Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza.

Verificato

Ultima settimana in DeFi: le innovazioni aumentano con la TVP di Lido e la proposta di Aave

3 min
Aggiornato da: Ryan Boltman

In breve

  • Lido Finance lancia la Simple Distributed Validator Technology (DVT) sulla mainnet Ethereum, migliorando l'ecosistema degli operatori di nodi.
  • Aave introduce la proposta FastPass per semplificare l'interesse e distribuisce il modulo Simple DVT per l'interesse decentralizzato su Ethereum.
  • Lo stablecoin USDA del protocollo Angle entra in funzione, Ether.fi pianifica il lancio di WeETH, mentre Hedgey Finance subisce una violazione della sicurezza. Nel complesso, il settore DeFi vede una rapida innovazione con implicazioni per le dinamiche di mercato.
  • promo


Il panorama della finanza decentralizzata (DeFi) è stato ricco di attività nell’ultima settimana. In testa, Lido Finance ha annunciato il lancio della sua semplice tecnologia di validatori distribuiti (DVT) sulla mainnet di Ethereum.

Questa innovazione consente agli staker individuali e comunitari di gestire i validatori, democratizzando la partecipazione e migliorando la sicurezza e la decentralizzazione dell’ecosistema degli operatori di nodi.

Aave continua a fare passi avanti nella DeFi con l’implementazione del DVT semplice

Per semplificare l’interesse, la comunità di Aave ha presentato la proposta FastPass, che mira a consentire a una parte di coloro che effettuano l’interesse per il modulo di sicurezza di saltare il tipico periodo di raffreddamento di 20 giorni a pagamento. Questa proposta, se accettata, potrebbe aumentare in modo significativo la liquidità e la flessibilità degli staker di Aave.

Aave segna un altro progresso nella sfera della finanza decentralizzata (DeFi) con il lancio del suo modulo semplice Distributed Validator Technology (DVT). A seguito del voto decisivo del Lido DAO sei mesi fa, il protocollo ha gettato le basi per un set di operatori di nodi diversificati, integrando gli operatori della comunità e i solitari nell’ecosistema di interesse di Ethereum.

Tecnologia semplice di validazione distribuita: Perché?
Tecnologia semplice di validazione distribuita: Perché? Fonte: Lido

La recente attivazione del modulo Simple DVT significa che i nuovi ETH oggetto di interesse con Lido confluiranno automaticamente in questo sistema. Questo meccanismo rimarrà in vigore fino a quando non raggiungerà la piena capacità, dopodiché i nuovi interessi passeranno al Modulo Curato. Questo sviluppo riflette l’impegno di Aave per la decentralizzazione e l’innovazione.

Superando già i parametri minimi di rendimento, la terza rete di test Obol inaugura la prima proceduradiinserimentodiunnuovodipendete. L’imminente completamento della terza rete di test SSV sottolinea ulteriormente le solide metriche di rendimento cruciali per gli sforzi pionieristici di Aave nello spazio DeFi.

Con la previsione di aggiungere 250 nuovi operatori di nodi, Aave dimostra che il DVT è un percorso rapido per rafforzare la robustezza operativa e la decentralizzazione, un passo vitale nell’evoluzione del protocollo all’interno della DeFi.

Altri eventi degni di nota della scorsa settimana

In mezzo a questi aggiornamenti, lo stablecoin USDA del protocollo Angle è stato reso disponibile per l’uso pubblico. L’USDA mira a offrire un rendimento nativo del 10%, sostenuto da asset del mondo reale, e incorpora meccanismi per contrastare gli scenari di de-pegging insieme a una liquidità paragonabile a quella dell’USDC.

Tuttavia, non tutti gli sviluppi sono stati positivi. Hedgey Finance è stata vittima di una grave violazione della sicurezza, con exploit sulle blockchain Ethereum e Arbitrum che hanno portato a una perdita complessiva di 44,7 milioni di dollari, evidenziando la necessità sempre presente di solide misure di sicurezza nelle piattaforme DeFi.

Ether.fi ha annunciato l’intenzione di introdurre il wrapped Ethereum (weETH) in diverse soluzioni Layer 2, ampliandone la portata e l’utilità. Inoltre, sulla scia dell’aggiornamento di Ether.fi, la settimana ha visto una pletora di integrazioni, alleanze e proposte di cambiamento, che indicano un ecosistema DeFi interconnesso e in rapida evoluzione.

Alla luce di questi rapidi sviluppi, gli osservatori del settore stanno monitorando attentamente il potenziale impatto di queste innovazioni sul settore della DeFi. Con l’afflusso di fondi significativi in vari progetti, dalle infrastrutture ai giochi e all’intelligenza artificiale, le implicazioni per le strategie di investimento e le dinamiche di mercato sono profonde.

La comunità attende inoltre con impazienza i prossimi rilasci e proposte, come la Catena mondiale sul blockchain e l’Offerta iniziale aperta di Myso Finance. Si prevede che questi eventi alimenteranno ulteriormente lo slancio dello spazio DeFi, presentando nuove opportunità e sfide.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

Ryan-James.jpg
Ryan Boltman è un managing editor di BeInCrypto, specializzato nei mercati delle criptovalute con una forte attenzione all'analisi tecnica e sul blockchain di un ampio spettro di asset digitali. Le sue aree di competenza includono le soluzioni Layer-1 e Layer-2, l'intelligenza artificiale (AI), i real world asset (RWA), la finanza decentralizzata (DeFi), le reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), le memecoin e le altcoin. Prima del suo ruolo attuale, Ryan ha contribuito a...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA