Trusted

Approvazione dell’ETF Solana: Fattori chiave da tenere d’occhio

4 mins
Aggiornato da Ali Martinez

In breve

  • Solana deve soddisfare i rigorosi requisiti normativi della SEC, includendo l'ottemperanza ai regolamenti finanziari, all'antiriciclaggio e ai protocolli KYC.
  • La dimostrazione di una forte domanda di mercato, di liquidità e di soluzioni di custodia sicure sono essenziali per Solana per ottenere l'approvazione dell'ETF.
  • Il successo nei mercati globali, come la Svizzera e il Canada, potrebbe rafforzare la tesi di Solana per l'approvazione dell'ETF, nonostante le sfide esistenti.
  • promo


Il crescente interesse per gli exchange-traded fund (ETF) di altcoin, dopo l’approvazione degli ETF di Bitcoin ed Ethereum, ha messo sotto i riflettori Solana, la quinta criptovaluta per capitalizzazione di mercato.

Tuttavia, l’approvazione di un ETF Solana deve affrontare diverse sfide, in particolare da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense. Solana deve affrontare diversi ostacoli per andare avanti.

Come ottenere l’approvazione di un ETF Solana

La Securities and Exchange Commission (SEC) supervisiona l’approvazione degli ETF negli Stati Uniti. Il rigoroso processo assicura che ogni nuovo prodotto finanziario soddisfi i rigorosi standard normativi. Tuttavia, ecco i passi che Solana deve compiere per ottenere l’approvazione dell’ETF:

  1. Ottemperanza alla normativa: Solana deve superare gli ostacoli normativi per ottenere l’approvazione dell’ETF. La Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha classificato Solana come titolo, complicando il processo di approvazione. Questa classificazione differisce da quella di Bitcoin ed Ethereum, che hanno ottenuto con successo l’approvazione come ETF. Solana deve dimostrare di aderire alle normative finanziarie esistenti. Ciò include prove chiare dei protocolli antiriciclaggio (AML) e di conoscenza dei clienti (KYC). L’ottemperanza a questi standard assicura alla SEC la legittimità e la sicurezza dell’asset sottostante.
  2. Domanda di mercato: La SEC considera la domanda e la maturità del mercato dell’ETF proposto. Solana deve dimostrare un interesse sostanziale da parte degli investitori istituzionali e al dettaglio, come dimostrato dai volumi di scambiare e dal numero di portafogli attivi.
  3. Soluzioni di custodia: Le soluzioni di custodia sicure e affidabili sono fondamentali. I depositari devono disporre di solidi titoli di sicurezza per proteggersi da hacking e furti. La presenza di depositari riconosciuti disposti a gestire i cespiti di Solana sarà un fattore positivo nel processo di approvazione.
  4. Liquidità: un’elevata liquidità è essenziale per qualsiasi ETF. Solana deve dimostrare di avere una liquidità sufficiente a gestire grandi transazioni senza significative interruzioni di prezzo. Questo aspetto viene spesso valutato attraverso il volume di scambiare dell’asset e la capitalizzazione di mercato.
  5. Trasparenza e riporto: Solana deve anche garantire operazioni trasparenti con un reporting regolare e accurato. Ciò include informazioni dettagliate sul rendimento dell’asset, sull’amministrazione e su qualsiasi cambiamento significativo che possa avere un impatto sugli investitori.

Riconoscere il potenziale di Solana

I leader del settore riconoscono il crescente interesse per Solana e il suo potenziale come candidato all’ETF.

Secondo Michael Sonnenshein, CEO di Grayscale Investments, la domanda di prodotti di investimento diversificati in criptovalute è in aumento. Ha anche notato che si tratta di una “blockchain più conveniente di Ethereum”, con oltre 500 app decentralizzate e 1,2 milioni di utenti attivi mensili.

“Sonnenshein ha dichiarato: “C’è un continuo appetito per investire in Solana” tra gli investitori.

È interessante notare che un ETF basato su Solana è già stato approvato in Brasile. Secondo quanto riportato dai media locali, il 7 agosto 2024 la Commissione brasiliana per i titoli e gli scambi (CVM) ha concesso l’approvazione preliminare per il primo ETF Solana del Paese, creato da QR Asset e gestito da Vortx.

Tuttavia, è ancora necessaria l’approvazione finale da parte della B3, la borsa brasiliana, prima che possa essere lanciato ufficialmente.

“Questo ETF riafferma il nostro impegno a offrire qualità e diversificazione agli investitori brasiliani. Siamo orgogliosi di essere pionieri globali in questo segmento, consolidando la posizione del Brasile come mercato d’avanguardia per gli investimenti regolamentati in criptoasset”, ha dichiarato Theodoro Fleury, direttore di QR Asset.

Per saperne di più: L’ETF Solana spiegato: Cos’è e come funziona

Anche altre giurisdizioni si stanno muovendo. In Canada, Evolve Funds Group ha lanciato il primo ETF multicriptovaluta al mondo, includendo Solana tra le sue partecipazioni. Questo prodotto, quotato presso l’azienda di scambio di criptovalute di Toronto, offre un’esposizione a più criptovalute, riflettendo la crescente tendenza a diversificare le opzioni di investimento in cripto.

In Europa, la SIX Swiss Exchange ha approvato lo scambiare prodotti negoziati in borsa (ETP) basati su Solana. Questi ETP, gestiti da società come 21Shares, forniscono agli investitori un’esposizione diretta a Solana.

Dall’altra parte, nessun ETF su Solana ha ricevuto l’approvazione negli Stati Uniti, ma si riporta che diverse aziende stiano esplorando questa strada. Società come Valkyrie Investments e Bitwise Asset Management hanno espresso interesse a presentare un ETF Solana.

La strada da percorrere

Per ottenere l’approvazione dell’ETF negli Stati Uniti, Solana deve continuare a soddisfare i severi requisiti della SEC, tenendo conto a un tempo delle preoccupazioni normative. Il processo prevede la collaborazione tra il team di sviluppo di Solana, le istituzioni finanziarie e gli organismi di regolamentazione. Trasparenza, titoli e una solida infrastruttura di mercato saranno fondamentali per ottenere le necessarie approvazioni.

Inoltre, il successo degli ETF basati su Solana nei mercati internazionali potrebbe influenzare il processo decisionale della SEC. Dimostrare che Solana è in grado di operare con successo in ambienti regolamentati a livello globale potrebbe rafforzare il suo caso di approvazione negli Stati Uniti.

Nel complesso, il percorso verso un ETF Solana è impegnativo ma non insormontabile. Se la criptovaluta riuscirà a soddisfare i requisiti normativi e a far leva sul sostegno dell’industria, Solana potrà posizionarsi come un candidato valido per l’approvazione dell’ETF, offrendo agli investitori una nuova strada per l’esposizione alle criptovalute.

Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.