Nel suo ultimo rapporto sulla strategia aziendale, l’Australian Securities and Exchange Commission (ASIC) ha evidenziato che considera le truffe di criptovalute come una priorità assoluta nella sua lista di preoccupazioni normative.
“Un’altra priorità per noi sono le truffe che coinvolgono i cripto-asset e i danni che questi prodotti pongono più in generale per gli investitori”, si legge nel rapporto.
SponsoredRegolamenti e sensibilizzazione sulle criptovalute
Il 28 agosto, l’ASIC ha annunciato la sua determinazione a concentrarsi sui settori dell’economia che presentano rischi per gli australiani.
“L’ASIC intraprenderà ulteriori azioni esecutive per proteggere i consumatori australiani e le piccole imprese in un ambiente in cui le truffe, i comportamenti scorretti abilitati dalla tecnologia digitale e le pratiche di prestito predatorio sono sempre più diffuse”.
L’ASIC ha delineato una serie di azioni che intende attuare per affrontare le truffe di criptovalute in Australia.
In cima alla lista c’è la regolamentazione delle criptovalute, una priorità simile a quella di molti Paesi al momento, e si legge:
“Sostenere lo sviluppo di un quadro normativo efficace incentrato sulla protezione dei consumatori e sull’integrità del mercato a seguito della consultazione del Tesoro”, si legge.
L’ASIC fa inoltre sapere che esaminerà le dichiarazioni informative sui prodotti di criptovaluta. L’autorità di regolamentazione dichiara che prenderà provvedimenti contro coloro che forniscono promozioni ingannevoli di investimenti ad alto rischio. Intende inoltre prendere di mira le aziende che non riescono a rivelare i rischi appropriati.
Per saperne di più sulla regolamentazione delle criptovalute, leggete la guida di BeInCrypto: Regolamentazione delle criptovalute: Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?