Questa settimana, diversi eventi significativi sono pronti a influenzare il mercato delle criptovalute. La riunione del FOMC, le principali fusioni di token, gli airdrop e i nuovi sviluppi nell’interesse per la liquidità hanno messo in fibrillazione lo spazio delle criptovalute.
Gli investitori e gli osservatori del mercato monitorano attentamente questi eventi per valutare la loro potenziale influenza sulle dinamiche di mercato e sui prezzi degli asset. Ecco uno sguardo dettagliato a ciò che si prospetta all’orizzonte.
Lancio di Fjord Foundry su Solana
Fjord Foundry (FJO) sarà attivo oggi su Solana. Questo progetto è una piattaforma incentrata sulla comunità che mette in contatto progetti con finanziatori impegnati. Offre diversi metodi di vendita dei token, includendo i Liquidity Bootstrapping Pools (LBP).
Questo lancio segna la prima integrazione non-EVM, promettendo transazioni fulminee e l’accesso ai progetti dell’ecosistema Solana. La piattaforma mira a democratizzare l’accesso alle opportunità di early-stage, fornendo ai progetti un bootstrapping di liquidità senza soluzione di continuità e offrendo ai finanziatori una gamma di promettenti investimenti early-stage.
Per saperne di più: I 7 principali progetti su Solana con un enorme potenziale
Riunione del Comitato federale per il mercato aperto (FOMC)
Il 12 giugno il FOMC si riunirà per valutare lo stato dell’economia statunitense e prendere decisioni cruciali in merito al tasso dei fondi federali. Dopo una serie di rialzi dei tassi di interesse per frenare l’inflazione, la Fed ha mantenuto il tasso stabile da luglio 2023.
Questa settimana verranno rilasciati i dati sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti, un punto cruciale per gli osservatori del mercato. Il consenso prevede che l’IPC rimanga al 3,4%, ma qualsiasi deviazione potrebbe avere un impatto significativo sui prezzi del Bitcoin.
Pertanto, l’esito di questa riunione influenzerà probabilmente diversi mercati finanziari, includendo le criptovalute. L’analista di criptovalute Markus Thielen di 10x Research offre una visione della situazione attuale.
“Se l’IPC si attesterà al 3,3% (o inferiore), il Bitcoin potrebbe tentare un break out. Se l’IPC si attesta al 3,5% o più, il Bitcoin probabilmente correggerà nelle prossime settimane (non è il nostro caso base). Il nostro obiettivo è comunque quello di aumentare i prezzi del Bitcoin”, ha osservato.
FET, OCEAN e fusione dei token AGIX
All’inizio della scorsa settimana, SingularityNET (AGIX) ha annunciato la fusione con Fetch.AI (FET) e Ocean Protocol (OCEAN) per formare l’Artificial Superintelligence Alliance (ASI). Questa fusione unirà le tre reti in un’unica rete di AI, con un obiettivo di market cap combinato di 7,5 miliardi di dollari. Jochem Herber, responsabile dell’ecosistema presso il mercato collaborativo dei dati Nuklai, ha condiviso il suo pensiero sulla fusione dei token AI.
“La fusione contribuirà a far progredire la narrazione e, combinando le capacità di Fetch.ai e SingularityNet in materia di IA, si otterranno progressi nello spazio aperto e decentralizzato dell’IA. In passato ci sono state piccole fusioni e, nel mondo tradizionale, le fusioni tendono ad avere difficoltà perché spesso si combinano culture, tecnologie e strutture organizzative diverse. Tuttavia, nello spazio Web3, il gioco dell’ecosistema sarà più vantaggioso. Più aziende faranno parte di questo ecosistema, con i propri modelli e le proprie soluzioni, più il movimento dell’IA decentralizzata avrà successo”, ha dichiarato Herber a BeInCrypto.
A partire dall’11 giugno, FET sarà rinominata ASI e la fusione dei token sarà completata il 13 giugno, dopodiché i tre token originali cesseranno di esistere. I possessori di token di FET, AGIX e OCEAN possono scambiare i loro token con ASI a tassi di conversione specifici:
- FET a 1:1
- AGIX a 1:0,433350
- OCEAN a 1:0,433226.
Questa fusione mira a creare un ecosistema di IA più potente e scalabile, aumentando il valore e l’utilità dei token che lo compongono. Un contratto di migrazione dei token sicuro e verificato faciliterà la conversione per oltre 200.000 titolari di token, garantendo una transizione senza problemi al nuovo token ASI.
Starknet (STRK) e altri importanti token di criptovaluta sbloccati
Il 15 giugno Starknet sbloccherà 64 milioni di token STRK, per un valore di circa 72,32 milioni di dollari. Starknet distribuirà questi token agli investitori e ai primi contributori.
Lo sblocco dei token fa parte della più ampia strategia di Starknet per incentivare la partecipazione e la crescita della rete. Il rilascio di questi token potrebbe introdurre nuova liquidità nel mercato, influenzando potenzialmente le dinamiche di prezzo di STRK e degli asset correlati.

Oltre a Starknet, altri progetti di criptovalute, includendo Aptos (APT), ImmutableX (IMX) e ApeCoin (APE), sbloccheranno quantità significative dei rispettivi token nativi questa settimana. Leggete questo articolo per informazioni dettagliate sui principali sblocchi di token cripto questa settimana.
Lancio potenziale dei token e Airdrop di zkSync
zkSync è pronta a lanciare il suo token ZK dopo il recente completamento dell’aggiornamento v24. La scorsa settimana, zkSync ha annunciato che la distribuzione della mainnet dell’aggiornamento v24 è stata completata.
Le speculazioni sono sorte quando il team di zkSync ha accennato su X al lancio dei “restanti pezzi mancanti” entro la fine di giugno. La comunità crittografica credeva che i pezzi mancanti si riferissero al lancio dei token e all’airdrop.
Un recente rapporto riporta che zkSync ha pianificato il suo evento di generazione di token (TGE) per la fine di maggio, con il lancio del token e l’airdrop previsti entro 30 giorni dal TGE. Il token avrà un’offerta totale di 21 miliardi di token, con il lancio previsto per il 13 giugno, prima del lancio di Blast del 26 giugno. Questo sviluppo segna l’ultimo aggiornamento del protocollo previsto prima di trasferire l’amministrazione della rete alla comunità.
Per saperne di più: Cos’è zkSync?
Interesse liquido di pSTAKE per il Bitcoin
Gli investitori attendono anche il lancio di una soluzione di interesse liquido per il Bitcoin (BTC) da parte di pSTAKE, costruita sulla base del BTC Staking Protocol di Babylon. Questa nuova funzione consentirà ai possessori di Bitcoin di guadagnare ricompense sugli asset inattivi mantenendo la liquidità. Annunciati a metà maggio, i depositi in BTC per l’interesse per la liquidità dovrebbero entrare in funzione a breve, offrendo ai possessori di Bitcoin una nuova via per generare rendimenti.
Questi eventi rappresentano complessivamente una settimana significativa per il mercato delle criptovalute. Dalle decisioni normative, ai progressi tecnologici, ai prodotti finanziari innovativi, ogni sviluppo ha il potenziale per cambiare il sentimento del mercato e le valutazioni degli asset.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
