UXLINK ha superato i 10 milioni di utenti registrati, segnando un risultato storico sia nel settore della blockchain che in quello della SocialFi. Essendo il primo prodotto in questi settori a raggiungere una tale base di utenti, il successo di UXLINK giustifica un’analisi più approfondita delle sue strategie.
In un’intervista esclusiva, Bob Ng, Chief Technology Officer di UXLINK, ha condiviso le sue opinioni sulla concorrenza, sulle metriche degli utenti e sul futuro di SocialFi.
UXLINK è una piattaforma sociale Web3 leader nel settore e progettata per l’adozione di massa. Il suo obiettivo è quello di essere sia un DEX sociale che un’infrastruttura sociale. A differenza di altre piattaforme che consentono solo relazioni unidirezionali, UXLINK favorisce connessioni sociali bidirezionali, simili a quelle degli amici. Inoltre, consente interazioni in tempo reale grazie alla funzione UXGroup.
Miglioramento della verifica degli utenti per interazioni autentiche
BeInCrypto: Il settore della SocialFi è un argomento molto caldo. Quale proposta di valore unica offre UXLINK che lo distingue da altre piattaforme sociali sul mercato?
La proposta di valore unica di UXLINK risiede nella sua attenzione alle interazioni sociali autentiche e al suo solido processo di verifica degli utenti. Ponendo l’accento sugli “utenti registrati” invece che sugli indirizzi unici dei portafogli, UXLINK garantisce che le interazioni sulla sua piattaforma siano autentiche e significative. Questo approccio aiuta a costruire una comunità affidabile, che è essenziale per le piattaforme sociali. Inoltre, UXLINK controlla i nuovi utenti attraverso il suo processo di registrazione su invito, migliorando la qualità della base di utenti.
BeInCrypto: Quali vantaggi offre questo per comprendere la vostra base di utenti?
UXLINK si concentra su “utenti registrati” per garantire che la sua base di utenti riflette individui reali che si impegnano con la piattaforma. Questo approccio affronta i problemi di indirizzi di portafogli falsi o sibillini che possono distorcere i dati. Utilizzando gli utenti registrati come parametro, UXLINK può comprendere meglio e soddisfare la sua base di utenti reali, favorendo interazioni più significative e migliorando la qualità complessiva della comunità.
BeInCrypto: Potete illustrarci il processo e i criteri di verifica e registrazione di un utente su UXLINK? Come si fa a garantire l’autenticità della vostra base di utenti?
Il processo di verifica e registrazione su UXLINK prevede tre fasi:
- Registrazione su invito. I nuovi utenti devono essere invitati dagli utenti esistenti o dai partner, garantendo che i nuovi membri siano collegati alla comunità.
- Verifica tramite interazione umana. Gli utenti devono impegnarsi in un’interazione umana per dimostrare che non sono bot.
- Utilizzo del prodotto. Gli utenti devono utilizzare i prodotti UXLINK per completare la loro registrazione.
Questo processo a più fasi garantisce che ogni utente sia una persona reale, riducendo significativamente la probabilità di account falsi e migliorando l’autenticità della base di utenti.
Affrontare le sfide della SocialFi
BeInCrypto: Cosa pensa delle tendenze attuali della SocialFi e come può UXLINK sfruttare queste tendenze?
Le tendenze attuali della SocialFi includono l’attenzione alla decentralizzazione, alla privacy degli utenti e alla crescita guidata dalla comunità. UXLINK può sfruttare queste tendenze facendo leva sui suoi forti processi di verifica della comunità e sull’impegno per la privacy degli utenti. Il nostro approccio per incentivare i contributi della comunità attraverso UXUY e la sua enfasi sulle connessioni sociali autentiche si allineano bene con queste tendenze, rendendola un leader nello spazio.
BeInCrypto: Dove il settore del SocialFi è attualmente in ritardo e quali innovazioni o miglioramenti sono necessari per far progredire il campo?
Il settore SocialFi è attualmente in ritardo nell’affrontare gli attacchi sibillini e nel garantire interazioni autentiche tra gli utenti. Questo settore ha bisogno di innovazioni nella verifica degli utenti, come la registrazione in più fasi e i requisiti di interazione umana, per migliorare l’autenticità. Inoltre, è fondamentale migliorare la privacy e i titoli degli utenti mantenendo la trasparenza. Anche lo sviluppo di strumenti e protocolli che rendano più facile per gli utenti interagire e contribuire alla comunità può far progredire il settore.
BeInCrypto: Quali misure implementa UXLINK per rilevare e prevenire i conti sibillini, e quanto sono state efficaci queste misure?
UXLINK implementa un processo in tre fasi per individuare e prevenire i conti sibillini:
- Fase 1. Sulla base della verifica umana o della convalida dell’ottemperanza all’accesso, identificheremo gli indirizzi dei portafogli come falsi e li escluderemo dal sistema. Questi account non saranno conteggiati come utenti registrati e non genereranno ricompense UXUY da “link-to-earn”. Sebbene questa fase possa bloccare la maggior parte degli account falsi, non deve essere troppo severa per evitare di danneggiare inavvertitamente gli utenti autentici.
- Fase 2. Una volta entrati nella rete UXLINK e generati i premi UXUY, effettueremo un ulteriore filtro in base ai contributi della comunità e ai livelli di attività. Ad esempio, se un account rimane inattivo per sei mesi o non riesce a richiedere UXUY, UXLINK recupererà le ricompense e le ridistribuirà all’interno della comunità per incentivare gli utenti di alta qualità. Questo processo di riassegnazione aiuta a garantire che solo gli utenti che contribuiscono veramente al valore della comunità ricevano gli incentivi.
- Terza fase. Prima del TGE, la comunità condurrà un’altra serie di misure anti-sibille e ne annuncerà i metodi. Reintrodurrà le ricompense UXUY recuperate nella comunità per incentivare gli utenti di alta qualità.
Queste misure si sono rivelate efficaci nel mantenere una base di utenti di alta qualità e nell’assicurare che gli incentivi della comunità siano diretti agli utenti autentici.
BeInCrypto: Come fa UXLINK a garantire la privacy degli utenti e il titolo dei dati, in particolare data l’enfasi della piattaforma sull’interazione sociale e la connessione?
UXLINK garantisce la privacy degli utenti e il titolo dei dati implementando solidi protocolli di crittografia e tecnologie che preservano la privacy. La piattaforma rispetta la privacy degli utenti consentendo loro di interagire senza necessariamente rivelare la propria identità. UXLINK segue anche rigorosi titoli di sicurezza dei dati per proteggere le informazioni degli utenti da accessi non autorizzati, garantendo un ambiente sicuro e protetto per le interazioni sociali.
UXLINK avvicina l’adozione di massa
BeInCrypto: Come funziona UXUY all’interno dell’ecosistema UXLINK per incoraggiare la crescita e l’interazione della comunità?
UXUY funziona come un punteggio sul blockchain Proof of Work (POW) all’interno dell’ecosistema UXLINK. Incentiva la crescita e l’interazione della comunità premiando gli utenti per i loro contributi alla comunità. Gli utenti guadagnano UXUY attraverso attività POW definite e queste ricompense possono essere rivendicate sul blockchain. Questo sistema incoraggia la partecipazione attiva e premia i contributi autentici, favorendo una comunità vivace e impegnata.
BeInCrypto: Come fa UXLINK a mantenere alti i livelli di coinvolgimento e fidelizzazione degli utenti, soprattutto rispetto ad altre piattaforme?
UXLINK mantiene alti livelli di coinvolgimento e fidelizzazione grazie alla sua attenzione alle connessioni sociali e ai contributi della comunità. Promuovendo relazioni sociali reali e attività di gruppo, UXLINK crea un forte senso di comunità. La piattaforma incentiva inoltre la partecipazione attiva attraverso i premi UXUY e garantisce che i contributi siano riconosciuti e premiati. Queste strategie portano a tassi di fidelizzazione e mantenimento degli utenti più elevati rispetto ad altre piattaforme.
BeInCrypto: Quali sono, a suo avviso, i maggiori ostacoli all’adozione di massa delle piattaforme SocialFi e come UXLINK sta lavorando per superarli?
Le maggiori barriere all’adozione di massa delle piattaforme SocialFi includono la fiducia degli utenti, le preoccupazioni sulla privacy e la complessità della tecnologia blockchain. UXLINK affronta questi ostacoli costruendo una comunità affidabile attraverso processi di verifica rigorosi, dando priorità alla privacy degli utenti e fornendo interfacce di facile utilizzo. Semplificando le interazioni e rendendo la tecnologia blockchain più accessibile, UXLINK mira a superare queste barriere e a promuovere l’adozione di massa.
BeInCrypto: In che modo UXLINK valuta e premia i contributi della comunità e quale impatto ha questo sulla promozione di una base di utenti attiva e coinvolta?
UXLINK valuta i contributi della comunità attraverso il suo punteggio UXUY POW, che registra e premia le attività degli utenti. I contributi sono valutati sulla base di attività comunitarie predefinite e gli utenti guadagnano UXUY come risultato. Questo sistema di ricompense incoraggia la partecipazione attiva e promuove una base di utenti impegnati, riconoscendo e incentivando i contributi di valore alla comunità.
Prospettive future e collaborazioni strategiche
BeInCrypto: Quali sono i prossimi progetti o funzionalità che gli utenti di UXLINK possono aspettarsi e come si allineano con la vostra visione del futuro della piattaforma?
Gli utenti di UXLINK possono contare su nuove funzionalità che migliorano le interazioni sociali e il coinvolgimento della comunità. I prossimi progetti includono collaborazioni con partner dell’ecosistema per creare un livello socializzato per la generazione e la distribuzione di asset. Questi sviluppi sono in linea con la visione di UXLINK di creare una piattaforma e un’infrastruttura sociale affidabile che dia potere agli utenti e agli sviluppatori.
BeInCrypto: In che modo UXLINK prevede di collaborare con altri partner dell’ecosistema per migliorare la sua piattaforma e l’esperienza degli utenti?
UXLINK intende collaborare con i partner dell’ecosistema integrando i loro servizi e tecnologie nella sua piattaforma. Ciò consentirà agli utenti di accedere a una gamma più ampia di applicazioni e servizi senza soluzione di continuità. Facendo leva su queste alleanze, UXLINK mira a migliorare l’esperienza dell’utente e a fornire più valore alla sua comunità, promuovendo la crescita e l’innovazione nel settore del SocialFi.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
