso un “evento” noto come “dimezzamento”. Per saperne di più, basta un attimo.

Nel frattempo, DOGE segue una politica monetaria inflazionistica a causa della sua offerta (teoricamente) infinita.

Dogecoin vs. Bitcoin: dimezzamento

Ogni quattro anni si verifica un evento di dimezzamento del Bitcoin, in seguito al quale la ricompensa per il mining di BTC si riduce della metà. Lo scopo del dimezzamento è quello di ridurre l’offerta di monete in modo graduale, fino a quando l’ultimo BTC ad entrare in circolazione sarà minato nel 2140.

L’ultimo dimezzamento è avvenuto l’11 maggio 2020, dopo il quale le ricompense dei blocchi sono scese a 6,25 BTC (da 12,5 BTC). I precedenti dimezzamenti sono avvenuti nel 2016 e nel 2012, ognuno dei quali è stato seguito da un’impennata del prezzo del BTC.

Al contrario, la blockchain Dogecoin ha smesso di dimezzarsi molto tempo fa. Di conseguenza, i minatori guadagnano ancora 10.000 DOGE per blocco e continueranno a guadagnare altrettanto perennemente.

Per maggiori dettagli, consultate la guida dettagliata di BeInCrypto sul dimezzamento del Bitcoin.

Dogecoin vs Bitcoin: crittografia

Il meccanismo di consenso proof-of-work della rete Bitcoin segue lo standard SHA-256. Per chi non lo sapesse, la National Security Agency (NSA) statunitense ha creato lo standard SHA-256 nel 2001. Da allora è stato annoverato tra i metodi di crittografia più avanzati.

Dogecoin, invece, utilizza il metodo di hash Scrypt, lo stesso standard di crittografia presente nella rete Litecoin. Sebbene Scrypt non sia all’avanguardia come SHA-256, compensa questa mancanza rendendo il mining più accessibile all’utente medio.

Per questo motivo il mining di Dogecoin è molto più facile e meno costoso di quello del Bitcoin.

Dogecoin vs. Bitcoin: i titoli

Titoli

Prima di entrare nel mondo delle criptovalute, Dogecoin ha avuto un periodo relativamente tranquillo, durante il quale lo sviluppo si è quasi fermato. Infatti, tra il 2015 e il 2020 ha avuto un totale di zero (0) aggiornamenti da parte degli sviluppatori.

Tuttavia, a partire dal 2022, la comunità DOGE ha iniziato a vedere molte più attività di sviluppo. Di conseguenza, gli aggiornamenti sono ora molto più regolari che mai. Nonostante la condivisione di gran parte della base di codice del Bitcoin, la sicurezza della rete Dogecoin non è così stretta come quella del Bitcoin.

Per avere un’idea, la blockchain Dogecoin ha un hashrate di 540 TeraHash al secondo (TH/s), ovvero 540 trilioni di hashish al secondo. La cifra corrispondente per la blockchain Bitcoin, invece, è di ben 238 ExaHash al secondo (EX/s), ovvero 238 quintilioni di hashish.

Questo dato è fondamentale perché la netta differenza tra i tassi di hash delle due reti significa che è molto più facile effettuare un attacco del 51% su Dogecoin.

Per chi non lo sapesse, un attacco al 51% si riferisce a uno scenario in cui un singolo utente o entità prende il controllo della rete blockchain possedendo la maggior parte della sua potenza di hashing. A quel punto, l’attaccante diventa il controllore de-facto della rete.

Il confronto in breve

BitcoinDogecoin
Creato nel20082013
Capitalizzazione di mercato (al 25 ottobre 2022)387 miliardi di dollari (circa)8,5 miliardi di dollari (circa)
Monete in circolazione (al 25 ottobre 2022)19,18 milioni (circa)132,6 miliardi (circa)
Classificazione (per capitalizzazione di mercato)110
Prezzo (al 25 ottobre 2022)Circa 20.200 dollari (circa)0,0666 dollari (circa)
Offerta massima di monete21 milioniNessun limite
Periodo di dimezzamento 4 anniN/D
Premi in blocco6,25 BTC (fino al 2024)10.000 DOGE
Tempo medio di transazione10 minuti (circa) 1 minuto (circa)
Intervallo delle commissioni di transazione (settembre 2021-feb. 2022)Da $1,25 a $5,00Da $0,10 a $1,75
Standard di crittografiaSHA-256Scrypt
Velocità di hash238 Ex/s540 TH/s
Conosciuto comeOro digitaleMoneta meme
Dogecoin vs. Bitcoin: un confronto

Dogecoin o Bitcoin: qual è l’investimento migliore?

Come avete visto, sia il DOGE che il BTC hanno la loro parte di vantaggi e svantaggi. Mentre DOGE costa molto meno in termini di tempo di transazione e di commissioni, Bitcoin offre una sicurezza superiore e ha un curriculum più affidabile come strumento di investimento.

Allo stato attuale, nell’ottobre 2022, entrambe le criptovalute hanno un forte potenziale di crescita. Ad esempio, una recente analisi ha suggerito che il prezzo del DOGE potrebbe aumentare dell’800% entro il 2025. Anche le previsioni similmente rialziste a lungo termine sul BTC sono abbondanti.

Va da sé che non si devono elaborare strategie di investimento basate esclusivamente su queste previsioni. Entrambe le criptovalute sono caratterizzate da una storia di elevata volatilità e prima di investire in una di esse è bene fare le proprie ricerche.

Domande frequenti

Which is better Bitcoin or Dogecoin?

Is Dogecoin safer than Bitcoin?

Is Dogecoin more efficient than Bitcoin?

Is Dogecoin and Bitcoin the same thing?

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Scopri la dichiarazione di non responsabilità

All the information contained on our website is published in good faith and for general information purposes only. Any action the reader takes upon the information found on our website is strictly at their own risk.

Shilpa-Lama.jpg
Shilpa è una giornalista freelance altamente esperta nel settore delle criptovalute e della tecnologia, profondamente appassionata di intelligenza artificiale e tecnologie pro-libertà come i registri distribuiti e le criptovalute. Dal 2017, si occupa di coprire l'industria blockchain. Prima della sua attuale esperienza nei media tecnologici, Shilpa ha messo a frutto le sue competenze in progetti fintech supportati dal governo a Bahrain e presso un importante ente non profit statunitense...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA