In meno di 24 ore, quasi 10.000 argentini si sono registrati per World ID, alimentato dall’ecosistema Worldcoin. Questa impennata di iscrizioni stabilisce un nuovo record per le verifiche Orb, la tecnologia alla base di World ID.
La popolazione argentina, esperta di criptovalute, sembra aver abbracciato Worldcoin, ma questo entusiasmo rappresenta una genuina richiesta di inclusione economica globale o rispecchia il recente fervore discutibile in Kenya?
Crescono le iscrizioni a Worldcoin in Argentina
L’Argentina è da tempo un innovatore nell’ecosistema delle criptovalute, grazie alla sua dinamica infrastruttura tecnologica e a una popolazione desiderosa di esplorare soluzioni finanziarie decentralizzate. World ID è un protocollo di identità che utilizza le verifiche Orb per provare digitalmente l’unicità di un individuo senza bisogno di dati personali.
Questa iniziativa si allinea con l’obiettivo generale di Worldcoin di fornire un’identità globale, verificabile digitalmente, a più di 4 miliardi di persone che attualmente ne sono prive. Il recente picco di 9.500 registrazioni in un solo giorno esemplifica l’apertura del Paese alle innovazioni crittografiche come Worldcoin.
Per saperne di più: Cos’è l’identità digitale?
“Credo che la prima cosa importante che salta all’occhio è che l’Argentina, nello specifico, è uno dei Paesi più aperti alle criptovalute del mondo”, ha dichiarato Alex Blania, cofondatore del progetto Worldcoin. E ha proseguito:
“Le persone sono molto più sensibili e molto più comprensive dei principi fondamentali delle criptovalute. È una combinazione di un Paese tecnologicamente molto avanzato in generale e di un Paese specificamente orientato verso le criptovalute, che lo rende un terreno esplosivo per la prossima ondata di innovazione in questo spazio”.
La presenza di Worldcoin in Argentina non è una novità. Le Orb sono state operative in città come Buenos Aires, Mar del Plata, Cordoba e Mendoza. Dopo il lancio globale di Worldcoin il 24 luglio 2023, le verifiche del World ID hanno registrato una crescita esponenziale.
L’Argentina ha contribuito in modo significativo a questa tendenza, registrando un nuovo World ID ogni 9 secondi. Questo impressionante tasso di adozione ha persino portato World App, l’applicazione del portafoglio del progetto, a diventare temporaneamente l’app più scaricata del Paese.

Tuttavia, la rapida adozione di Worldcoin non è stata priva di controversie. In Kenya, una simile frenesia di registrazione ha portato il governo a bloccare le attività di Worldcoin. Il governo ha citato problemi di privacy dei dati e la controversa offerta di “denaro gratuito” in cambio di scansioni oculari.
Un inizio difficile in Kenya
La situazione ha attirato l’attenzione dell’Autorità per le comunicazioni del Kenya e ha spinto il governo a indagare sul progetto di criptovaluta.
Il ministro degli Interni Kithure Kindiki ha dichiarato:
“Le agenzie competenti per la sicurezza, i servizi finanziari e la protezione dei dati hanno avviato indagini e accertamenti per stabilire l’autenticità e la legalità delle suddette attività”.
Le persone in Kenya sono state attratte principalmente dalla prospettiva di ottenere beni in criptovaluta gratuiti, il che mette in discussione la sostenibilità della rapida crescita di Worldcoin nelle nazioni meno ricche.
Leggi tutto: Regolamentazione delle criptovalute in Africa: Cosa sappiamo finora
“Sono venuto qui quasi tre giorni per fare la fila e registrarmi. Voglio registrarmi perché sono senza lavoro e al verde, ecco perché sono qui“, ha dichiarato Webster Musa alla BBC.
Inoltre, il token Worldcoin (WLD) si è continuamente deprezzato dal suo lancio, e ora viene scambiato a un misero 1,19 dollari.

Questo calo solleva dubbi sul fatto che l’impegno del pubblico argentino sia basato su una reale necessità di un’identità digitale sicura e universale. Oppure si tratta semplicemente del fascino dell’acquisizione di “denaro gratuito”?
La recente impennata di iscrizioni al World ID in Argentina evidenzia la mentalità lungimirante del Paese in materia di crittografia. Ma solleva anche domande parallele alle sfide che Worldcoin ha affrontato in Kenya.
Mentre i fondatori di Worldcoin, tra cui Sam Altman, si preparano ad affrontare una commissione parlamentare keniota per discutere la legalità del progetto, ci si chiede se l’adozione entusiastica dell’Argentina sia il segnale di una domanda legittima o di una semplice curiosità a breve termine.
Dichiarazione di non responsabilità
In conformità alle linee guida del Trust Project, BeInCrypto si impegna a fornire informazioni imparziali e trasparenti. Questo articolo mira a fornire informazioni accurate e tempestive. Tuttavia, si consiglia ai lettori di verificare i fatti in modo indipendente e di consultare un professionista prima di prendere qualsiasi decisione basata su questi contenuti.
Questo articolo è stato inizialmente compilato da un’intelligenza artificiale avanzata, progettata per estrarre, analizzare e organizzare le informazioni da un’ampia gamma di fonti. Opera senza convinzioni personali, emozioni o pregiudizi, fornendo contenuti incentrati sui dati. Per garantire la pertinenza, l’accuratezza e l’aderenza agli standard editoriali di BeInCrypto, un redattore umano ha meticolosamente rivisto, modificato e approvato l’articolo per la pubblicazione.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
