Lo scandalo che ha coinvolto il senatore del New Jersey Bob Menendez per aver accettato tangenti in cambio di favori politici si è aggravato lunedì.
Il senatore Menendez, presidente democratico della Commissione Esteri del Senato, ha dichiarato che non si dimetterà. Anche se un importante alleato politico, il senatore John Fetterman (Pa), ha giurato di restituire un contributo elettorale di 5.000 dollari.
Il senatore Menendez donava lautamente all’alleato prima dello scandalo
Secondo quanto riportato dalla CNBC, l’ufficio di Fetterman ha annunciato di essere in procinto di restituire i 5.000 dollari in buste piene di banconote da 100 dollari. Il denaro era stato originariamente versato alla campagna elettorale di Fetterman per la carica di senatore nel 2022 attraverso un PAC guidato da Menendez, ha dichiarato la CNBC, citando il sito web OpenSecrets.
La CNBC ha poi sottolineato che Fetterman è stato il primo senatore del suo partito a chiedere a Menendez di dimettersi dopo che la scorsa settimana la storia esplosiva ha fatto notizia.
Il senatore Menendez ha ricevuto centinaia di migliaia di dollari da tre soci d’affari del New Jersey. Secondo l’accusa federale, gli hanno elargito contanti, lingotti d’oro, un’auto di lusso e persino un posto di lavoro per la moglie, che sarebbe stata pagata per un lavoro minimo o nullo.
In cambio, i tre associati hanno ricevuto favori da una delle figure più potenti del Senato degli Stati Uniti. Menendez ha aiutato uno di loro a ottenere una lucrosa opportunità commerciale dal governo egiziano. Ha usato il suo potere per ostacolare le indagini delle forze dell’ordine sugli altri due.
Un nemico delle criptovalute
Da quando è scoppiato lo scandalo, alcune fonti giornalistiche hanno richiamato l’attenzione su un fatto curioso. Il senatore Menendez si è presentato come una figura moralmente retta. Mettendo in guardia la gente sui pericoli e, di fatto, sulle frodi che, secondo lui, le criptovalute facilitano.
A giugno, Menendez ha collaborato con il senatore Jim Risch, repubblicano dell’Idaho, per reintrodurre un disegno di legge che chiedeva un’indagine sull’accettazione delle criptovalute come moneta legale da parte di El Salvador.
Per saperne di più sull’esperimento di un piccolo Paese con le criptovalute, di fronte all’ostilità del senatore Menendez.
E questa non è nemmeno la sua posizione più bigotta. Nel settembre 2022, Menendez è stato il principale firmatario di una lettera inviata da sei senatori al CEO di Meta Mark Zuckerberg.
Lo scopo della lettera? Esprimere la preoccupazione dei legislatori che Meta permetta ai truffatori di criptovalute. Facebook, come si chiamava allora, potrebbe aver vietato gli annunci di criptovalute nel 2018.
Ma Menendez e i suoi colleghi ritenevano che questo passo non fosse sufficiente. E che Zuckerberg non fosse riuscito a convincerli del suo impegno per la trasparenza.
Menendez non ha usato mezzi termini nel rivolgersi a Zuckerberg su questo punto. Come si legge nella lettera dell’8 settembre 2022:
“Siamo preoccupati che Meta sia un terreno fertile per le frodi sulle criptovalute che causano danni significativi ai consumatori”.
Frodi che, ovviamente, il senatore Menendez non commetterebbe mai.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
