Verificato

Vitalik Buterin rivela il piano per un airdrop più equo delle criptovalute

2 min
Aggiornato da: Harsh Notariya

In breve

  • Vitalik Buterin auspica airdrop di criptovalute più intelligenti utilizzando protocolli a conoscenza zero e sistemi di identità basati su blockchain
  • Gli airdrop efficaci dovrebbero essere rivolti ai veri contributori, premiando l'impegno significativo rispetto alla partecipazione opportunistica.
  • Buterin vede gli airdrop come strumenti per una distribuzione più equa dei token, favorendo una comunità di criptovalute più impegnata.
  • promo


Gli airdrop di criptovalute hanno da tempo suscitato un dibattito all’interno della comunità delle valute digitali. Per alcuni, sono essenziali per promuovere il coinvolgimento; per altri, attirano gli scrocconi che scompaiono dopo aver raccolto i token.

Oggi il cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha fornito il suo punto di vista, potenzialmente in grado di rimodellare le strategie di airdrop.

Situazione win-win con gli airdrop di criptovalute

Secondo Buterin, gli airdrop rappresentano un caso d’uso ideale per i protocolli a conoscenza zero e i sistemi di identità basati su blockchain. Questo metodo va oltre la semplice classificazione degli individui come coinvolti o meno. Permette ai progetti di determinare il valore reale dei collaboratori valutando le loro attività complessive e le interazioni con la comunità.

Buterin sottolinea che gli airdrop efficaci sono rivolti ai membri genuini della comunità piuttosto che agli opportunisti. L’obiettivo dovrebbe essere quello di distribuire token e di premiare i contributi significativi. Questo approccio dovrebbe essere egualitario, anche se un certo livello di disparità è accettabile.

Per saperne di più: I migliori airdrop in arrivo nel 2024

Al centro della tesi di Buterin c’è lo sviluppo di sistemi di identità e credenziali forti, in grado di valutare e premiare efficacemente l’impegno della comunità. Questo potrebbe portare a una distribuzione più equa dei token.

“Non credo che ci sia un’unica soluzione, penso che sia una cosa a più fattori che dovrà evolversi nel tempo. È un problema intrinsecamente difficile, ma super gratificante, perché se lo risolviamo, questa soluzione potrebbe naturalmente essere esportata per ricompensare molto meglio tutti i tipi di lavoro attualmente non compensati nella nostra economia in tutta l’umanità”, ha detto Buterin.

È interessante notare che Buterin suggerisce che gli airdrop non devono sempre comportare token gratuiti. Propone che i progetti possano offrire token scontati a coloro che dimostrano un coinvolgimento significativo. Questo modello garantisce che i partecipanti siano investiti nel successo del progetto, mantenendo la loro “pelle nel gioco”.

Tuttavia, la pratica dell’airdrop è stata oggetto di notevoli critiche. I critici sostengono che molti progetti utilizzano gli airdrop solo per generare clamore, beneficiando in modo significativo gli addetti ai lavori e offrendo ricompense minime alla comunità più ampia.

Ad esempio, le reazioni a recenti airdrop come quelli di ZKSync e EigenLayer, in cui i membri della comunità si sono sentiti non trattati, evidenziano l’insoddisfazione per le pratiche attuali. Questi incidenti hanno spinto i progetti a riconsiderare le loro strategie di distribuzione in risposta al feedback della comunità.

Per saperne di più: Chi è Vitalik Buterin? Uno sguardo approfondito al co-fondatore di Ethereum

Nonostante ciò, Buterin rimane ottimista sul futuro degli airdrop. Li vede come una porta d’accesso a un sistema più inclusivo ed equo all’interno dell’industria delle criptovalute. Affinando i meccanismi di distribuzione dei token e di riconoscimento della comunità, gli airdrop potrebbero potenzialmente evolversi in uno strumento per costruire e sostenere basi di utenti impegnati.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

frame-2264-1.png
Harsh Notariya è un giornalista di BeInCrypto, che scrive di vari argomenti, includendo le reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), la tokenizzazione, gli airdrop di criptovalute, la finanza decentralizzata (DeFi), i memecoin e le altcoin. Prima di entrare in BeInCrypto, è stato consulente della comunità presso Totality Corp, specializzandosi nel metaverso e nei token non fungibili (NFT). Inoltre, Harsh è stato scrittore e ricercatore di contenuti sulla blockchain presso...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA