Nell’ultimo mese, diverse altcoin sembrano aver sfidato la paura del mercato. Nonostante il calo dei prezzi, gli investitori non si sono precipitati a vendere sugli exchange. Al contrario, hanno accumulato in modo più aggressivo.
Questa accumulazione ha spinto la fornitura sugli exchange di alcune altcoin ai livelli più bassi da anni. Tale scarsità è un fattore cruciale che supporta potenziali aumenti di prezzo. Quali altcoin stanno mostrando questa dinamica?
Sponsored1. Ethereum (ETH)
Non sorprende che Ethereum resti una delle altcoin più richieste sia dalle istituzioni sia dagli investitori retail.
Ciò che però potrebbe sorprendere molti è il grado di scarsità che ETH mostra attualmente sugli exchange. I dati di CryptoQuant rivelano che la fornitura di Ethereum sugli exchange è scesa a 15,8 milioni a ottobre — il livello più basso degli ultimi tre anni.
Inoltre, l’ETH disponibile per l’acquisto sul mercato aperto sta diventando ancora più scarso man mano che sempre più token vengono messi in staking. Secondo Dune, la quantità totale di ETH in staking è aumentata costantemente negli ultimi cinque anni e ora è pari a quasi 36 milioni di ETH, ovvero circa il 29% della fornitura totale.
Sebbene il sentiment ribassista di ottobre abbia spinto ETH sotto $4.000, la crescente scarsità suggerisce che un recupero resta probabile.
2. Chainlink (LINK)
Anche Chainlink (LINK) ha sorpreso molti. La sua fornitura sugli exchange è scesa a 143,5 milioni di LINK, il livello più basso da ottobre 2019.
Sponsored SponsoredDall’inizio dell’anno, i saldi sugli exchange sono diminuiti da oltre 220 milioni di LINK, il che significa che circa 80 milioni di LINK, approssimativamente l’11% della fornitura circolante, sono stati ritirati solo nel 2025.
Un report di BeInCrypto ha evidenziato che LINK è entrato in una delle sue fasi di accumulo più forti da parte delle balene negli ultimi anni.
L’ultimo aggiornamento di Chainlink Reserve rivela che, da quando il programma è stato lanciato ad agosto, sono stati accumulati oltre $11 milioni in LINK.
Sebbene la quantità di LINK in Chainlink Reserve sia ancora piccola rispetto alla fornitura totale, dimostra l’impegno del progetto verso la sua strategia di lungo periodo.
SponsoredQuesto comportamento rafforza il sentimento di scarsità tra gli holder. Le discussioni nella community su LINK restano positive nonostante un calo del prezzo del 25% a ottobre.
3. Pepe (PEPE)
PEPE, una meme coin basata su Ethereum, resta uno dei meme token più liquidi sul mercato.
Nell’ultimo mese, l’interesse degli investitori si è spostato dalle meme coin verso le privacy coin e i token dei perp DEX, eppure PEPE è riuscita a mantenere il suo fascino.
I dati di Santiment mostrano che la fornitura di PEPE sugli exchange è scesa al livello più basso dal 2023, con 86,39 trilioni di PEPE attualmente detenuti sugli exchange, circa il 20% della sua fornitura circolante.
Questo calo di lungo periodo dei saldi sugli exchange riflette la forte lealtà dei detentori nei confronti del token.
Nel solo 2025, il numero di detentori di PEPE è salito da 369.000 a oltre 491.000, secondo CoinMarketCap.
La riduzione dell’offerta sugli exchange e l’aumento dei detentori si sono verificati anche mentre, a ottobre, il prezzo di PEPE è tornato ai livelli di inizio anno. Ciò significa che la maggior parte dei detentori non ha ancora visto profitti, ma continua a detenere i propri token.
“Se pensi che PEPE sia un cattivo investimento, ripensaci. Non puoi far cambiare idea alle diamond hands. Io sono uno di loro. Questo livello di prezzo è troppo allettante per lasciarselo sfuggire”, l’investitore Defizard ha detto.
Queste altcoin mostrano che, anche in un mercato pessimista, gli investitori continuano a preferire i token che ritengono possano preservare il valore del portafoglio.
Che si tratti di altcoin di primo piano o di meme coin, condividono caratteristiche comuni — resilienza attraverso i cicli di mercato, una base di detentori fedele e una forte liquidità.