Verificato

La blockchain Sonic raggiunge 1 miliardo di dollari in TVL in soli 66 giorni in mezzo al tumulto del mercato crypto

3 min
Aggiornato da: Ann Shibu

In breve

  • Il TVL di Sonic è salito a 1 miliardo di dollari in soli 66 giorni, superando rivali come Sui e Aptos nonostante un mercato DeFi ribassista.
  • L'ultra-velocità di finalizzazione della piattaforma e il modello di commissioni incentrato sugli sviluppatori stanno attirando progetti e capitali in mezzo a diffusi ritiri nel mercato crypto.
  • I rischi includono un calo del prezzo del token del 20% e la rimozione dalla watchlist di Grayscale, sollevando dubbi sulla fiducia degli investitori a lungo termine in Sonic.
  • promo


Il mercato crypto nel 2025 sta affrontando una turbolenza intensa. La capitalizzazione di tendenze un tempo calde come le memecoin è crollata. Il capitale è defluito dai protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), portando il valore totale bloccato (TVL) della DeFi da 120 miliardi di dollari a circa 87 miliardi di dollari.

In questo contesto, Sonic si distingue. Ha costantemente raggiunto nuovi massimi di TVL, arrivando a $1 miliardo ad aprile dopo essere cresciuto quasi 40 volte dall’inizio dell’anno. Quindi, cosa rende Sonic un punto luminoso in un mercato tempestoso?

Gli investitori stanno riversando capitale in Sonic

Sonic si è fatto notare con un rapido tasso di crescita del TVL, superando di gran lunga blockchain più conosciute. Secondo DefiLlama, Sonic ha raggiunto $1 miliardo in TVL in 66 giorni. In confronto, Sui ha impiegato 505 giorni e Aptos ne ha richiesti 709.

Corsa a $1 miliardo in TVL. Fonte: Decentralised
Corsa a $1 miliardo in TVL. Fonte: Decentralised

Questo risultato riflette forti afflussi di capitale nell’ecosistema Sonic nonostante la tendenza generale della DeFi al ritiro del capitale. I dati di Artemis supportano questo, classificando Sonic come il secondo protocollo con il maggior netflow quest’anno, subito dopo Base, una blockchain supportata da Coinbase.

Top 20 Net Flows. Fonte: Artemis
Top 20 Net Flows. Fonte: Artemis

La crescita va oltre i numeri del TVL. L’ecosistema di Sonic sta attirando vari progetti, inclusi exchange di derivati come Aark Digital e Shadow Exchange e protocolli come Snake Finance, Equalizer0x e Beets. Questi progetti hanno ancora TVL piccoli, ma hanno il potenziale per attrarre nuovi utenti e capitale, alimentando lo slancio di Sonic.

Tuttavia, la domanda rimane: questo afflusso di capitale può rimanere sostenibile mentre il mercato fluttua?

Andre Cronje sul potenziale e i punti di forza di Sonic

Andre Cronje, lo sviluppatore dietro Sonic, ha condiviso la sua ambizione in un’intervista di spingere questa blockchain oltre i suoi concorrenti.

“Sonic ha una finalità inferiore ai 200 millisecondi, più veloce della reattività umana,” ha detto Andre Cronje.

Secondo Cronje, Sonic non riguarda solo la velocità. La piattaforma si concentra anche sul miglioramento dell’esperienza sia degli utenti che degli sviluppatori. Ha spiegato che il 90% delle commissioni di transazione va alle dApp, non ai validatori, creando incentivi per gli sviluppatori a costruire.

A differenza di altre blockchain, come Ethereum, che sono limitate da lunghi tempi di blocco, Sonic sfrutta una macchina virtuale avanzata che teoricamente elabora fino a 400.000 transazioni al secondo. Cronje riconosce, tuttavia, che la domanda attuale non ha ancora spinto la rete alla sua piena capacità. Tuttavia, questi vantaggi tecnici rendono Sonic un’opzione interessante per gli sviluppatori che cercano dApp più user-friendly.

Ha anche rivelato nuove funzionalità su Sonic che hanno il potenziale per attrarre utenti.

“Se il tuo primo punto di contatto con un utente è scaricare questo wallet e poi acquistare questo token su un exchange, hai perso il 99,9% dei tuoi utenti. Useranno la loro password off-email di Google, impronta digitale, volto, qualunque cosa sia, per accedere alla dApp e interagire con essa, e non avranno mai bisogno di sapere di Sonic o del token,” ha rivelato Andre Cronje.

Rischi e sfide future

Nonostante abbia raggiunto traguardi impressionanti, Sonic non è immune al rischio. Il prezzo del suo token, S, è diminuito significativamente dal suo picco. Secondo BeInCrypto, è sceso di circa 20% nell’ultimo mese—da $0,60 a $0,47—rispecchiando la volatilità del mercato generale.

Performance del prezzo di Sonic (S). Fonte: BeInCrypto
Performance del prezzo di Sonic (S). Fonte: BeInCrypto

Inoltre, Grayscale ha recentemente rimosso Sonic dalla sua lista di considerazione degli asset di aprile. Questa decisione riflette un cambiamento nelle aspettative del fondo e solleva preoccupazioni sulla capacità di Sonic di mantenere il suo TVL se il sentimento degli investitori dovesse deteriorarsi.

Sonic affronta anche una forte concorrenza da altre catene ad alte prestazioni come Solana e Base. Sebbene Sonic abbia un chiaro vantaggio in termini di velocità, l’adozione a lungo termine da parte degli utenti dipenderà dal fatto che il suo ecosistema possa offrire un valore reale, non solo alti numeri di TVL.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.