Lionsgate Network ha recentemente segnalato un notevole aumento delle truffe online e legate alle crypto durante la stagione delle vacanze, poiché i truffatori sfruttano l’incremento dello shopping e dell’attività digitale.
L’azienda di intelligence blockchain consiglia ai consumatori di rimanere vigili e sottolinea che un’azione tempestiva è cruciale quando si verifica una frode.
SponsoredLe truffe delle vacanze diventano più sofisticate
Sebbene il trend sia familiare, Lionsgate Network afferma che l’impennata di quest’anno mostra una nuova velocità e sofisticazione.
Molti schemi si sviluppano così rapidamente che le vittime perdono asset prima di notare qualcosa di sospetto. I gruppi criminali ora usano una stretta coordinazione, l’ingegneria sociale e trigger emotivi per sfruttare l’intensa attività delle vacanze.
L’azienda ha riferito che la maggior parte delle truffe inizia sulle principali piattaforme sociali.
SponsoredMalintenzionati utilizzano introduzioni amichevoli, comunità fasulle o messaggi urgenti per spingere gli utenti in interazioni non sicure. Gli analisti affermano che i truffatori non si affidano più a ovvi campanelli di allarme. Invece, copiano profili reali, agenti di supporto clienti e marchi noti con precisione impressionante. Questo realismo rende più difficile il rilevamento precoce per l’utente medio.
La Lionsgate ha avvertito che queste tattiche mirano più al comportamento umano che alla tecnologia.
Semplice fiducia, distrazione o curiosità possono essere sufficienti a esporre qualcuno al rischio. Di conseguenza, l’azienda ha sottolineato l’importanza di mantenere una costante consapevolezza durante tutta la stagione.
L’impennata delle frodi durante le vacanze ha spinto gli analisti a identificare chiari segnali di allarme di cui i consumatori dovrebbero essere consapevoli.
Individuare i campanelli di allarme
Molte truffe ora si basano sull’urgenza, la pressione emotiva o messaggi che sembrano provenire da marchi fidati o contatti familiari.
Omaggi sospetti, “avvisi sull’account” inaspettati, notifiche di spedizione a sorpresa e richieste di spostare fondi in un “wallet sicuro” rimangono tra i campanelli di allarme più comuni. Anche piccoli indizi, come una grammatica insolita, lievi variazioni negli URL, o richieste improvvise di azioni rapide, spesso segnalano un tentativo di inganno.
Lionsgate ha sviluppato una lista “12 Truffe di Natale” che offre un modo pratico per affrontare queste minacce. Mette in evidenza tattiche come pagine di beneficenza fasulle, app wallet somiglianti, proposte di investimento fraudolente e minting di NFT a tempo limitato, tutte progettate per svuotare i wallet.
Gli esperti di sicurezza hanno sottolineato l’importanza di mantenere abitudini costanti, come verificare i siti web, evitare link non richiesti, controllare le credenziali degli sviluppatori di app e utilizzare una VPN quando si è connessi a una rete Wi-Fi pubblica.
Avvertono anche che spesso servizi di recupero falsi compaiono dopo un furto, sfruttando il panico. I truffatori contano sulla distrazione durante la frenesia delle vacanze, rendendo le decisioni affrettate particolarmente pericolose.
Gli investigatori hanno concordato che consapevolezza, pazienza e scetticismo rimangono la protezione più affidabile.