Pochi mesi dopo che Ethereum ha ottenuto l’approvazione del suo primo exchange-traded fund (ETF) da parte della SEC negli Stati Uniti, la porta sembra aprirsi per altre criptovalute. Ciò ha scatenato l’entusiasmo nel settore delle criptovalute, in quanto le autorità di regolamentazione finanziaria iniziano a mostrare interesse per le valute digitali al di là di Bitcoin ed Ethereum.
Ad esempio, l’autorità di vigilanza finanziaria del Brasile ha dato il via libera al primo ETF Solana del Paese, uno dei pochissimi al mondo. Questo segna una pietra miliare significativa per Solana, una criptovaluta creata nel 2017, che cerca di scambiare con i suoi omologhi più diffusi, Bitcoin ed Ethereum.
Le istituzioni spingono per l’ETF di Solana
Il protocollo Solana è stato concepito per la prima volta da Anatoly Yakovenko in un whitepaper del 2017 e lo sviluppo della rete è supervisionato dalla Solana Foundation, un’organizzazione svizzera non-profit. Conosciuta per l’alta velocità delle transazioni e i bassi costi, Solana vanta oggi una capitalizzazione di mercato di 70 miliardi di dollari, che la rende una delle più grandi criptovalute a livello globale.
Essendo la più grande economia dell’America Latina, l’approvazione del Brasile potrebbe portare ad afflussi significativi nell’ecosistema di Solana. Nel corso dell’ultimo anno, il prezzo di Solana è aumentato considerevolmente, alimentato dalle aspettative che possa guidare l’ondata di ETF di altcoin sui mercati globali.
Tuttavia, nonostante gli sviluppi positivi, l’approvazione nei mercati statunitensi – l’obiettivo finale – rimane una sfida significativa. Il Bitcoin è stata la prima criptovaluta a ottenere il via libera dalla SEC per lo scambiare ETF a pronti, segnando una nuova era di adozione delle criptovalute nella finanza tradizionale. Ethereum ha seguito con l’approvazione dell’ETF a maggio. Ma Solana è il prossimo in linea?
Per saperne di più: Solana vs. Ethereum: Un confronto definitivo

A giugno, in seguito a queste approvazioni, VanEck – uno dei principali fondi di investimento nel mercato delle criptovalute – ha presentato alla SEC la richiesta di lanciare un ETF Solana. Solo un giorno dopo, 21Shares ha seguito l’esempio e poco dopo Cboe Global Markets ha presentato una terza richiesta, segnalando una forte spinta per l’ingresso di Solana nel mercato degli ETF.
Sfide difficili da affrontare
Secondo Katalin Tischhauser, responsabile della ricerca sugli investimenti di Sygnum Bank, uno degli ostacoli principali è la scarsità di sedi di negoziazione regolamentate che la SEC considera adatte alla sorveglianza del mercato. A differenza di Bitcoin ed Ethereum, che hanno beneficiato dei contratti a termine del CME all’epoca delle loro richieste di ETF, gli attuali exchange di Solana non soddisfano i requisiti normativi statunitensi in quanto sono considerati “non regolamentati”.
L’esitazione della SEC nell’approvare ETF basati sulle criptovalute, in particolare per Solana, deriva dal timore di manipolazione del mercato. La storia di interruzioni di rete di Solana solleva dubbi sulla sua affidabilità e stabilità, aumentando ulteriormente le preoccupazioni della SEC.
Anche la domanda e il riconoscimento del mercato giocano un ruolo importante. Oltre a Bitcoin ed Ethereum, altri asset come Solana sono poco conosciuti al di fuori del mercato delle criptovalute. Il panorama normativo statunitense è un altro fattore di complicazione, con l’assenza di linee guida chiare su ciò che costituisce un asset sufficientemente decentralizzato.
“Sono stato dell’idea che prima ci sarebbe stato un ETF sul Bitcoin, poi un ETF su Ethereum e poi potrebbe esserci un grande divario fino a qualcosa di diverso. È necessario fare chiarezza sull’asset, sia che si tratti di un bene o di un titolo, e senza questa chiarezza non si otterrà un ETF”, ha dichiarato James Seyffart di Bloomberg Intelligence.
Considerato l’ambiente attuale e la politica sulle criptovalute dell’amministrazione di Joe Biden, le possibilità che l’ETF di Solana venga approvato dalla SEC sembrano scarse.
Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare drasticamente con un potenziale cambio di amministrazione. L’ex presidente Donald Trump, che è in testa nei sondaggi, potrebbe fornire il sostegno politico necessario per sostenere un’iniziativa del genere. In campagna elettorale, Trump si è definito“presidente della criptovaluta“, suggerendo che il suo ritorno in carica potrebbe portare a progressi significativi nella regolamentazione del settore durante un secondo mandato.
Per saperne di più: L’ETF Solana spiegato: Cos’è e come funziona
Nel caso del Bitcoin, ci sono voluti anni per l’approvazione del primo ETF: una lunga battaglia legale tra la SEC e l’emittente del fondo crittografico. Secondo le regole della SEC, l’agenzia ha 240 giorni di calendario per decidere se approvare o rifiutare le richieste. L’approvazione segnerebbe la terza ondata di ETF sulle criptovalute, ma per ottenerla è necessario un perfetto allineamento di vari fattori.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
