Verificato

L’Upgrade Pectra di Ethereum può spingere il prezzo di ETH a $2.000? Gli esperti si esprimono

3 min
Aggiornato da: Harsh Notariya

In breve

  • L'Upgrade Pectra di Ethereum, attivo dal 7 maggio, porta miglioramenti chiave in termini di scalabilità, efficienza dello staking e innovazione Web3.
  • Gli esperti prevedono che ETH potrebbe superare $2.000, spinto dall'interesse istituzionale e da un potenziale ritorno degli sviluppatori Web3 su Ethereum.
  • Nonostante il momentum positivo, persistono preoccupazioni riguardo alle transazioni Layer 2 che influenzano l'offerta di ETH e il prezzo a lungo termine.
  • promo


L’attesissimo upgrade Pectra è stato lanciato sulla mainnet di Ethereum (ETH) il 7 maggio. L’upgrade ha introdotto diverse Ethereum Improvement Proposals (EIP) che migliorano vari aspetti della rete, concentrandosi su scalabilità, efficienza dello staking, esperienza utente e interoperabilità.

Tuttavia, gli osservatori del mercato credono che Pectra potrebbe anche impattare potenzialmente il prezzo di ETH e spingerlo oltre $2.000, un livello non visto dal 28 marzo.

ETH raggiungerà 2.000 dollari? 

Tracy Jin, Chief Operating Officer di MEXC, ha detto a BeInCrypto che l’upgrade può essere un catalizzatore rialzista per ETH. Jin ha sottolineato che l’upgrade migliorerebbe l’infrastruttura di Ethereum e porrebbe le basi per una nuova ondata di innovazioni Web3.

Questo, secondo lei, potrebbe attrarre un rinnovato interesse da parte degli investitori istituzionali e stimolare l’espansione continua dell’ecosistema Ethereum. Inoltre, Jin prevede che molti sviluppatori Web3 potrebbero scegliere di tornare alla rete. Così, questo posizionerebbe Ethereum per riconquistare il suo ruolo di leader nel mercato delle altcoin.

“Tecnicamente, un upgrade di successo potrebbe innescare un sentimento rialzista e un momento di breakout per ETH per muoversi verso la zona di $2.200, potenzialmente avviando un altro ciclo della stagione delle altcoin,” ha detto Jin a BeInCrypto.

La recente performance di ETH supporta questo ottimismo. L’analista Ted Pillows ha notato su X (ex Twitter) che ETH ha superato un livello di resistenza di quattro mesi pochi giorni fa. 

Ha aggiunto che l’altcoin ha continuato a mantenersi sopra questo livello, secondo gli ultimi dati. 

“Come ho detto prima, è ora che ETH si riprenda, e ciò accadrà presto,” ha previsto Pillows.

Ethereum Price Prediction
Previsione del prezzo di Ethereum. Fonte: X/TedPillows

La previsione di Pillows sembra già materializzarsi. Dopo l’upgrade, ETH è aumentato significativamente e ha riconquistato il livello di $1.900 oggi, segnando il suo prezzo più alto dall’inizio di aprile. 

I dati di BeInCrypto hanno mostrato che il prezzo è aumentato del 4,9% nelle ultime 24 ore. Al momento della pubblicazione, l’altcoin era scambiato a $1.929. 

ETH Price Performance
Performance del prezzo di ETH. Fonte: TradingView

Nel frattempo, da una prospettiva on-chain, i dati di CryptoQuant hanno mostrato che la quantità totale di ETH in staking è aumentata da 33,7 milioni a 34,4 milioni da quando la notizia dell’upgrade ha iniziato a guadagnare trazione. Questo ha rappresentato un afflusso netto di 627.000 ETH, indicando una crescente fiducia tra gli staker. 

“Questo potrebbe segnare l’inizio di un posizionamento istituzionale, o almeno, un ripristino della fiducia post-upgrade. La scala degli afflussi non è ancora esplosiva — ma la direzione è cambiata,” ha osservato Kripto Mevsimi.

Sebbene gli afflussi non siano sostanziali, il trend suggerisce che gli investitori stanno diventando più interessati e fiduciosi nel partecipare nuovamente all’ecosistema Ethereum.

Tuttavia, non tutte le previsioni sono uniformemente positive. Marcin Kazmierczak, Co-fondatore e COO di RedStone, ha offerto una prospettiva più cauta.

“L’impatto a lungo termine sul prezzo di Ethereum rimane difficile da quantificare con precisione. Sebbene ci sia una correlazione positiva tra l’aumento del consumo di spazio blob e il burning di ETH (che riduce l’offerta), questi meccanismi non operano in condizioni di ceteris paribus,” ha detto Kazmierczak a BeInCrypto.

Ha spiegato che l’aumento dell’attività su soluzioni Layer 2 potrebbe spostare le transazioni lontano dal Layer 1. Questo è significativo perché le transazioni L1 tradizionalmente bruciano più commissioni (cioè riducono l’offerta di ETH) rispetto alle transazioni L2. Man mano che più transazioni si spostano su L2, questo potrebbe ridurre la quantità di ETH bruciato e influenzare le dinamiche dell’offerta.

Allo stesso tempo, la roadmap di Ethereum sta anche progredendo per introdurre nuove soluzioni L1 progettate per scalare in modo indipendente. Queste iniziative mirano a migliorare la scalabilità di Ethereum senza dipendere dai miglioramenti L2.

Tuttavia, Kazmierczak ha sottolineato che i framework per integrare questi approcci di scalabilità paralleli sono ancora in fase di sviluppo.

“In definitiva, Ethereum naviga in un territorio straordinariamente complesso mentre avanza simultaneamente la scalabilità L2, migliora le prestazioni L1 e mantiene la solidità monetaria di ETH. Questa sfida multifaccettata rappresenta sia un formidabile dilemma tecnico che un’entusiasmante frontiera nell’architettura blockchain,” ha commentato. 

Mentre Ethereum traccia il suo percorso futuro, l’upgrade Pectra ha posto le basi per un potenziale rally del prezzo. Resta da vedere se ETH potrà mantenere lo slancio e raggiungere $2.000.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

kamina.bashir.png
Kamina è una giornalista presso BeInCrypto. Combina una solida base giornalistica con un'avanzata competenza finanziaria, avendo ottenuto una medaglia d'oro in MBA International Business. Con due anni di esperienza nel navigare il complesso mondo delle criptovalute come Senior Writer presso AMBCrypto, Kamina ha affinato la sua capacità di distillare concetti intricati in contenuti accessibili e coinvolgenti. Ha anche contribuito alla supervisione editoriale, assicurando che gli articoli...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA