BlackRock, il principale gestore di fondi al mondo, ha ridotto il suo sostegno alle proposte degli azionisti che enfatizzano i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).
Il cambio di rotta arriva in un momento cruciale, con il verdetto sulla richiesta di fondi negoziati in borsa (ETF) su Bitcoin da parte di BlackRock proprio dietro l’angolo.
SponsoredIl declino di BlackRock nel sostegno alle proposte ESG
Storicamente un convinto promotore degli investimenti ESG, il recente rapporto annuale di BlackRock dipinge un quadro contrastante. L’azienda ha infatti approvato solo il 7% delle circa 400 proposte degli azionisti relative a questioni ambientali e sociali.
Si tratta di un netto calo rispetto al 22% e al 47% dei cicli precedenti.
“Poiché molte proposte erano di portata eccessiva, prive di valore economico o semplicemente ridondanti, è improbabile che contribuissero a promuovere il valore a lungo termine per gli azionisti e hanno ricevuto meno sostegno da parte degli azionisti, compresa BlackRock, rispetto agli anni passati”, si legge nel rapporto della società.
L’impegno di BlackRock in materia di ESG è finito nel mirino del Grand Old Party (GOP), che ha contestato l’approccio della società.
Inoltre, il candidato presidenziale del GOP Vivek Ramaswamy ha criticato BlackRock per aver dato priorità all’ESG rispetto ai criteri convenzionali di profitto. La critica di Ramaswamy, unita a rapporti come “2023 Global Voting Spotlight”, intensifica il dibattito sull’ESG, sollecitando una rivalutazione dell’equilibrio tra profitto e sostenibilità.