Verificato

La domanda fiacca di Bitcoin è il motivo del crollo di $10.000 in una settimana

2 min
Aggiornato da: Eleonora Spagnolo

In breve

  • L'analista di CryptoQuant Julio Moreno afferma che una diminuzione della domanda, inclusi gli ETF e gli acquirenti strategici, è la ragione principale per il recente crollo del prezzo di Bitcoin.
  • "Anche questo trend è visibile negli indicatori on-chain," ha aggiunto Moreno.
  • Il prezzo di Bitcoin è tornato ai livelli di inizio agosto, proprio prima che le aspettative di tagli dei tassi di interesse iniziassero a crescere.
  • promo


Dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico solo giovedì scorso, il prezzo di Bitcoin ha subito un crollo di oltre $10.000 in una settimana.

Una nuova analisi suggerisce che la brusca correzione deriva da un fattore chiave: un rallentamento della domanda nel mercato di Bitcoin.

La domanda di Bitcoin rallenta e causa il crollo del prezzo

Julio Moreno, capo della ricerca presso la piattaforma on-chain CryptoQuant, ha condiviso questa opinione in un post su X mercoledì. Ha dichiarato: “Il rallentamento complessivo della crescita della domanda di Bitcoin, inclusi gli acquisti da parte di ETF e Strategy, è alla base della pausa/correzione attuale del prezzo.”

Il prezzo di Bitcoin aveva toccato brevemente il fondo il 1° agosto, quando le preoccupazioni per una recessione sono aumentate dopo un debole rapporto sui salari non agricoli negli Stati Uniti. Lo stesso giorno, gli ETF su Bitcoin spot negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per $812 milioni, secondo i dati di Soso Value. 

Afflussi/Deflussi netti giornalieri degli ETF su Bitcoin Spot negli Stati Uniti. Fonte: SoSo Value

Tuttavia, dal 6 agosto, quando è iniziato il rally del prezzo, gli ETF hanno registrato sette giorni consecutivi di afflussi netti. Questa tendenza si è invertita giovedì scorso con la pubblicazione dell’Indice dei Prezzi alla Produzione di luglio, tornando ai deflussi netti. Il volume dei deflussi non era molto grande, eppure il prezzo di Bitcoin è sceso bruscamente in confronto.

Moreno ha spiegato che le metriche della domanda on-chain rispecchiano esattamente questo schema. Sostiene che questa correzione non è dovuta alle azioni improvvise di un singolo ente come un ETF o MicroStrategy, ma piuttosto a un calo diffuso della domanda tra la maggior parte dei partecipanti al mercato.

Ad esempio, la metrica Apparent Demand di CryptoQuant ha mostrato una lettura di 147.370,3K il 1° agosto, un livello di prezzo simile. Tuttavia, il 20 agosto, la stessa metrica era quasi dimezzata a 64.787K. 

Bitcoin: Apparent Demand & Bitcoin: Demand Growth. Fonte: CryptoQuant

Mentre il prezzo di Bitcoin è aumentato e poi è tornato al punto di partenza negli ultimi 15 giorni, la domanda di mercato è essenzialmente diminuita della metà. Questo suggerisce che se il sentiment del mercato non si riprende, Bitcoin potrebbe affrontare ulteriori correzioni.

Il mercato probabilmente ha bisogno di un catalizzatore macroeconomico per aumentare la domanda complessiva, come rinnovate aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed. Secondo i dati del FedWatch di CME, i partecipanti al mercato prevedono due tagli dei tassi quest’anno, con una probabilità dell’86% di un taglio di 25 punti base alla riunione del FOMC di settembre. 

Per fare un confronto, giovedì scorso, quando il prezzo di Bitcoin si avvicinava a $124.000, il mercato prevedeva tre tagli dei tassi quest’anno e una probabilità del 98% di un taglio a settembre.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

paulkim.png
Paul è un ricercatore senior nel team coreano di Bincrypto. Ha lavorato come giornalista per circa 14 anni presso media nazionali, tra cui CoinDesk Korea. Paul ha studiato Chimica e Giornalismo all'università ed è profondamente interessato alle crypto, all'IA e alla società.
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA