Kraken ha chiuso un round di finanziamento di $800 milioni martedì con un investimento di $200 milioni da Citadel Securities, valutando l’exchange di criptovalute a 20 miliardi di dollari. Questo segna uno dei maggiori raccolti di capitale nel settore crypto e sottolinea i legami sempre più stretti tra le piattaforme di asset digitali e i leader della finanza tradizionale.
Questo consistente finanziamento alimenta l’espansione e la crescita dei prodotti di Kraken nei settori del trading, dei pagamenti e degli asset tokenizzati, dimostrando la maggiore fiducia di Wall Street nell’infrastruttura crypto regolamentata.
SponsoredGli investitori istituzionali spingono il round di finanziamento storico
L’ultimo round di finanziamento di Kraken ha attirato un forte interesse da parte di investitori istituzionali di primo piano. Jane Street, DRW Venture Capital, HSG, Oppenheimer Alternative Investment Management e Tribe Capital hanno guidato la raccolta, come spiegato in dettaglio nell’annuncio della società. Inoltre, l’ufficio famigliare di Arjun Sethi, co-CEO di Kraken, ha partecipato all’investimento.
Dopo la tranche principale, Citadel Securities ha aggiunto un investimento strategico di $200 milioni, fissando la valutazione di Kraken a 20 miliardi di dollari. La loro partecipazione offre competenze nella fornitura di liquidità, nella gestione del rischio e nella struttura del mercato, rafforzando la leadership di mercato di Kraken e convalidando il suo approccio regolamentato.
Questo contrasta nettamente con la precedente strategia di capitale di Kraken. Dalla sua fondazione nel 2011, l’azienda aveva raccolto solo $27 milioni, mettendo in risalto la crescita storicamente efficiente e autosufficiente di Kraken.
SponsoredSia Jane Street che DRW si sono affermate nei mercati delle criptovalute. La ricerca di CoinShares rivela che Jane Street ha fornito $1,7 miliardi di liquidità per gli ETF su Bitcoin nel quarto trimestre del 2024, mentre DRW ha fornito $365 milioni. Il loro coinvolgimento convalida l’impegno di Kraken per un’infrastruttura regolamentata di livello istituzionale.
La forza finanziaria spinge l’impennata della valutazione
Kraken ha riportato ricavi per $1,5 miliardi nel 2024, secondo la sua divulgazione finanziaria. Superare questa cifra solo nei primi tre trimestri del 2025 evidenzia ulteriormente la crescita accelerata dell’exchange. Nel 2024, Kraken ha gestito un volume di trading di $665 miliardi e ha amministrato $42,8 miliardi in asset dei clienti.
La piattaforma offre una suite integrata verticalmente, che spazia tra spot, derivati, azioni, asset tokenizzati, staking, pagamenti, custodia e wallet. Questa ampiezza consente un’innovazione rapida in nuove classi di asset, dando priorità alla sicurezza e alla conformità normativa.
Le mosse recenti hanno spinto Kraken oltre il trading crypto tradizionale. L’acquisizione di NinjaTrader ha aggiunto il trading di futures negli Stati Uniti. Il trading di azioni e azioni tokenizzate ora collega i mercati tradizionali e digitali sulla piattaforma. Nel frattempo, l’app KRAK estende la portata di Kraken attraverso soluzioni globali di pagamento, risparmio e investimento.
Kraken supporta 2,5 milioni di conti finanziati a partire dal 2024, posizionandosi tra i più grandi exchange di criptovalute regolamentati al mondo. La piattaforma opera a livello globale e detiene licenze regolatorie nei mercati chiave.
La partnership di Citadel Securities evidenzia l’evoluzione del mercato
Il coinvolgimento di Citadel Securities offre più che finanziamenti. L’azienda porta infrastrutture di trading avanzate e competenze comprovate nell’ecosistema di Kraken. Citadel ha apertamente sostenuto il ruolo trasformativo degli asset digitali, notando che tale tecnologia abilita transazioni globali, real-time e aperte.
Questa partnership è in linea con la tendenza più ampia dell’adozione istituzionale nelle crypto. Sempre più aziende della finanza tradizionale stanno abbracciando gli asset digitali. Citadel Securities ha presentato un feedback alla Crypto Task Force della SEC nel luglio 2025, affrontando la regolamentazione delle crypto e dimostrando un coinvolgimento politico continuo.
Kraken intende utilizzare il nuovo capitale su diversi fronti. L’espansione mira a America Latina, Asia Pacifico ed EMEA. L’azienda migliorerà l’integrazione normativa nei suoi mercati attuali e perseguirà nuove licenze. Lo sviluppo del prodotto porterà strumenti di trading avanzati, uno staking più ampio e più servizi istituzionali.
Questo finanziamento coincide con una rinnovata domanda istituzionale nelle crypto. Gli ETF su Bitcoin hanno attratto miliardi di dollari da grandi investitori istituzionali nel 2024 e 2025. Con Citadel Securities ora a sostegno di Kraken, l’exchange esemplifica il legame in evoluzione tra i settori finanziari digitali e tradizionali.
Man mano che gli exchange e le aziende di Wall Street si integrano, la futura struttura del mercato per gli asset digitali è in discussione. Se questa fusione accelererà l’adozione mainstream o cambierà le fondamenta decentralizzate delle crypto rimane una questione aperta mentre il settore si evolve.