Vitalik Buterin, cofondatore di Ethereum, ha espresso preoccupazione riguardo alle strategie politiche della comunità crittografica. Sostiene che sostenere i candidati politici solo in base alla loro posizione a favore della crittografia non è sufficiente.
Sostiene invece la necessità di una valutazione più ampia che consideri l’allineamento con i valori fondamentali di decentralizzazione, privacy e libertà tecnologica.
Buterin esorta la comunità crittografica ad ampliare i criteri politici
Nel suo dettagliato post sul blog, Buterin esamina la crescente tendenza a sostenere i candidati politici solo in base alla loro posizione favorevole alla crittografia.
“Sono contrario a questa tendenza e, in particolare, sostengo che prendere decisioni in questo modo comporta un alto rischio di andare contro i valori che vi hanno portato nello spazio crittografico”, ha dichiarato.
Per saperne di più: Chi è Vitalik Buterin? Uno sguardo approfondito al co-fondatore di Ethereum
Buterin sottolinea le origini del movimento crittografico nell’etica cypherpunk, concentrandosi sulla libertà tecnologica, sulla privacy e sulla lotta contro le leggi restrittive sul copyright. Sottolinea inoltre come i primi sostenitori abbiano promosso la decentralizzazione per salvaguardare le libertà individuali al di là delle transazioni finanziarie. Sostiene che la comunità dovrebbe allinearsi con le figure politiche che sostengono questi valori in tutti i settori, non solo in quello delle criptovalute.
Inoltre, Buterin avverte che sostenere i politici solo in base alla loro posizione a favore delle criptovalute può essere pericoloso. Sottolinea che tali candidati potrebbero non condividere necessariamente gli impegni ideologici più ampi della comunità crittografica, portando a potenziali conflitti.
“Se vedete un politico accogliente al cripto, una cosa che potete fare è cercare le sue opinioni sulla crittografia stessa cinque anni fa. Similmente, cercate le loro opinioni su argomenti correlati, come la messaggistica criptata, cinque anni fa. In particolare, cercate di trovare un argomento in cui “sostenere la libertà” non sia allineato con “sostenere le corporazioni”; le guerre per i diritti d’autore degli anni 2000 ne sono un buon esempio. Questo può essere una buona guida per capire che tipo di cambiamenti nelle loro opinioni potrebbero avvenire cinque anni dopo”, ha spiegato.
Buterin utilizza l’esempio della Russia per illustrare come le politiche a favore della crittografia possano essere applicate selettivamente per favorire l’amministrazione e limitare le libertà individuali. Pertanto, invita la comunità a rimanere vigile e a evitare di allinearsi con politici che potrebbero usare il sostegno della crittografia per promuovere programmi autoritari.
Cripto e politica: I leader discutono di idealismo e pragmatismo
Questo post ha suscitato un vivace dibattito all’interno della comunità crittografica. Ki Young Ju, CEO della piattaforma analitica sul blockchain CryptoQuant, ha messo in dubbio la praticità dell’approccio di Buterin. Ju sostiene che la realtà politica spesso impone di sostenere i candidati pro-cripto.
“1. È improbabile che i politici colgano lo spirito cypherpunk. 2. Il futuro delle criptovalute sarà plasmato dall’offerta e dalla domanda all’interno del capitalismo, sotto l’egida di politici ed elettori disinformati. Alla luce di ciò, non è forse più saggio votare per politici accoglienti al cripto? Quali altre opzioni ci sono?”. Ha scritto Ju.
Jake Chervinsky, Chief Legal Officer di Variant Fund, ha fatto eco ad alcune delle preoccupazioni di Buterin. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di eleggere candidati favorevoli alla crittografia per garantire risultati politici favorevoli. Ha inoltre suggerito che, sebbene l’idealismo sia importante, il pragmatismo politico è necessario per ottenere risultati tangibili.
Nel frattempo, Nic Carter, socio accomandatario di Castle Island Venture, si è detto soddisfatto dell’allineamento della crittografia ai valori libertari e conservatori. Ritiene che questi siano coerenti con i principi di decentralizzazione e libertà individuale.
“Non è una coincidenza che i repubblicani l’abbiano abbracciata. La loro piattaforma crittografica divulgata è del tutto coerente con questi valori. Sono assolutamente a mio agio nell’allineare bitcoin, criptovalute, valori americani fondamentali e il Partito Repubblicano contemporaneo, non vedo alcuna contraddizione o dissonanza”, ha commentato Carter.
Per saperne di più: Regolamentazione delle criptovalute: Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
L’opinione di Buterin è particolarmente degna di nota, dato che la maggior parte dei leader del settore ha espresso il proprio sostegno a candidati favorevoli alla crittografia. Ad esempio, a maggio Charles Hoskinson, un altro co-fondatore di Ethereum e fondatore di Cardano (ADA), ha pubblicamente esortato la comunità a votare per le criptovalute alle prossime elezioni di novembre.
L’influenza delle criptovalute nelle prossime elezioni presidenziali statunitensi è diventata più evidente, come dimostrano i consistenti contributi agli sforzi politici a favore delle criptovalute. BeInCrypto ha riportato che diverse figure chiave del settore, includendo i gemelli Winklevoss di Gemini, Ripple, Andreessen Horowitz (a16z) e Jump Crypto, hanno effettuato donazioni per milioni di dollari a Fairshake, unsuper comitato d’azione politica (PAC) che sostiene i politici pro-crypto.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
