Il Consiglio dei Ministri giordano ha approvato una politica importante sulla tecnologia Blockchain per il 2025. Questa legislazione mira a migliorare la fiducia pubblica nelle prestazioni del governo promuovendo la modernizzazione economica, una maggiore sicurezza dei dati e una trasparenza più ampia.
Il governo vuole ampliare l’adozione della blockchain nel paese per migliorare l’efficienza operativa proteggendo la privacy dei cittadini.
Un forte focus sulla trasparenza e sicurezza
Secondo l’ultimo annuncio, il governo vuole implementare la blockchain nella gestione delle operazioni dell’amministrazione pubblica. L’obiettivo è aumentare la fiducia pubblica nelle prestazioni del governo e ridurre tempo e costi nelle transazioni governative.
La nuova politica sosterrà anche le start-up blockchain, svilupperà capacità e competenze specializzate nel settore. Fa parte dell’iniziativa di trasformazione digitale più ampia della Giordania per il 2025. La politica dà priorità alla sicurezza e alla privacy dei dati dei cittadini, poiché cresce la necessità globale di solide protezioni digitali.
Sfruttando le capacità della blockchain per l’automazione e la verifica delle transazioni in tempo reale, il governo mira a semplificare le procedure amministrative. Questo ridurrebbe i costi operativi e migliorerebbe l’efficienza dei servizi pubblici, a beneficio di imprese e residenti.
Questa iniziativa è in linea con il piano di modernizzazione economica più ampio della Giordania. L’efficienza migliorata dei servizi pubblici contribuirà a un’economia più competitiva e avrà effetti positivi in vari settori.
Inoltre, la nuova politica blockchain dovrebbe migliorare i servizi pubblici e le infrastrutture del paese e attrarre investimenti esteri, contribuendo alla diversificazione economica della Giordania e stabilendo il paese come un attore competitivo nell’economia digitale globale.
Inoltre, non è la prima volta che il paese si rivolge alla blockchain per affrontare le sue sfide nazionali. Nel 2022, i cittadini del paese hanno aumentato il trading e gli investimenti in crypto per affrontare la grave crisi occupazionale.

Una tendenza più ampia in Medio Oriente
L’implementazione della tecnologia blockchain nelle procedure governative in Giordania riflette un più ampio effetto a catena in Medio Oriente.
Oggi, il governo di transizione della Siria ha annunciato che sta considerando una proposta per legalizzare Bitcoin e digitalizzare la lira siriana. Questa mossa è una potenziale strategia per stabilizzare l’economia del paese, significativamente colpita dal conflitto in corso, e attrarre investimenti internazionali.
“La banca centrale supervisionerà questo processo, garantendo un quadro sicuro e responsabile,” ha detto il Centro Siriano per la Ricerca Economica (SCER).
In ottobre, l’Autorità dei Servizi Finanziari di Dubai (DFSA) ha concesso a Ripple l’approvazione preliminare per espandere le sue operazioni all’interno del Dubai International Financial Centre (DIFC). L’approvazione consente a Ripple di offrire un’intera gamma di servizi di pagamento end-to-end negli Emirati Arabi Uniti.
Seguendo l’esempio, la TON Foundation si è registrata presso l’Abu Dhabi Global Market (ADGM) a dicembre, sfruttando il suo quadro normativo per le fondazioni di tecnologia a registro decentralizzato (DLT) per stabilire una base legale strutturata per le sue operazioni e governance.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.